Felix Mendelssohn: una vita per la musica Un enfant prodige agli albori del Romanticismo Felix Mendelssohn nasce nel febbraio del 1809, nella tedesca Amburgo. È una famiglia molto ricca e colta quella in cui cresce il piccolo Felix, che fin da bambino viene educato alla musica, alla letteratura, all’arte. Vive in un ambiente sereno e si impegna con serietà allo studio. Ogni mattina si alza alle cinque e inizia la sua laboriosa…
leggi...Quando Gigli, la Callas e Pavarotti…
Quando Gigli, la Callas e Pavarotti… I Teatri Storici del Polesine Rovigo, Palazzo Roncale 13 marzo – 4 luglio 2021 Mostra a cura di Maria Ida Biggi e Alessia Vedova, da un progetto di Sergio Campagnolo. Campagna fotografica di Giovanni Hänninen; videomaker Alberto Amoretti. Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. La passione per l’opera, il teatro, la musica, il balletto erano (sono) di casa nel Polesine. Non solo…
leggi...L’Inno d’Italia, questo sconosciuto.
L’Inno d’Italia, questo sconosciuto. Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli. Dal Risorgimento Italiano arriva l’Inno d’Italia Le cinque strofe poco conosciute Nel periodo che stiamo attraversando, devastato da un virus che non accenna ad allentare la morsa e che ci costringe ancora oggi, a distanza di un anno, a continuare a modificare le nostre vite, le nostre abitudini, che non ci permette di vivere la socialità a cui eravamo abituati, siamo orientati a…
leggi...RAI5: 18-22 GENNAIO CON LE OPERE FIRMATE DA EMMA DANTE
RAI5: UNA SETTIMANA DI OPERE FIRMATE DA EMMA DANTE Dal 18 al 22 gennaio la mattina alle 10 È dedicata alla regista siciliana Emma Dante la programmazione operistica della settimana dal 18 al 22 gennaio che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 tutte le mattine alle 10 ad esclusione del martedì ma con un doppio titolo il giovedì. Si inizia lunedì 18 gennaio con la Carmen di Georges Bizet, spettacolo inaugurale della stagione 2009/2010 del Teatro alla Scala, che segna inoltre il debutto di…
leggi...ADRIANA LECOUVREUR COME UN FILM AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
UNA NUOVA ADRIANA LECOUVREUR COME FILM PER LA TV PER IL COMUNALE DI BOLOGNA IN COLLABORAZIONE CON LA RAI Il soprano lettone Kristine Opolais è la protagonista del capolavoro di Cilea, firmato da Rosetta Cucchi e diretto da Asher Fisch, che sarà registrato a porte chiuse a inizio febbraio come film-opera Rai Cultura lo trasmette in prima TV su Rai5 giovedì 11 marzo alle 21.15 Si trasforma in un set cinematografico il Comunale di Bologna per…
leggi...RAI5: 11-15 GENNAIO OPERE FIRMATE MICHIELETTO
RAI5: UNA SETTIMANA DI OPERE FIRMATE DA DAMIANO MICHIELETTO Dall’11 al 15 gennaio la mattina alle 10 e mercoledì 13 anche in prima serata È dedicata al regista veneto Damiano Michieletto la programmazione operistica della settimana dall’11 al 15 gennaio che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 tutte le mattine alle 10 e il mercoledì anche in prima serata. Si inizia lunedì 11 gennaio con L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, andato in scena al Macerata Opera Festival nell’estate del 2018. Protagonisti…
leggi...TEATRO SAN CASSIANO (1637): la ricostruzione del primo teatro d’opera pubblico al mondo
TEATRO SAN CASSIANO (1637) La ricostruzione del primo teatro d’opera pubblico al mondo Lo spettacolo è sempre stato l’essenza dell’opera. Londra, 7 Gennaio 2021 Il progetto di ricostruire il Teatro San Cassiano del 1637 (successivamente distrutto da Napoleone nel 1812), e dunque restituire a Venezia il primo teatro d’opera pubblico al mondo, rappresenta la celebrazione dello spettacolo e la gloria di Venezia nel Seicento e nel Settecento. Riguarda anche tanto il…
leggi...Il Concerto di Capodanno al Teatro Bellini di Catania
Al seguente link il video del Gran Concerto di Capodanno dal Teatro Bellini di Catania Ente Autonomo Regionale Teatro Massimo Bellini di Catania presenta Gran Concerto di Capodanno 2021 Orchestra Coro e Tecnici del Teatro Massimo Bellini Direttore Fabrizio Maria Carminati Maestro del Coro Luigi Petrozziello Daniela Schillaci, soprano – Anastasia Boldireva, mezzosoprano – Angelo Villari, tenore – Francesco Pittari, tenore – Luca Grassi, baritono Musiche di V. Bellini, P. I. Čajkovskij, G….
leggi...TCBO: IL CORO FEMMINILE TRA FRANCIA E RUSSIA
La Romanza vocale tardo-romantica in Francia e Russia per Coro Femminile Domenica 3 gennaio in streaming su YouTube Sul podio Alberto Malazzi Mette a confronto la romanza vocale tardo-romantica in Francia e in Russia il programma del concerto che sarà trasmesso gratuitamente domenica 3 gennaio alle 17.30 sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna, realizzato nell’ambito del palinsesto #apertinonostantetutto e promosso attraverso la piattaforma digitale dell’ANFOLS. Protagonista il Coro femminile del Comunale diretto da Alberto Malazzi e accompagnato…
leggi...Donizetti Opera: Capodanno sul web
CAPODANNO CON IL TEATRO DONIZETTI E LA MUSICA DEL COMPOSITORE BERGAMASCO La visita virtuale del monumento restaurato con la voce di Maurizio Donadoni e la versione in LIS e la ripresa video dell’opera L’ange de Nisida disponibili gratuitamente sulla Donizetti webTV Donizetti webTV “Donizetti ON” dalle ore 8 del 31 dicembre alle ore 20 dell’1 gennaio “L’ange de Nisida”, 31 dicembre, ore 22 Sarà un Capodanno diverso, in casa e con festeggiamenti più…
leggi...Verona: Concerto di Capodanno 2020
DAL TEATRO FILARMONICO DI VERONA CONCERTO DI CAPODANNO 2020: CIN CIN…CON L’OPERETTA In un anno come il 2020 che ci ha messo alla prova tutti, ma che ci ha anche insegnato moltissimo, Fondazione Arena ha dimostrato il proprio impegno nella ricerca di nuovi canali di diffusione della musica, grazie anche alla collaborazione con Anfols Teatri e l’Ansa per l’iniziativa #apertinonostantetutto. Il 2020 si conclude quindi con l’immancabile appuntamento del 31 dicembre: l’Orchestra e…
leggi...CONCERTO DI CAPODANNO 2021: DA VENEZIA E VIENNA
Il Concerto di Capodanno dalla Fenice su Rai 1, quello da Vienna su Rai 2, ma anche lirica su Rai 5: il menu musicale del 31 dicembre e del 1 gennaio. Capodanno 2021 in musica, come vuole la tradizione, anche in piena pandemia da Coronavirus. Nonostante le restrizioni da DPCM e un andamento del contagio affatto rassicurante, Rai e Mediaset hanno confermato i principali eventi musicali a cavallo tra il 31 dicembre e…
leggi...Venti venti, quasi ventuno: i nostri Auguri
Venti venti, quasi ventuno: i nostri Auguri di NATALE Siamo giunti quasi a Natale, anche se quest’anno sarà diverso sotto tanti aspetti. Quest’anno i nostri Auguri sono diversi: elenchiamo una selezione delle parole che abbiamo riscontrato più cercate nella rete, in questi ultimi mesi. E che ci fanno riflettere. Coronavirus, Covid-19, Pandemia, mascherina, gel igienizzante, guanti, distanziamento, DPCM, zona rossa, zona arancione, zona gialla, Ricciardi, Bassetti, Rezza, Crisanti, Luca Zaia, Vincenzo De Luca, Ranieri…
leggi...Daniel Oren al Filarmonico di Verona per il Concerto di Natale 2020
DAL TEATRO FILARMONICO IL CONCERTO DI NATALE 2020 DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA AUGURI IN MUSICA CON IL GRANDE REPERTORIO NATALIZIO Per il Concerto di Natale 2020, a distanza di 21 anni dall’ultimo appuntamento sinfonico al Teatro Filarmonico, Daniel Oren torna sul podio per dirigere l’Orchestra areniana in un programma natalizio sulle più belle pagine di Corelli, Händel, Čajkovskij, Schubert, Verdi, Franck e Adam con le voci delle due affermate soliste Rosa…
leggi...Verona: Stagione Artistica 2021 al Teatro Filarmonico
STAGIONE ARTISTICA 2021 AL TEATRO FILARMONICO 8 gennaio – 31 dicembre 2021 6 appuntamenti operistici e 15 concerti La Fondazione Arena di Verona prosegue il suo impegno per dare continuità alla programmazione artistica e certezze a tutti i suoi sostenitori, e presenta la Stagione Artistica 2021 al Teatro Filarmonico pensata per offrire spettacoli nuovi a fianco di opere già apprezzate, insieme ad un vasto cartellone sinfonico, nella tutela del lavoro dei dipendenti e…
leggi...Rigoletto in streaming da Treviso il 20 Dicembre
RIGOLETTO di Giuseppe Verdi L’opera co-prodotta per le stagioni liriche del Teatro Verdi di Padova e del Teatro Mario Del Monaco di Treviso debutta in streaming domenica 20 dicembre alle 17.00 dal Teatro di Treviso, sui canali YouTube e Backstage del Teatro Stabile del Veneto e su Ansa.it Il maestro Francesco Ivan Ciampa dirige l’Orchestra di Padova e del Veneto e il Coro Lirico Veneto nel nuovo allestimento in forma semiscenica per la regia…
leggi...“A riveder le stelle” : la Scala è sempre la Scala
Il Teatro alla Scala di Milano apre la stagione 2020/2021 in modo inusuale ma centra l’obbiettivo sfoggiando tutta la professionalità e capacità di un grande teatro. Milano, 7 Dicembre 2020. Ventiquattro cantanti di grande caratura si sono avvicendati sulle note di Verdi, Donizetti, Puccini, Massenet e Rossini, negli ampi spazi creati per questa occasione unica al Teatro Alla Scala di Milano. Eravamo molto scettici sul risultato di questo spettacolo annunciato dal Teatro dal titolo…
leggi...IL BARBIERE DI SIVIGLIA apre la Stagione del Teatro dell’Opera di Roma
IL CAPOLAVORO DI ROSSINI È VISIBILE SU RAI PLAY ASCOLTI STRAORDINARI SU RAI 3 PER “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”: 680.000 SPETTATORI HANNO ASSISTITO ALL’INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE 2020-2021 DELL’OPERA DI ROMA La terza opera in forma scenica realizzata in chiave anti-Covid dal Teatro dell’Opera tornerà in onda su Rai 5 a Capodanno Ascolti straordinari per la produzione ‘cinematografica’ de Il barbiere di Siviglia che, grazie alla stretta collaborazione con Rai Cultura,…
leggi...“A RIVEDER LE STELLE” CON IL TEATRO ALLA SCALA
SU RAI 1 “A RIVEDER LE STELLE” CON IL TEATRO ALLA SCALA Il 7 dicembre con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore Dieci telecamere; cinquanta microfoni; ventitré tra le più grandi voci del nostro tempo; étoile e primi ballerini del corpo di ballo; oltre naturalmente all’Orchestra e al Coro, con il loro Direttore musicale Riccardo Chailly. È la prima del Teatro alla Scala, in una serata intitolata “A…
leggi...Due concerti del Teatro Carlo Felice in TV e in streaming
Il Teatro Carlo Felice, chiuso al pubblico in ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020, realizzerà due concerti sinfonici in coproduzione con Primocanale Production, che verranno messi in onda dall’emittente televisiva Primocanale e trasmessi in streaming sui canali social del Teatro Carlo Felice e all’interno del palinsesto Aperti, nonostante tutto, promosso dall’ANFOLS (Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche) e sostenuto dall’ANSA. Il primo appuntamento vede sul podio Francesco Ivan Ciampa, che dirigerà l’Orchestra…
leggi...Bologna: Il Sabato con l’Accademia
Musica in rete Il Sabato con l’Accademia Cinque concerti in streaming sul canale YouTube dell’Accademia Filarmonica A partire da sabato 21 novembre, alle ore 17 Comunicato stampa: Da sabato 21 novembre, e fino al 19 dicembre, l’Accademia Filarmonica di Bologna propone una nuova rassegna musicale per il suo pubblico: “Musica in Rete. Il Sabato con l’Accademia”, cinque concerti in streaming al sabato pomeriggio (ore 17), attraverso il canale YouTube dell’istituzione. Costretta, come le tante…
leggi...Donizetti Opera 2020 su web tv e su Rai5
Il festival Donizetti Opera 2020 non si ferma e si trasferisce on line e su Rai5 Procedono a ritmo serrato, nel pieno rispetto dei protocolli sanitari anti Covid, le fasi produttive dei titoli della sesta edizione del festival Donizetti Opera 2020: le tre opere donizettiane in programma faranno, tra poco meno di due settimane, il loro debutto nel restaurato Teatro Donizetti e saranno visibili in tutto il mondo attraverso la nuova Donizetti web…
leggi...Venezia: il Teatro La Fenice annuncia la prima parte della stagione 20-21
Valčuha inaugura la Stagione Sinfonica 2020-2021 A seguire Muti con l’Orchestra Cherubini, Chung, Chaslin, Moretti, Haenchen, Capuano, Harding, Lonquich, Venzago e Stenz Fidelio di Beethoven inaugura la stagione lirica a gennaio il Rinaldo di Händel nello storico allestimento di Pizzi. Per il Carnevale 2021, un nuovo allestimento della Cenerentola di Rossini La Fondazione Teatro La Fenice annuncia la prima parte della Stagione 2020-2021, un fitto e appassionante calendario di eventi musicali in…
leggi...ANFOLS: APPELLO DEI TEATRI D’OPERA PER SOSTENERE LE RIAPERTURE
Allarme dell’Associazione Nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche (ANFOLS) per le ricadute dell’emergenza sanitaria sui teatri d’opera. Nel 2021 minori incassi per oltre 60 milioni. Necessari adeguati interventi economici che permettano di proseguire le attività e la missione di servizio pubblico. La decisione del Governo di non prevedere ulteriori misure restrittive rispetto alle capienze dei teatri, confermando la possibilità per le Regioni di concedere deroghe rispetto al limite dei 200 posti al chiuso, è stata accolta…
leggi...Petruzzelli di Bari: annulla recite e chiude per Covid-19
Cancellazione precauzionale delle recite di Falstaff, del Family Concert e momentanea chiusura. La Fondazione Teatro Petruzzelli, nell’ambito delle procedure previste dal Protocollo Covid-19 approvato tra azienda e rappresentanti della sicurezza dei lavoratori, è venuta a conoscenza della positività riscontrata dalla ASL Bari di un suo professore d’orchestra, che, secondo procedura, ha comunicato alla Fondazione l’esito del tampone effettuato. D’intesa con i dipendenti e gli artisti impegnati nella produzione del Falstaff di Giuseppe Verdi,…
leggi...Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza
Teatro Olimpico di Vicenza Beethoven Festival 13 – 18 ottobre 2020 Nell’anno in cui ricorre il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza ritrovano l’emozione della musica dal vivo con un festival interamente dedicato al genio di Bonn. Prende il via martedì 13 ottobre, nella magica cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, il Beethoven Festival organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico….
leggi...Il compito di Mozart in Accademia: duecentocinquant’anni di leggenda?
Tavola rotonda: Quaerite Primum 9 ottobre 1770 – 9 ottobre 2020. Il compito di Mozart in Accademia: duecentocinquant’anni di leggenda? Venerdì 9 ottobre 2020, ore 17.45 Sala Mozart, via Guerrazzi 13 L’Accademia Filarmonica di Bologna celebra l’anniversario dei 250 anni dall’esame che Mozart sostenne a Bologna per l’aggregazione all’Accademia, e organizza una tavola rotonda in cui studiosi esperti dell’argomento ripercorreranno quel giorno. Nel corso dell’evento si parlerà dell’intricata vicenda di quei manoscritti, che confermano la…
leggi...A Michele dall’Ongaro il Premio Pordenone Musica 2020
Giovedì 29 ottobre alle 20.30 Michele dall’Ongaro riceverà il “Premio Pordenone Musica” sul palco del Teatro Verdi per il suo impegno rivolto alla didattica e alla divulgazione musicale. Giunto alla sesta edizione, alla cerimonia di premiazione seguirà un concerto sinfonico incentrato sulla figura di Beethoven che vedrà protagonisti l’Ars Trio di Roma e l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste diretta al M° Fabrizio Maria Carminati. Il concerto sarà preceduto nel pomeriggio…
leggi...Trento Musicantica 2020
Trento Musicantica 2020 34esima edizione Jubilate et exultate Fino al 10 dicembre la musica antica è di scena in Trentino. Concerti, incontri e presentazioni scandiscono la variegata programmazione di Trento Musicantica che quest’anno giunge alla 34esima edizione e valorizza alcuni tra i luoghi più suggestivi del capoluogo trentino. Gran finale in dicembre con uno spettacolo dedicato a Galileo Galilei tra musica antica, elettronica, narrazione e videoart. Progetto e cura artistica del festival: Danilo Curti,…
leggi...JONAS KAUFMANN DEBUTTA A BOLOGNA
IL TENORE JONAS KAUFMANN DEBUTTA A BOLOGNA CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE Ospite della serata di gala anche il mezzosoprano Anita Rachvelishvili; sul podio Asher Fisch Domenica 25 ottobre 2020 ore 20.30 – PalaDozza La star internazionale della lirica Jonas Kaufmann sarà protagonista per la prima volta a Bologna di una serata di gala proposta dal Teatro Comunale al PalaDozza domenica 25 ottobre alle 20.30. Il tenore tedesco, tra i più apprezzati e richiesti al…
leggi...DONIZETTI OPERA 2020 a Bergamo dal 19 novembre al 6 dicembre
DONIZETTI OPERA 2020 Il programma completo del festival a Bergamo dal 19 novembre al 6 dicembre Riapre restaurato il Teatro Donizetti con tre titoli donizettiani: Belisario (in forma di concerto), Marino Faliero e Le nozze in villa (in forma scenica) Al Teatro Sociale alcuni concerti e l’omaggio a Beethoven con L’amor coniugale di Mayr Si svolgeranno in platea le nuove produzioni affidate a ricci/forte e a Davide Marranchelli Nelle locandine confermato il…
leggi...Trieste: Teatro Verdi – Autunno 2020
TEATRO VERDI TRIESTE dal 13 settembre 2020 al 2 gennaio 2021 Presentata oggi la nuova Attività Artistica Autunnale. Sei concerti seguiti da un’opera e da un balletto; tanti gli artisti d’eccezione, molti dei quali ben noti al pubblico triestino. Con l’Attività Artistica Autunno 2020 la Fondazione Lirica Giuseppe Verdi di Trieste riprende in modo nuovo la propria abituale programmazione. Solisti ed ensemble di rilievo internazionale saranno gli attesi interpreti accanto all’Orchestra e al Coro…
leggi...La Gustav Mahler Jugendorchester in residenza al Teatro Verdi di Pordenone in esclusiva europea
Dal 12 al 31 agosto la residenza a Pordenone dell’Orchestra più importante d’Europa si esprimerà in un intenso ed esclusivo programma di attività, un filo rosso musicale che attraverserà l’intera Regione Friuli Venezia Giulia, da Lignano a Trieste. Diretta dal giovane Tobias Wögerer, la GMJO si esibirà con ospiti internazionali: il soprano tedesco Angela Denoke, il trombettista spagnolo Martín Baeza-Rubio e il pianista Maurizio Baglini. In un momento decisamente critico per la musica…
leggi...Taormina: di nuovo Cavalleria Rusticana
Con Cavalleria Rusticana di P. Mascagni il Teatro Antico di Taormina prende vita in questa strana estate 2020 per il Festival Lirico dei Teatri di Pietra. Taormina, 1 Agosto 2020 Il Coronavirus non molla la sua presa ma, nel rispetto delle normative vigenti, il Coro Lirico Siciliano porta nella cavea inusualmente allestita l’unica opera prevista con scene e costumi per quest’anno, Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. L‘allestimento del palcoscenico assicura il distanziamento anche agli…
leggi...TAORMINA: FESTIVAL LIRICO DEI TEATRI DI PIETRA
FESTIVAL LIRICO DEI TEATRI DI PIETRA Il giorno 1 agosto alle ore 21.30, presso la magica cornice del Teatro Antico di Taormina, si inaugurerà la seconda edizione del FESTIVAL LIRICO DEI TEATRI DI PIETRA, con il capolavoro di Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA. Un evento unico per un festival che si é già affermato tra le manifestazioni di prestigio e di rilievo artistico a livello nazionale ed internazionale. Per l’edizione 2020 il Festival dei Teatri…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2020 – “SPIRITI”
MITO SETTEMBREMUSICA 2020 “SPIRITI” Fra sacro e profano, il tema della quattordicesima edizione declinato in oltre 80 concerti nelle sale torinesi e milanesi Un festival “tutto italiano” che si apre con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Daniele Rustioni, insieme alla violinista Francesca Dego, e si chiude con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Sesto Quatrini, con il pianista Giuseppe Albanese Tra gli altri ospiti, i direttori d’orchestra Ottavio Dantone, Michele…
leggi...OPV Padova: la musica dopo il silenzio
La musica dopo il silenzio: l’Orchestra di Padova e del Veneto torna in concerto Con Lezioni di suono, un originale omaggio a Beethoven e i concerti al Castello Carrarese e al Museo Eremitani, l’OPV raggiunge con la sua musica i luoghi simbolo di Padova. Un’estate in musica che vede il coinvolgimento di alcune eccellenze nazionali nel campo della cultura, da Fazioli a Rai 5, in attesa della nuova Stagione concertistica. Dopo mesi di forzata inattività,…
leggi...LA MESSA DA REQUIEM DI GAETANO DONIZETTI DINANZI AL CIMITERO DI BERGAMO
LA MESSA DA REQUIEM DI GAETANO DONIZETTI DINANZI AL CIMITERO DI BERGAMO ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN DIRETTA SU RAI1 Il Comune di Bergamo in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti organizzano un’esecuzione della pagina sacra del compositore orobico per commemorare le vittime della pandemia Bergamo, Piazzale del Cimitero, domenica 28 giugno ore 20.30 Sarà trasmessa in diretta su RAI1 (e su Rai Play on line) l’esecuzione Messa da Requiem di…
leggi...Giuseppe Rossi: “la Hammerklavier, il Monte Everest dei pianisti”
Incontriamo il giovane pianista Giuseppe Rossi, classe 1985, che al genio di Bonn dedica il suo esordio discografico pubblicato per Da Vinci Classics: Ludwig van Beethoven: Große Fuge op. 134 & Sonata op. 106 “Hammerklavier”. Partiamo proprio dalle sue parole… Cosa intende per “grande affresco contrappuntistico”? Sia nella sonata Hammerklavier che nella Grande Fuga Beethoven tocca i vertici dell’arte del contrappunto ed entrambi i capolavori sono costruiti con tutti i procedimenti propri della scienza contrappuntistica che…
leggi...IL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA RIAPRE CON MARIOTTI
L’estate del Bibiena, dal 25 giugno all’8 agosto con artisti come Juraj Valčuha, Asher Fisch, Alexander Lonquich, Marco Angius, Veronica Simeoni, Roberto Aronica, Mariangela Sicilia e altri Il Teatro Comunale di Bologna riapre al chiuso. Per la ripartenza dopo la pausa causata dall’emergenza sanitaria si è scelto di valorizzare la storica Sala Bibiena con la sua pregiatissima acustica: i concerti estivi si svolgeranno quindi in teatro e saranno preceduti da un aperitivo nella splendida terrazza affacciata su Piazza Verdi….
leggi...Premio Cantelli 2020: i nomi dei 18 selezionati
18 I CANDIDATI SELEZIONATI DA TUTTO IL MONDO PER IL PREMIO CANTELLI L’età media è di 30 anni Dario Franceschini, Alberto Cirio, Alessandro Canelli, Gian Carlo Avanzi, Gianni Letta e Leonardo Cantelli nel Comitato d’onore Nuovi premi in scritture artistiche Provengono da Italia, Spagna, Svizzera, Germania, Olanda, Gran Bretagna, Singapore, Taiwan, Bielorussia e Stati Uniti i diciotto giovani selezionati per partecipare all’XI Edizione del Premio internazionale di direzione d’orchestra “Guido Cantelli”. Le direttrici e i direttori d’orchestra under 35 (l’età media…
leggi...Arena di Verona: FESTIVAL D’ESTATE 2020
FESTIVAL D’ESTATE 2020 Nel cuore della Musica Con un prestigioso cast tutto italiano nella serata inaugurale del 25 luglio e grandi stelle internazionali per il mese di agosto tra serate di gala e concerti sinfonici, il Festival d’estate 2020 all’Arena di Verona è pronto a partire nella sua rinnovata veste con il palcoscenico centrale, con capienza ancora ridotta, ma animato dal desiderio di sostenere la ripresa del proprio territorio, nel nome della qualità e…
leggi...Palazzo Marino in Musica IX Edizione / Stagione 2020
Palazzo Marino in Musica IX Edizione / Stagione 2020 De Naturae Sonis 7 Giugno – 1° Novembre 2020 Sala Alessi – Palazzo Marino Piazza della Scala 2, Milano. Giunta alla sua IX edizione, la rassegna gratuita Palazzo Marino in Musica dedica la sua nona edizione al rapporto tra musica, uomo e natura. Da nove anni la rassegna di musica classica Palazzo Marino in Musica, realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio…
leggi...Macerata Opera Festival 2020 #biancocoraggio. Gli appuntamenti
Macerata Opera Festival 2020 #biancocoraggio Gli appuntamenti per tre settimane di festival allo Sferisterio Accanto alle opere, gli appuntamenti di Palco Reverse, la danza e gli attesi crossover con Melozzi/Anastasio, Paoli/Rea, il Montelago Celtic Festival e Cristicchi in collaborazione con Musicultura Festival “Bia. Un passo nuovo, una parola appropriata” di ToTEAM è il progetto vincitore del Concorso Macerata Opera 4.0 per progetti di teatro musicale contemporaneo under35 La Notte dell’Opera si trasforma…
leggi...Arena di Verona 2021 – Cast e Titoli
GRANDI NOMI PER I CAST DEL FESTIVAL LIRICO 2021 ALL’ARENA DI VERONA Fondazione Arena di Verona annuncia i cast 2021 per una stagione davvero stellare che unisce il cartellone 2020 ai progetti di punta per il 2021, a partire dall’attesissimo ritorno di Riccardo Muti a distanza di 41 anni dalla sua unica presenza in Arena. Roberto Alagna, Marcelo Álvarez, Roberto Aronica, Anna Maria Chiuri, Jorge de León, Plácido Domingo, Amartuvshin Enkhbat, Yusif Eyvazov,…
leggi...A LEZIONE CON LE STAR DELL’OPERA
A LEZIONE CON LE STAR DELL’OPERA GRAZIE ALLE MASTERCLASS ONLINE DI IN ART ACADEMY Al via dal 18 maggio i primi incontri con Francesco Meli e Luca Salsi Un progetto per offrire a giovani cantanti e registi la possibilità di seguire attivamente masterclass online con star internazionali del mondo dell’Opera ideato dall’agenzia artistica In Art Management. Da lunedì 18 maggio un fitto calendario di incontri formativi con star internazionali del mondo dell’Opera come Francesco Meli, Luca Salsi, Damiano Michieletto, Paolo Fantin, Lisette Oropesa, Carmela…
leggi...RAI: “IL VOLO DEL CALABRONE” DI DAMIANO MICHIELETTO
Dal 30 aprile su Rai5 il nuovo programma del regista teatrale, tutti i giovedì alle 19.20 per sei settimane Partire dall’opera per “leggere” il sapere, in tutte le sue sfumature: è il regista teatrale Damiano Michieletto il protagonista del nuovo programma “Il volo del calabrone”, che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 il giovedì alle 19.20, a partire dal 30 aprile, per sei settimane. «Non voglio fare un programma per gli appassionati, ma per appassionare». Ideato e condotto da Michieletto, il…
leggi...RAI: LA BOHÈME, BORIS GODUNOV, MADAMA BUTTERFLY E FIDELIO NELLA SETTIMANA MUSICALE DI RAI5
Mario Brunello con l’Orchestra Rai; La bohème con Daniele Dessì e Andrea Bocelli; Ton Koopman con Santa Cecilia; Onegin del Balletto di Stoccarda; Boris Godunov con la regia di Konchalovskij e due grandi prime serate scaligere con Madama Butterfly e Fidelio Anche nella settimana che va dal 27 aprile al 1° maggio prosegue su Rai5 la proposta musicale quotidiana di Rai Cultura nella fascia oraria del tardo pomeriggio, dalle 17.30 alle 20 circa. Il lunedì è il giorno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, e il 27 aprile alle 18.30 su Rai5 va in onda un concerto…
leggi...Il teatro ai tempi del virus visto da Marco Tutino
Incontriamo lo stimato compositore Marco Tutino in questo periodo di chiusura dei Teatri. Il tempo del Coronavirus, quello in cui nessuna nota risuona più in Teatro. Condividiamo con voi il suo pensiero, sulle difficoltà del comparto musicale ed artistico azzittito dal “lockdown”. Milano, 20 aprile 2020 Noi, che viviamo per stare su un palcoscenico e mischiare sudore, saliva e lacrime ogni volta che lavoriamo. E voi, quelli che ci guardano farlo, seduti a contatto…
leggi...George Gershwin: l’essenza del Jazz
George Gershwin: dalle prime “canzonette” alle musiche per Broadway. Il padre del musical americano. George Gershwin nasce a New York nel 1898. Studia pianoforte e a quindici anni inizia a comporre musiche per l’industria musicale americana. Si dedica poi ai musicisti di Broadway, fino a mettere in scena opere proprie come Rapsodia in Blue e Porgy and Bess. E’ un virtuoso del pianoforte con ottime doti di improvvisatore. Nelle sue composizioni riesce ad unire…
leggi...#SULTUOSCHERMO: LA PROGRAMMAZIONE DELL’ORCHESTRA SENZASPINE CONTINUA SINO AL 30 APRILE
Continua la programmazione che l’Orchestra Senzaspine, diretta da Tommaso Ussardi e da Matteo Parmeggiani, propone sul proprio canale YouTube durante questo periodo di sospensione delle attività. Dopo il seguito avuto il primo mese, l’Orchestra rilancia un nuovo calendario dedicato alla musica sinfonica con alcuni dei concerti eseguiti nelle scorse stagioni. L’appuntamento sarà ogni giovedì con inizio alle ore 21 fino al 30 aprile e uno speciale dedicato ai più piccoli domenica 19 aprile alle ore 17.30. La rassegna #sultuoschermo prosegue con il concerto sinfonico – dedicato interamente alla musica francese – eseguito nel…
leggi...Gems of the Polish Baroque – Ensemble Giardino di Delizie
Un’altra perla musicale ci arriva dall’Ensemble Giardino di Delizie con il nuovo doppio CD “Gems of the Polish Baroque” sempre per l’etichetta Brilliant Classics. In questi nuovissimi cd l’Ensemble barocco affronta un repertorio sconosciuto ai più. Trattasi di autori polacchi del 1600, tra cui: Mikołaj Zielen´ski (seconda metà del XVI secolo – dopo il 1615), Adam Jarze˛bski (1590-1649 circa), Marcin Mielczewski (zm. 1651), Kaspar Förster figlio (1616-1673), Stanisław Sylwester Szarzyn´ski (seconda metà del 17…
leggi...NINO ROTA: CHAMBER WORKS – CD DECCA ITALY
Fresco di pubblicazione il nuovo album del violinista Alessio Bidoli per Decca Italy: un omaggio alla musica cameristica tra neoclassicismo e cinema di uno dei nostri più significativi compositori contemporanei Uscito il 28 febbraio 2020 il nuovo album del violinista Alessio Bidoli, dedicato alle composizioni di musica da camera di uno fra i più significativi autori musicali del XX secolo. Nino Rota: Chamber Works, pubblicato da Decca Italy e in distribuzione presso i…
leggi...RAI5: IL REQUIEM DI VERDI PER L’OMAGGIO DEI SINDACI ALLE VITTIME
Zubin Mehta dirige i complessi del Maggio Musicale Fiorentino e quattro grandi voci soliste In concomitanza con le bandiere a mezz’asta e il minuto di silenzio osservato dai sindaci di tutti i comuni italiani in segno di lutto e solidarietà, per ricordare le vittime del coronavirus e onorare l’impegno e il sacrificio degli operatori sanitari, martedì 31 marzo alle 12 Rai Cultura trasmette sul suo canale Rai5 la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Il capolavoro sinfonico-corale è stato registrato…
leggi...LA RAI E LA SCALA PORTANO SUL WEB E IN TV 30 SPETTACOLI DA LUNEDÌ 23 MARZO
Nelle settimane di chiusura del Teatro alla Scala Rai Cultura potenzia l’offerta televisiva su Rai5 mentre su RaiPlay saranno disponibili online per un mese 30 serate di grande musica, molte delle quali proposte per la prima volta sul web. Si comincia lunedì 23 marzo su RaiPlay con La gazza ladra diretta da Riccardo Chailly La Rai e il Teatro alla Scala rinnovano la loro storica collaborazione per portare opera, balletti e concerti nelle case di tutti gli…
leggi...Elena De Simone interpreta Maria Teresa Agnesi
“Arie con Istromenti, 1749” Elena De Simone – mezzosoprano Ensemble Il Mosaico In occasione del trecentesimo anniversario dalla nascita è di recente pubblicazione, per la casa discografica Tactus, un nuovo cd dedicato ad Arie settecentesche della compositrice milanese Maria Teresa Agnesi (Milano,1720-1795), nota al tempo nella sua Milano, oltre che negli ambienti nobiliari della Lombardia austriaca. Le Arie risalgono intorno alla metà del ‘700, anni in cui la musica degli “affetti” padroneggiava in Italia…
leggi...Teatro Coccia: rassegna virtuale dal 10 Marzo 2020
Da martedì 10 marzo una rassegna delle produzioni più recenti del Teatro Coccia sui canali web e social del teatro. Si parte con Ernani di Giuseppe Verdi Novara, 9 marzo 2020. Per rimanere vicini al pubblico e ai tanti appassionati di teatro e di spettacolo, in questo momento di chiusura delle attività, sospese, in ottemperanza ai decreti delle ultime settimane, fino a venerdì 3 aprile 2020, il Teatro Coccia di Novara organizza una…
leggi...RINASCE IL PREMIO INTERNAZIONALE DI DIREZIONE D’ORCHESTRA “GUIDO CANTELLI”
Per il centenario della nascita del grande direttore il Teatro Coccia di Novara organizza l’11esima edizione del concorso che lanciò Riccardo Muti, Eliahu Inbal e Donato Renzetti Iniziative speciali per il pubblico giovane. Le novità del Cantelli OFF In uscita per Warner Classics anche l’integrale delle registrazioni di Cantelli in un cofanetto di dieci CD Dopo quarant’anni di pausa, nel centenario della nascita del grande direttore novarese Guido Cantelli, il Premio di direzione d’orchestra in sua memoria finalmente rinasce e…
leggi...Emergenza epidemiologia da COVID-2019 – Teatro Verdi Trieste
Emergenza epidemiologia da COVID-2019 – Sospensione dell’attività In considerazione dell’Ordinanza del Ministro della Salute dott. Roberto Speranza, di concerto con il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dott. Massimiliano Fedriga in merito a “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019”, emessa nella serata del 23 febbraio 2020 e con validità immediata, che prevede la “Sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi in luogo…
leggi...DonizettiFestival 2020:presentato il programma completo
FESTIVAL 2020: BELISARIO, LA FILLE DU RÉGIMENT E MARINO FALIERO TRE TITOLI PER IL RITORNO DELL’OPERA AL TEATRO DONIZETTI RESTAURATO AL TEATRO SOCIALE #DONIZETTI200 CON LE NOZZE IN VILLA E UN OMAGGIO A BEETHOVEN CON L’AMOR CONIUGALE DI GIOVANNI SIMONE MAYR Nelle locandine brilla un gruppo di star internazionali: da Placido Domingo ad Alex Esposito, da Javier Camarena a Celso Albelo, Xabier Anduaga e Paolo Bordogna, Davinia Rodriguez e Francesca Dotto. Sul podio, accanto…
leggi...Arena di Verona: annunciato il programma ed i cast 2020
ECCEZIONALE PARATA DI STELLE PER IL FESTIVAL LIRICO 2020 ALL’ARENA DI VERONA Le più grandi voci della lirica internazionale in Arena in tre intensi mesi di bel canto e allestimenti spettacolari tra tradizione e innovazione, da sempre cifra stilistica del più grande palcoscenico d’opera del mondo. Roberto Alagna, Marcelo Álvarez, Roberto Aronica, Angel Blue, Jorge de León, Plácido Domingo, Amartuvshin Enkhbat, Yusif Eyvazov, Barbara Frittoli, Sonia Ganassi, Aida Garifullina, Alberto Gazale, Vittorio Grigolo, Saioa…
leggi...Mirella Freni: la scomparsa del grande soprano
MIRELLA FRENI 27 febbraio 1935 – 9 febbraio 2020 Necrologio La scomparsa del soprano Mirella Freni (all’eta di 84 anni), avvenuta il 9 febbraio 2020 dopo una lunga malattia degenerativa è stata resa nota con profonda tristezza da Jack Mastroianni, suo manager di una vita. Una delle grandi artiste della seconda metà del ‘900, Mirella Freni si è spenta nella sua casa di Modena circondata dai suoi familiari: la figlia Micaela Magiera, i…
leggi...Teatro Coccia: “Donna di Veleni” in prima assoluta
Al Teatro Coccia in scena l’opera contemporanea DONNA DI VELENI di Marco Podda Libretto Emilio Jona, direttore Vittorio Parisi, regia Alberto Jona Venerdì 14 e domenica 16 febbraio PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA Novara, 5 febbraio 2020. Riparte la stagione lirica del Teatro Coccia con un titolo contemporaneo. Il teatro novarese intensifica il suo interesse e la sua attenzione verso opere inedite e compositori contemporanei, investendo così di fatto sul futuro della lirica italiana,…
leggi...Lucrezia Borgia al Verdi di Trieste: un Donizetti senza tempo.
Successo al Verdi per Lucrezia Borgia di G. Donizetti con un ottimo cast sul palcoscenico. Brilla il Gennaro per Stefan Pop che debutta nel ruolo. Si conferma una grande interprete Carmela Remigio nel ruolo in titolo. La biografia di Lucrezia Borgia, lascia subito di stucco: visse 39 anni, fu figlia, moglie e nuora di Papa Alessandro Borgia, ebbe tre mariti (di cui uno assassinato), molti amanti, nove figli, di cui uno illegittimo, avuto dal…
leggi...PLACIDO DOMINGO INAUGURA IL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2020
BELISARIO INAUGURA IL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2020 E RIPORTA L’OPERA NEL RESTAURATO TEATRO DONIZETTI PROTAGONISTA PLACIDO DOMINGO SUL PODIO RICCARDO FRIZZA E UN CAST DI GRANDI INTERPRETI Il festival bergamasco si svolgerà al Teatro Donizetti e al Teatro Sociale dal 19 novembre al 6 dicembre 2020 La sesta edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco –organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti e affidato alla direzione artistica di Francesco Micheli e a…
leggi...JESSICA PRATT: PREMIO DI STEFANO AL SOPRANO BELCANTISTA
JESSICA PRATT E LA GRANDE MUSICA A CATANIA FIRMATA CORO LIRICO SICILIANO PER LA SETTIMANA MUSICALE AGATINA 2020 PREMIO DI STEFANO AL SOPRANO BELCANTISTA Martedì 4 Febbraio, alle ore 20.00, prenderà il via la Settimana Musicale Agatina (sesta edizione), prestigiosa kermesse musicale organizzata dal Coro Lirico Siciliano (insignito dell’Oscar della Lirica) che ogni anno si svolge con le adesioni, i riconoscimenti e i patrocini delle più eminenti Istituzioni pubbliche e ecclesiastiche italiane. L’edizione 2020, data…
leggi...Intervista a Raffaele Pe -“…adoro l’Italia e il suo pubblico”.
Incontriamo il controtenore Raffaele Pe durante il nuovo Tour Italiano in occasione della nuova uscita discografica “Giulio Cesare”. Padova, 20 Gennaio 2020 Ci racconti quando è nato l’amore per l’opera? Nel mio percorso un po’ tardi, nel senso che ho mosso i primi passi nella musica sacra e cameristica (cantate, oratori). Sono rimasto poi folgorato dal teatro proprio venendo a conoscenza dell’opera barocca. Ero al liceo, un momento di grande curiosità e…
leggi...Gabriele Muccino per l’Arena Opera Festival 2020
Gabriele Muccino regista di Cavalleria rusticana e Pagliacci nella nuova produzione inaugurale del Festival lirico 2020 all’Arena di Verona Pluripremiato regista di fama mondiale, tra i pochi italiani della sua generazione che ha saputo unire Cinecittà ad Hollywood in nome di importanti successi internazionali, Gabriele Muccino debutterà su uno dei palchi più emozionanti e prestigiosi del mondo nella regia dopera di Cavalleria rusticana e Pagliacci, dittico inaugurale del Festival 2020 all’Arena di Verona. Debutto…
leggi...Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
Aperte le iscrizioni per l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” Pronti a partire i nuovi corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici organizzati dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d’Itria e con la direzione di Alberto Triola e Fabio Luisi Audizioni a Milano (27 febbraio), a Berlino (29 febbraio) e a Bari (9 marzo) Sono aperte le iscrizioni per frequentare nel 2020 l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di…
leggi...Farulli 100.”Tanti auguri, Maestro”.
Omaggio Piero Farulli a 100 anni dalla sua nascita In programma gli interventi di Giorgio Battistelli, Aldo Bennici, Maria Luisa Dalla Chiara, Sergio Givone, Niccolò Marchionni, Claudio Martini e Maria Vittoria Rimbotti. “Tanti Auguri, Maestro”: il 13 gennaio una tavola rotonda e un concerto al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, alla presenza del dottor Gianni Letta e del sindaco di Firenze, Dario Nardella. Firenze, 9 gennaio – Il ricordo di Piero Farulli, violista…
leggi...Elia Cecino in recital. Immortale amato-Beethoven, il Titano che innamora.
Immortale amato – Beethoven, il Titano che innamora Dal 26 gennaio al 25 febbraio 2020 Domenica 26 gennaio 2020, ore 17 Esplorazioni, evoluzioni – Beethoven e la Forma Sonata: un prima e un dopo Elia Cecino, pianoforte MILANO – La rassegna di classica dello Spazio Teatro 89 di Milano inaugura il 2020 nel segno di Ludwig van Beethoven, di cui quest’anno si celebra il 250° compleanno, con il festival “Immortale amato – Beethoven, il Titano…
leggi...Raffaele Pe è Giulio Cesare: un eroe barocco in tour
L’omonimo disco Glossa dedicato a Giulio Cesare, inciso da Raffaele Pe con La Lira di Orfeo, Premio Abbiati 2019, diventa un tour internazionale. Quattro le date in Italia: 13 gennaio, Lodi, Teatro alle Vigne – anteprima 14 gennaio, Milano, Società del Quartetto 21 gennaio, Padova, Auditorium Pollini 23 gennaio, Roma, Teatro Argentina Milano, 7 gennaio 2020 Eroi barocchi come popstar. È l’effetto generato da Giulio Cesare. A Baroque Hero, il disco rivelazione dell’anno,…
leggi...VERDI OPERA GALA AD ACIREALE
Sotto le volte affrescate del Vasta suites da Aida, Traviata, Trovatore, Nabucco con il Coro Lirico Siciliano e la speciale partecipazione di Daniela Schillaci Prosegue con grande successo la Stagione Concertistica presso la Basilica di S. Sebastiano in Acireale, organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con il Coro Lirico Siciliano, con uno degli appuntamenti più attesi:il Verdi Opera Gala, un omaggio in musica al compositore che ha incarnato l’ideale del grande teatro…
leggi...“Lo Schiaccianoci”. Un classico per Natale al Massimo di Palermo
Lo Schiaccianoci al Teatro Massimo di Palermo Perfino i cuori più duri e aspri possono aprirsi alla bellissima musica di Petr Il’ic Cajkovskij. Un dolce balsamo che forza ogni strettoia e ogni asprezza dell’anima. “Lo Schiaccianoci” riesce nell’impresa: ti predispone alla pace , alla calma interiore e ai sentimenti che ruotano attorno al Natale. Il Teatro Massimo di Palermo offre questo bellissimo spettacolo fino al 23 dicembre. Una messa in scena che coccola l’animo…
leggi...HUI HE CHINA CONCERT TOUR 2019/2020
HUI HE IN TOUR NELLA SUA PATRIA Dopo il grande successo della tournée dello scorso anno in Cina in occasione dei suoi vent’anni di carriera, Hui He torna nella sua patria per sei concerti in sei delle maggiori sale da concerto del paese. L’artista ha ricevuto proprio in questi giorni al Guangzhou High End Show il premio come Miglior Artista dell’anno e il premio come Migliore Album Vocale per la registrazione dal vivo del suo…
leggi...CLASSICA HD PRESENTA “IL BELCANTO”. UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’OPERA.
presenta IL BELCANTO un programma a cura di SIMONE DI CRESCENZO con la partecipazione di MARIELLA DEVIA IL BELCANTO è un nuovo format realizzato dal canale televisivo CLASSICA HD (in onda su Sky, canale 136), in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala. Il programma dedicato al Belcanto italiano e ai suoi protagonisti, è stato interamente realizzato presso le sontuose sale del Museo ed andrà in onda a partire da lunedì 16 dicembre 2019. Simone…
leggi...Anna Netrebko è Tosca al Teatro alla Scala di Milano.
Tosca di Giacomo Puccini inaugura la stagione d’opera del Teatro alla Scala di Milano. Trionfo per Anna Netrebko, Francesco Meli, Luca Salsi e Alfonso Antoniozzi. Nuova produzione Teatro alla Scala- Regia Davide Livermore Una prima molto attesa sia per il cast sul palcoscenico, sia per la nuova produzione del Teatro alla Scala che affida la regia a Davide Livermore, le scene a Giò Forma ed i costumi a Gianluca Falaschi. Di impatto visivo la…
leggi...STAGIONE LIRICA DI PADOVA 2019: DON GIOVANNI
STAGIONE LIRICA DI PADOVA 2019 dal 12 luglio al 31 dicembre 2019 Don Giovanni di W.A. Mozart Teatro Verdi di Padova. Domenica 29 dicembre 2019, ore 18.00 e martedì 31 dicembre 2019, ore 20.45 Sarà l’immortale Don Giovanni, capolavoro senza tempo di W.A. Mozart, a chiudere la Stagione Lirica 2019 organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, con il contributo del…
leggi...AL FESTIVAL DONIZETTI OPERA DEBUTTA “LUCREZIA BORGIA”
AL FESTIVAL DONIZETTI OPERA DEBUTTA “LUCREZIA BORGIA” NELLA NUOVA EDIZIONE CRITICA DI ROGER PARKER E ROSIE WARD Protagonista il soprano Carmela Remigio, artista in residenza 2019 con al fianco il tenore Xabier Anduaga, il mezzosoprano Varduhi Abrahamyan e il basso Marko Mimica Sul podio della Orchestra Giovanile Cherubini il direttore musicale Riccardo Frizza Nuovo allestimento coprodotto con Reggio Emilia, Piacenza, Ravenna e Trieste, firmato dal regista Andrea Bernard Bergamo, Teatro Sociale, venerdì…
leggi...Accademia Filarmonica di Bologna: alla Sala Mozart il Trio Ceccanti
Prossimi concerti in Sala Mozart via Guerrazzi 13, Bologna Sabato 23 novembre, ore 17 | Trio Ceccanti-Ceccanti-Fossi Lunedì 25 novembre, ore 20.30 | I Solisti dell’Orchestra Mozart Sabato 23 novembre alle ore 17, a conclusione della rassegna de Il Sabato all’Accademia e dei brevi cicli monografici dedicati ai trii di Schubert e ai sestetti di Brahms, trascritti per trio, tornano sul palco della Sala Mozart Duccio Ceccanti, violino, Vittorio Ceccanti, violoncello, e Matteo Fossi,…
leggi...Il 24 Novembre il Don Carlo alla Fenice di Venezia
Domenica 24 novembre 2019 Don Carlo regolarmente in scena A seguito del sopralluogo dei Vigili del Fuoco, delle prove di funzionamento degli impianti antincendio e preso atto del ripristino degli impianti necessari a garantire la sicurezza dell’immobile, il comando ha espresso parere favorevole al proseguo delle attività di pubblico Spettacolo in Fenice. Un grazie di cuore: è il messaggio che la Fondazione Teatro La Fenice invia con sincera commozione a tutti coloro che hanno dimostrato…
leggi...LAFIL CHIUDE BOOKCITY CON SCHUBERT, GOETHE E BEETHOVEN
LAFIL CHIUDE BOOKCITY CON SCHUBERT, GOETHE E BEETHOVEN Dirige Marco Seco Adriana Di Paola canta Schubert Con la partecipazione di Anna Nogara Tra le novità: il progetto #LaMusicaOltre per portare la musica in periferia Triennale Milano, Teatro dell’Arte – domenica 17 novembre, ore 21 Ingresso libero fino a esaurimento posti lafil.com Per celebrare la chiusura di BookCity, la grande manifestazione milanese dedicata al libro e alla lettura, giunta all’ottava edizione, la nuova orchestra LaFil si riunisce per l’ultimo appuntamento del 2019…
leggi...DONIZETTI OPERA 2019: si inaugura il 14 Novembre
DONIZETTI OPERA 2019: INAUGURAZIONE CON UN CONCERTO DI GALA DIRETTO DA RICCARDO FRIZZA CON CARMELA REMIGIO E ALESSANDRO CORBELLI Il concerto con l’Orchestra Nazionale della Rai è dedicato a “Elisir, filtri e veleni” Nel weekend, Pietro il Grande diretto da Alessandrini per il ciclo #donizetti200 e la prima assoluta in forma scenica dell’opera ricostruita L’Ange de Nisida nel cantiere del Teatro Donizetti Mancano pochi giorni al debutto a Bergamo della quinta edizione del festival internazionale Donizetti Opera 2019 che, preparato dal direttore artistico Francesco Micheli, coinvolgerà il pubblico sino all’1 dicembre in…
leggi...Il capolavoro di Cimarosa al Filarmonico di Verona
La plumbea regia di Morgan per Il Matrimonio Segreto di Cimarosa al Teatro Filarmonico di Verona Oltre ai numerosi bis richiesti, alla prima rappresentazione dell’opera in titolo, nel febbraio del 1792, al Burgtheater di Vienna, venne chiesto e ottenuto il bis dell’intera opera, da parte dall’imperatore Leopoldo, colui che aveva commissionato l’opera a Domenico Cimarosa (su libretto di Giovanni Bertati). Un primato unico al mondo e mai ripetuto. Dramma giocoso e ironico, che si potrebbe…
leggi...Turandot a Padova: una pungente principessa di gelo.
La messa in scena del Teatro Nazionale di Maribor convince il pubblico padovano nella Turandot di Giacomo Puccini con la regia di Filippo Tonon. Non poteva deludere la messa in scena della Turandot al Teatro Verdi di Padova, nelle due date previste del 25 e 27 Ottobre 2019. La felice e ben congeniata regia di Filippo Tonon, ben mette in risalto la psicologia e la contorta mente umana, che in tutta l’opera è il…
leggi...UN AUTUNNO INTERNAZIONALE PER IL CORO LIRICO SICILIANO
UN AUTUNNO INTERNAZIONALE PER IL CORO LIRICO SICILIANO SOTTO <<LA PATERNA MANO>> DI GIUSEPPE VERDI Il Trovatore e Macbeth saranno rappresentati all’Astra Theater di Gozo, a Malta e all’Opera de Massy, a Parigi. Il Verdi Opera Gala siglerà l’amicizia tra l’ente siciliano e gli amici maltesi. Non conosce sosta l’attività artistica del Coro Lirico Siciliano, quando ancora non si è spenta l’eco dei successi dell’estate appena trascorsa, che ha visto l’ente corale offrire…
leggi...DONIZETTI OPERA 2019: dal 12 novembre all’1 dicembre 2019
DONIZETTI OPERA 2019: nel cantiere dei restauri del Teatro Donizetti la prima messa in scena assoluta dell’Ange de Nisida con la regia di Micheli, al Sociale da non perdere la nuova edizione critica di Lucrezia Borgia diretta da Frizza e ancora Pietro il Grande per #donizetti200 Nel 2019 il festival cresce e presenta un titolo operistico in più rispetto agli anni precedenti Nelle locandine brillano Carmela Remigio, artista in residenza 2019, Alessandro Corbelli…
leggi...Monaco: il coinvolgente Otello di Jonas Kaufmann
Otello a Monaco: il Moro di Venezia, interpretato da Jonas Kaufmann, rivisto in chiave moderna da Amélie Niermeyer. L’impassibile pubblico bavarese ha assistito alla rappresentazione di “Otello” di Giuseppe Verdi. La rigida compostezza tedesca sembra non recepire la sfrontatezza di Jago, eppure Claudio Sgura segue la regia senza impacci o titubanze. E’ un bravissimo attore e non fa che confermare quanto sappia sfruttare al meglio la sua presenza fisica. Ha interpretato questo ruolo al Bayerische di…
leggi...TUTANDOT AL TEATRO VERDI DI PADOVA – STAGIONE 2019
STAGIONE LIRICA DI PADOVA 2019 Teatro Verdi, Padova Venerdì 25 ottobre 2019, ore 20.45 Domenica 27 ottobre 2019, ore 16.00 Turandot opera in 3 atti e 5 quadri Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni Musica di Giacomo Puccini Continua al Verdi la vendita di biglietti ed abbonamenti per i due titoli in cartellone per la Stagione Lirica di Padova 2019 al Teatro Verdi. In scena Turandot di Giacomo Puccini, venerdì 25 ottobre…
leggi...A Fiorenza Cossotto il Premio Internazionale Tullio Serafin 2019
A Fiorenza Cossotto il Premio Internazionale Tullio Serafin 2019 Venerdì 18 ottobre la cerimonia di consegna al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere Sarà Fiorenza Cossotto, mezzosoprano tra i più celebri di tutti i tempi, a ricevere il Premio Internazionale Tullio Serafin 2019. Il riconoscimento, istituito dalla Città di Cavarzere lo scorso anno in occasione dei 50 anni dalla morte dell’illustre direttore d’orchestra, viene conferito annualmente a figure di spicco del mondo della musica e della…
leggi...TCBO: LE NUOVE STAGIONI DI OPERA E DI DANZA 2020
TCBO: LE NUOVE STAGIONI DI OPERA E DI DANZA 2020 Inaugurazione il 24 gennaio con Tristan und Isolde di Wagner diretto da Juraj Valčuha, coprodotto con la Monnaie di Bruxelles Riprese e trasmissioni TV e radio di Rai5 e Radio3 Rai Stagione di Danza dal 4 marzo con 4 spettacoli; protagoniste grandi compagnie come il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e il Béjart Ballet Lausanne ed étoiles italiane e internazionali dirette da coreografi…
leggi...Il Festival Duni di Matera compie 20 anni: un’opera nel teatro riaperto della Capitale Europea della Cultura
Il Festival Duni di Matera compie 20 anni e li festeggia con la prima esecuzione assoluta di un’opera del compositore lucano del Settecento nel teatro cittadino riaperto dopo i restauri Dal 17 ottobre al 15 dicembre, sedici appuntamenti a Matera nell’anno della Capitale Europea della Cultura, fra ensemble di provenienza internazionale, programmi ricercati e star come Christophe Rousset, Cristina Zavalloni e Noa Sono passati due decenni dalla prima edizione del Festival Duni…
leggi...A Borgoricco arriva un Don Giovanni internazionale
Un catalogo per giovani cantanti provenienti da tutta Europa Il Don Giovanni gode, fra tutti i titoli mozartiani, del privilegio piuttosto raro di avere avuto una vita scenica ininterrotta: l’Ottocento romantico la ebbe a considerare addirittura l’opera per eccellenza, e la mitizzò affiancandola al Faust di Goethe fra le sua bibbie. La vicenda è quella nota del giovane cavaliere alle prese con conquiste e serenate, macchinazioni e travestimenti che si concluderanno con la sua morte….
leggi...Il Pirata al Teatro Bellini di Catania
“Il Pirata” ritorna al Teatro Bellini di Catania L’Opera, messa in scena per la prima volta nel lontano 1827 a Milano, è ancora incredibilmente attuale. La bella e infelice duchessa di Caldera offre rifugio a dei naufraghi, a dei pirati. E chissà quanto parrebbe surreale al nostro amato conterraneo Bellini la situazione odierna…lui che dava per scontati e musicava i princìpi di umanità e di accoglienza dei naufraghi! Drammaticità ed eroicità sono gli…
leggi...Elena Mosuc: un dono, un talento, una voce. Interview
Intervista a Elena Mosuc – soprano Elena Mosuc è tra le più acclamate cantanti liriche del momento. La sua voce, il colore vocale ed il gusto musicale che la contraddistinguono l’hanno portata a calcare i palcoscenici più importanti del Mondo. Riportiamo l’intervista che gentilmente ci ha rilasciato durante lo studio e le prove per il suo prossimo debutto in Romania ne “I Lombardi alla Prima Crociata” di G. Verdi. 15 Settembre 2019…
leggi...Revich-Di Crescenzo ad Istanbul nel segno di Paganini
Revich e Di Crescenzo in #MISSION PAGANINI un nuovo progetto dedicato ad uno straordinario musicista e compositore: Nicolò Paganini Il prossimo 4 ottobre Simone Di Crescenzo, il noto pianista italiano, e Yury Revich, il pluripremiato violinista russo di fama internazionale, debutteranno ad Istanbul con #MISSION PAGANINI un nuovo progetto dedicato ad uno straordinario musicista e compositore: Nicolò Paganini, il funambolo del violino. Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, avrà…
leggi...Beatrice Venezi inaugura la Stagione della Cattedrale a Milano
Scuola della Cattedrale La Musica, Linguaggio dei Linguaggi Un Dialogo con l’Assoluto insieme al Direttore d’Orchestra Beatrice Venezi Inaugurazione stagione culturale 2019-2020 L’evento si terrà presso la Chiesa di San Gottardo in Corte lunedì 30 settembre alle ore 18.30 La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, inaugura la settima edizione 2019-2020 con la freschezza del direttore d’orchestra Beatrice Venezi. Ventinove anni, il Maestro di Lucca…
leggi...Axel Trolese in recital a Casa Verdi per la Società del Quartetto di Milano
Pianisti a Casa Verdi 26 settembre – 7 novembre Casa di riposo per Musicisti G. Verdi – Piazza Buonarroti 29 – ore 17 Ingresso a inviti da prenotare (02 76005500) La valorizzazione dei più interessanti talenti concertistici emergenti costituisce una delle missioni storiche della Società del Quartetto. Parte a settembre la nuova rassegna pomeridiana Pianisti a Casa Verdi con musicisti tutti giovani, tutti italiani, tutti ormai affermati, che si concluderà il 7 novembre. Apre il…
leggi...Mese della Musica al Duomo di Milano
Torna il “Mese della Musica” nel Duomo di Milano, cinque concerti dal 2 al 29 ottobre: uno speciale evento per Notre-Dame ed il ritorno di un antico codice di Franchino Gaffurio in Cattedrale Sulle tracce della Milano di Leonardo, al centro della rassegna, un viaggio sonoro fra Quattrocento e Cinquecento. E da quest’anno, anche un ciclo di incontri Un appuntamento atteso e divenuto ormai un classico dell’ottobre culturale milanese. Con cinque concerti, in Duomo…
leggi...Traviata a Palermo: una scelta “Liberty”
Ruth Iniesta al debutto nel ruolo di Violetta in Traviata di G. Verdi al Teatro Massimo di Palermo “Lui solo amar vogl’io”, disse Violetta con tutta la forza del suo cuore. Non è bastato. La società aveva fatto di lei una delle più famose cortigiane dei suoi tempi. Poi l’ha giudicata e accusata in poche battute attraverso l’ennesimo padre borghese che deve salvare la famigliola perfetta. Violetta è costretta a rinunciare all’amore. Ne…
leggi...Intervista ad Andrea Cigni, regista: la nuova generazione.
Abbiamo il piacere di pubblicare l’intervista che il musicologo Alessandro Ceccarini ha rivolto al regista Andrea Cigni. Un interessantissimo approfondimento della vita e dell’arte di un brillante regista impegnato ormai da anni in produzioni prestigiose in Italia e all’estero. Segretario artistico della Stagione d’Opera del Teatro Grande di Brescia, Cigni è anche docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona. Buona lettura a voi. Brescia, sabato 9 settembre 2019 – Quali sono…
leggi...Saro Di Bartolo: la visione del Mondo attraverso l’obiettivo
L’uomo bianco che ci venne a fotografare… Crediamo di avere il mondo a portata di click, a portata di touchscreen. L’illusione più amara dei nostri giorni è proprio questa: una convinzione arida e sterile di onnipotenza. E’ ancora possibile, tuttavia, avere una visione più autentica e originale del mondo che abitiamo. Qualcuno si è preso la briga di girarlo come nessuno più immagina di fare. Comfort, location da vip, giro di selfie, le mete…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA: ION MARIN SOSTITUISCE YURI TEMIRKANOV
MITO SETTEMBREMUSICA: ION MARIN SOSTITUISCE YURI TEMIRKANOV ALLA GUIDA DELL’ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO Invariato il programma con la prima italiana del Larghetto for Orchestra di James MacMillan e il “Titano” di Gustav Mahler Sabato 14 settembre al Conservatorio di Milano e domenica 15 settembre al Teatro Regio di Torino È il direttore austriaco di origine romena Ion Marin a sostituire Yuri Temirkanov, impossibilitato a dirigere per ragioni di salute, alla guida dell’Orchestra Filarmonica di San…
leggi...Grande successo per i due concerti di Andrea Bocelli con il Coro Lirico Siciliano
Grande successo per i due concerti di Andrea Bocelli con il Coro Lirico Siciliano Il direttore Francesco Costa: «Vedere il Teatro di Taormina stracolmo è stata una emozione grandissima. È stata una celebrazione dell’universalità della musica» Un viaggio nella musica “tout court” in compagnia di una delle voci più celebri e apprezzate al mondo, valorizzata dall’eccellenza del Coro Lirico Siciliano. I due concerti di Andrea Bocelli al Teatro Antico di Taormina, svoltisi venerdì…
leggi...ZUBIN MEHTA E MARTHA ARGERICH INAUGURANO IL FESTIVAL CON LA ISRAEL PHILHARMONIC ORCHESTRA
MITO SETTEMBREMUSICA: ZUBIN MEHTA E MARTHA ARGERICH INAUGURANO IL FESTIVAL CON LA ISRAEL PHILHARMONIC ORCHESTRA Martedì 3 settembre al Teatro alla Scala di Milano con trasmissione in diretta su Rai Radio3 Mercoledì 4 settembre al Teatro Regio di Torino È un concerto dell’ultima tournée di Zubin Mehta sul podio della sua Israel Philharmonic Orchestra ad inaugurare la tredicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica martedì 3 settembre alle 21 al Teatro alla Scala di Milano – con diretta su Rai Radio3 – e mercoledì…
leggi...BOCELLI AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA CON IL CORO LIRICO SICILIANO
BOCELLI AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA CON IL CORO LIRICO SICILIANO Il Coro Lirico Siciliano uno dei più prestigiosi Enti nel panorama nazionale e internazionale L’evento più atteso dell’Estate siciliana 2019: ANDREA BOCELLI AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA. Il 30 e il 31 agosto 2019, una delle star più amate a livello planetario, approderà sul magico palcoscenico siciliano per uno spettacolo che lo vedrà impegnato nelle più celebri arie d’opera e…
leggi...Il 24 agosto a Sant’Alfio torna laTarga d’Argento Castagno dei Cento Cavalli. Tra i premiati Sasà Salvaggio e Antonella Ferrara.
Il 24 agosto Sant’Alfio ospita la 39esima edizione della Targa d’Argento Castagno dei Cento Cavalli. Tra i premiati Sasà Salvaggio e Antonella Ferrara. I siciliani riusciti a raggiungere ruoli di primo piano nel proprio settore ed a portare con orgoglio la sicilianità nel mondo sono i protagonisti della Targa d’Argento Castagno dei Cento Cavalli, in programma sabato 24 agosto, alle ore 21, in piazza Duomo a Sant’Alfio. Il premio, giunto quest’anno alla…
leggi...A Tindari un Gala Lirico nel segno del Fuoco con il Coro Lirico Siciliano e Dimitra Theodossiou
A Tindari un Gala Lirico nel segno del Fuoco con il Coro Lirico Siciliano e Dimitra Theodossiou Il concerto ripercorrerà alcune della pagine più belle di Rossini, Bellini, Donizetti, Mascagni, Ponchielli e Verdi Teatro Greco di Tindari, domenica 25 agosto – ore 21,00 Celebrata dal poeta Salvatore Quasimodo come luogo dei ricordi della sua infanzia, la mite Tindari “fra larghi colli, pensile sull’acqua” avvolta in un silenzio celestiale è il luogo ideale in cui…
leggi...Trionfo al Teatro Greco di Tindari per la “Cavalleria Rusticana” del Coro Lirico Siciliano
Trionfo al Teatro Greco di Tindari per la “Cavalleria Rusticana” del Coro Lirico Siciliano Ampi consensi per i protagonisti Giovanna Casolla e Angelo Villari. Gli interminabili applausi hanno spinto il direttore Bruno Nicoli a tornare sul podio per regalare alla platea come bis il brindisi “Viva il vino spumeggiante”. Trionfo per la “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni prodotta dal Coro Lirico Siciliano e andata in scena lo scorso martedì 13 agosto al Teatro…
leggi...Giovanna Casolla e Angelo Villari protagonisti nella “Cavalleria Rusticana” al Teatro Greco di Tindari.
Giovanna Casolla e Angelo Villari protagonisti nella “Cavalleria Rusticana” al Teatro Greco di Tindari Il capolavoro di Pietro Mascagni andrà in scena il 13 agosto per il “Festival dei Teatri di Pietra” prodotto dal Coro Lirico Siciliano Si rinnova l’appuntamento al Teatro Greco di Tindari con il Festival dei Teatri di Pietra promosso dal Coro Lirico Siciliano, che martedì 13 agosto alle ore 21.00 vedrà in scena “Cavalleria Rusticana” di Pietro…
leggi...Dido and Aenas e Otello, per la 71ª stagione lirica del Luglio Musicale Trapanese
DIDO AND AENEAS Il gioiello barocco di Henry Purcell Sabato 10 e lunedì 12 agosto ore 21.00 Chiostro di San Domenico Piazzetta San Domenico | Trapani Sabato 10 agosto e lunedì 12 agosto nuovo appuntamento con la 71ª Stagione Lirica del Luglio Musicale Trapanese: sul palco del Chiostro di San Domenico, a Trapani, alle ore 21.00 va in scena il capolavoro Dido and Aeneas di Henry Purcell. L’opera Dido and Aeneas di Henry Purcell rappresenta…
leggi...Mythos Opera Festival, il 12 agosto al Teatro Antico di Taormina l’Aida con la regia di Attilio Colonnello
Il 12 agosto al Teatro Antico di Taormina l’Aida di Giuseppe Verdi. A firmare scene e regia il maestro Attilio Colonnello. Tra i protagonisti anche il soprano Giovanna Casolla ed il direttore d’orchestra Marco Boemi. E’ l’Aida, in scena il 12 agosto al Teatro Antico di Taormina, l’evento di punta della terza edizione del Mythos Opera Festival. A firmare la regia e le scene dell’opera in quattro atti di Giuseppe Verdi è il…
leggi...Tosca a Taormina continua il Festival dei Teatri di Pietra
Il Festival dei Teatri di Pietra, ideato e prodotto dal Coro Lirico Siciliano, porta al Teatro Antico di Taormina la Tosca di Giacomo Puccini. Dopo Siracusa e la serata taorminese, sarà la volta di Tindari. Di Donata Musumeci Una triade di luoghi suggestivi per riportare il bel canto nei Teatri più antichi della Sicilia e valorizzarne il territorio. Ma non è facile competere con il panorama incantevole del Teatro Antico a Taormina, ed è anche…
leggi...Paganini Genova Festival – Un ottobre all’insegna del grande Violinista
Diciassette concerti, quattordici conferenze e incontri, una giornata di studio, visite guidate nei luoghi paganiniani, cene a tema, persino un gioco per le scuole dedicato all’illustre violinista. Questi i numeri del “Paganini Genova Festival” giunto alla sua terza edizione e che si svolgerà a Genova dal 4 al 27 ottobre prossimo con un prologo e un epilogo in Regione. La manifestazione nasce da un accordo fra Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Teatro Carlo Felice,…
leggi...Como – Pinacoteca Civica | Mario Radice: il pittore e gli architetti | fino al 24 novembre
PINACOTECA CIVICA DI COMO Mario Radice: il pittore e gli architetti. La collaborazione con Cesare Cattaneo, Giuseppe Terragni, Ico Parisi a cura di Roberta Lietti e Paolo Brambilla fino al 24 novembre 2019 Casa Bini (Monteolimpino, Como), 1952-53 Progetto di Ico Parisi con Gian Paolo Allevi. Mosaici di Mario Radice, scultura di Francesco Somaini La Pinacoteca Civica di Como presenta fino al 24 novembre l’importante mostra “Mario Radice: il pittore…
leggi...THE NEW GENERATION FESTIVAL 2019 – PALAZZO CORSINI FIRENZE
UN FESTIVAL INTERNAZIONALE DI OPERA, TEATRO E GENERI MUSICALI, INTERPRETATI DA GIOVANI TALENTI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA. 28 – 31 AGOSTO – GIARDINO CORSINI FIRENZE Firenze 31.7.19 Aprirà il 28 agosto 2019 (fino al 31 agosto), al Giardino Corsini di Firenze, la terza edizione del The New Generation Festival, un evento internazionale che presenta il più alto livello di opera, musica e teatro trasmessi dal vivo. Fondato nel 2017 da tre giovani artisti inglesi…
leggi...Lecco – Palazzo delle Paure | Franco Cardinali. Inquietudine necessaria | fino al 1 settembre
PALAZZO DELLE PAURE Lecco, Piazza XX Settembre 22 Franco Cardinali. Inquietudine necessaria a cura di Raffaella Resch fino al 1 settembre 2019 Franco Cardinali, Segnale propiziatorio, 1977 Per tutta l’estate a Lecco è possibile ammirare l’importante antologica “Franco Cardinali. Inquietudine necessaria”, a cura di Raffaella Resch, presso il Palazzo delle Paure fino al 1 settembre 2019. Prosegue, in seguito al grande successo della mostra milanese riscosso nel gennaio…
leggi...PLÁCIDO DOMINGO IN ARENA PER I 50 ANNI DAL SUO STORICO DEBUTTO
PLÁCIDO DOMINGO, UNA SETTIMANA IN ARENA PER I 50 ANNI DAL SUO STORICO DEBUTTO dal 28 luglio al 4 agosto Plácido Domingo, la star planetaria dell’Opera, torna all’Arena di Verona per una settimana di festeggiamenti a lui dedicata nel Festival 2019: direttore d’orchestra, baritono e protagonista della serata evento che ne celebra in un gala i 50 anni dal debutto assoluto in Arena e in Italia. Si apre con la direzione della storica Aida…
leggi...Ecuba, tesoro nascosto del belcanto – Carmela Remigio debutta il 4 agosto per un’indisposizione
Al Festival della Valle d’Itria va in scena Ecuba, tesoro nascosto del belcanto Pier Luigi Pizzi firma regia, scene e costumi del nuovo allestimento dell’opera di Antonio Manfroce, affidata alla bacchetta di Sesto Quatrini sul podio dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari Protagonista della recita del 30 luglio la giovanissima Lidia Fridman che sostituisce per un’indisposizione Carmela Remigio, in scena per la recita del 4 agosto Martina Franca, Atrio di…
leggi...Ti Porto all’Opera: “La traviata” all’Arena del Mare-Porto Antico Genova
Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, il Teatro Carlo Felice ripropone l’iniziativa estiva “Ti Porto all’Opera”, che quest’anno prevede il capolavoro verdiano “La traviata”, in scena il 28 luglio, alle ore 21.15, con repliche fino al 1° agosto, nella suggestiva cornice dell’Arena del Mare–Porto Antico di Genova. Il melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La dame aux camélias di…
leggi...La “Tosca” caravaggesca del Coro Lirico Siciliano approda il 30 luglio a Taormina
<grancoro@hotmail.it> La “Tosca” caravaggesca del Coro Lirico Siciliano approda il 30 luglio a Taormina Dopo il debutto al teatro greco di Siracusa, il capolavoro di Puccini, valorizzato dall’allestimento registico di Alessandro Cecchi Paone, farà tappa al Teatro Antico Teatro Antico di Taormina, martedì 30 luglio – ore 21,30 Teatro Greco di Tindari, martedì 4 agosto – ore 21,00 Dopo il grande successo di pubblico e critica della prima siracusana, la “Tosca” di Giacomo Puccini…
leggi...Sesto Quatrini sostituisce il direttore musicale Fabio Luisi costretto a rinunciare alla produzione di Ecuba per motivi di salute
Festival della Valle d’Itria: Sesto Quatrini sostituisce il direttore musicale Fabio Luisi costretto a rinunciare alla produzione di Ecuba per motivi di salute La direzione del Festival della Valle d’Itria comunica con rammarico l’impossibilità di Fabio Luisi a dirigere la nuova produzione dell’opera Ecuba di Antonio Manfroce per motivi di salute. La direzione augura al Maestro una pronta guarigione e di poter annunciare al più presto i prossimi impegni a Martina Franca….
leggi...Elisir d¹amore di G. Donizetti, Venerdì 2 Agosto 2019, Castello dei Carraresi, Padova
<canella@studiopierrepi.it><canella@studiopierrepi.it> da sinistra: Nicola Simoni, direttore – Filippo Polinelli, Dulcamara – Giordano Lucà, Nemorino – Jessica Nuccio, Adina – Leonardo Lee, Belcore – Yamal das Irmich, regista Venerdì 2 Agosto 2019, ore 21.15 Castello dei Carraresi, Piazza Castello,Padova (PD) Elisir d’amore, melodramma in due atti Libretto di Felice Romani Musica di Gaetano Donizetti Personaggi ed interpreti Adina, Jessica Nuccio Nemorino, Giordano Lucà Dulcamara, Filippo Polinelli Belcore, Leonardo Lee Giannetta, Silvia…
leggi...La danza al Festival della Valle d’Itria con la nuova produzione “La rane e le nuvole”
Festival della Valle d’Itria: debutta La rana e le nuvole, nuovo spettacolo di danza e circo contemporaneo in occasione dei cento anni della nascita di Paolo Grassi Protagonista Luigi La Monica, voce storica del doppiaggio italiano Martina Franca, Ateneo Bruni, mercoledì 24 luglio e venerdì 26 luglio, ore 21 In allegato alcuni scatti dalle prove dello spettacolo (Foto Clarissa Lapolla) Uno spettacolo di parole, danza e circo contemporaneo in prima assoluta al…
leggi...MOF: Anteprima 2020 #biancocoraggio
Il Macerata Opera Festival 2020 sarà #biancocoraggio Allo Sferisterio, dal 17 luglio al 9 agosto, andranno in scena Tosca, Don Giovanni e Il trovatore Il debutto del Macerata Opera Festival 2019 è anche occasione per presentare in anteprima le opere del Festival 2020 #biancocoraggio, spunto cromatico che conclude la triade #verdesperanza (2018) e #rossodesiderio (2019) approfondendo i temi dell’emancipazione, dell’illuminismo e del destino, evocati rispettivamente da Tosca, Don Giovanni e Il trovatore, le tre opere in programma. La 56a edizione…
leggi...Asolo- INCONTRI ASOLANI – 41ma EDIZIONE –
INCONTRI ASOLANI 41° Festival Internazionale di Musica da Camera Asolo, Convento dei SS. Piero e Paolo – Chiesa di San Gottardo 3 – 13 settembre 2019 Dopo aver brillantemente festeggiato il quarantesimo anniversario della sua fondazione con alcuni tra i più acclamati musicisti del panorama mondiale, torna con la consueta freschezza e originalità d’idee il Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”, uno dei più importanti appuntamenti con…
leggi...LaFil a Sestri Levante con Marco Seco
LAFIL – FILARMONICA DI MILANO: A SESTRI LEVANTE LA RESIDENZA ESTIVA CON MARCO SECO Concerti all’aperto al Teatro Arena Conchiglia e alla Basilica di Santa Maria di Nazareth Due appuntamenti cameristici tra i caruggi della città Sestri Levante, 17-27 luglio «Tutto è visionario, fantastico e forse anche un po’ folle, in questo progetto di costruire a Milano squadra, luogo e pubblico: tutti nuovi, tutti insieme» (Il Sole 24Ore) «Il varo della Fil è…
leggi...TEATRO CARLO FELICE STAGIONE 2019-2020
COMUNICATO STAMPA PRESENTATA LA STAGIONE 2019-2020 AL TEATRO CARLO FELICE GRANDI OPERE E GRANDI INTERPRETI Il Teatro Carlo Felice ha presentato la Stagione 2019-2020, che prevede un programma di opere del grande repertorio lirico e novità assolute: in programma 8 Opere, 1 Balletto, 1 Musical e 14 appuntamenti della Stagione Sinfonica. In apertura di Stagione, dopo il già citato Marco Polo, Aggiungi un posto a tavola, la celeberrima Commedia…
leggi...Il matrimonio segreto di Cimarosa inaugura il 45° Festival della Valle d’Itria
Il matrimonio segreto di Cimarosa inaugura il 45° Festival della Valle d’Itria Regia, scene e costumi del nuovo allestimento sono firmati da un maestro come Pier Luigi Pizzi Sul podio dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari il giovane Michele Spotti Maldarizzi Automotive festeggia il suo quarantesimo anno sostenendo la première del Festival Palazzo Ducale, Martina Franca, martedì 16 luglio ore 21 (repliche 20, 31 luglio e 3 agosto) È il capolavoro di Domenico…
leggi...TCBO:Anteprima Stagione Lirica 2020
TCBO: ANTEPRIMA DELLA STAGIONE D’OPERA 2020 13 titoli, dei quali 8 proposti per la prima volta a Bologna, 2 in prima italiana e 2 nuove produzioni assolute Apertura con Tristan und Isolde di Wagner diretto da Juraj Valčuha, coprodotto con la Monnaie di Bruxelles Dopo 27 anni d’assenza una nuova Adriana Lecouvreur di Cilea firmata da Rosetta Cucchi, con Kristine Opolais nel ruolo del titolo, e un inedito Otello verdiano con la regia di Gabriele Lavia e Gregory Kunde protagonista; sul podio Asher…
leggi...Luglio Musicale Trapanese 2019: in scena Carmen
Al via la prima di Carmen 14 e 16 luglio Ore 21.00 Teatro Giuseppe Di Stefano Trapani Trapani, 13 luglio 2019 – Carmen, popolarissimo dramma di Georges Bizet, apre la 71a stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese. Domenica 14 e martedì 16 luglio, alle 21.00, al Teatro Giuseppe Di Stefano va in scena un attesissimo appuntamento della Stagione lirica. La prima rappresentazione registra già il sold out. Carmen, opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henry Meilhac e Ludovic…
leggi...Dmitriy Shishkin vince il secondo premio al Čajkovskij di Mosca
Dmitriy Shishkin vince il secondo premio e la medaglia d’argentodel XVI Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca. Premiata la scuola del pianista catanese Epifanio Comis,unico didatta italiano ad aver curato la preparazione di due vincitori del concorso
leggi...Teatro La Fenice di Venezia – Stagione Lirica- Balletto e Sinfonica 2019/2020
TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Stagione Lirica e Balletto e Stagione Sinfonica 2019-2020 La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2019-2020 della Fondazione Teatro La Fenice sono state presentate martedì 2 luglio 2019 dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina, alla presenza del direttore generale Andrea Erri, del responsabile artistico delle attività di danza Franco Bolletta, del direttore generale della Fondazione di Venezia Giovanni Dell’Olivo e della responsabile CTPS Direzione Regionale…
leggi...Anna Netrebko: una star all’Arena di Verona per il Trovatore
E’ Anna Netrebko la vera star per il Trovatore di G. Verdi andato in scena il 29 Giugno 2019 all’Arena di Verona. Con il marito, il tenore Yusif Eyvazof, Anna Netrebko calca per la prima volta il palcoscenico dell’Arena di Verona, ed è subito clamore mediatico. Il soprano russo, di fama mondiale, è la “Cenerentola” degli anni duemila per la sua storia. Scoperta nel 1994 tra le addette delle pulizie dell’impresa che lavorava per…
leggi...Il Trovatore in Arena con Anna Netrebko
Terzo titolo dell’Opera Festival 2019, Il Trovatore di Giuseppe Verdi debutta sabato 29 giugno per la prima delle sue cinque recite all’interno dell’Opera festival 2019. IL TROVATORE di Giuseppe Verdi Arena di Verona 29 giugno 2019 – ore 21.00 4, 7, 20, 26 luglio 2019 – ore 21.00 L’Arena di Verona è già da tempo sold-out per lo spettacolare allestimento del Maestro Franco Zeffirelli e per il cast di stelle diretto da…
leggi...Festival Pergolesi Spontini di Jesi dal 31 Agosto 2019
La prima mondiale della versione italiana di “Aucassin e Nicolette” di Mario Castelnuovo-Tedesco inaugura il 31 agosto al Teatro Pergolesi di Jesi il XIX Festival Pergolesi Spontini, che prosegue fino 29 settembre con 28 eventi sul tema “Futuro. Infinito”. Nel cartellone della 52esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, da ottobre a dicembre, tre titoli del grande repertorio, “Madama Butterfly”, “Turandot” e “Carmen” di Bizet, e la prima rappresentazione assoluta di…
leggi...Teatro Coccia di Novara – Stagione 2019/2020
TEATRO COCCIA, NOVARA STAGIONE 2019/2020 passione e follia L’apertura con ERNANI di Giuseppe Verdi 5 NUOVE COMMISSIONI Attenzione alla formazione del pubblico e dei futuri professionisti del teatro TOSCA per i ragazzi diventa RAP Commistioni tra le arti 48 TITOLI E OLTRE 80 ALZATE DI SIPARIO Da ottobre 2019 a maggio 2020 cartelloni di opera e danza, musica classica, prosa, varietà, musical, comici, appuntamenti per la famiglia, i giovani…
leggi...Anna Pirozzi è AIDA a Verona: una lezione di canto
AIDA 700 volte rappresentata all’Arena di Verona (1913-2019) Con la messa in scena del 22 giugno 2019 sono esattamente 700 le Aida che l’Arena di Verona ha allestito per il pubblico di tutto il mondo, che ha sempre affollato la cavea veronese per una delle opere più spettacolari per impianto scenico. Grazie all’attenta ricerca che il regista Gianfranco de Bosio ha riservato negli anni approfondendo sempre più sia il libretto di Antonio Ghislanzoni, che…
leggi...Traviata all’Arena di Verona: l’ultima fatica di Franco Zeffirelli
La Traviata di G. Verdi apre l’ Opera Festival 2019 all’Arena di Verona. Le nuove scenografie e la regia di Franco Zeffirelli sono il lascito del Maestro al mondo della lirica. Diretta in mondovisione su Rai 1 Traviata è stata sempre una delle opere preferite del Maestro Franco Zeffirelli. Con la sua prima regia operistica, nel 1982 proprio di Traviata, Zeffirelli mise in campo le sue esperienze ed il suo talento in quel mondo dell’opera…
leggi...Arena di Verona: l’omaggio a Zeffirelli creatore di sogni
LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi L’ULTIMO ALLESTIMENTO DEL MAESTRO FRANCO ZEFFIRELLI, CREATORE DI SOGNI, INAUGURA IL 97° OPERA FESTIVAL 2019 NELL’OMAGGIO DELL’ARENA DI VERONA Dall’Arena di Verona in diretta mondovisione RAI 1 la Prima di TRAVIATA che apre l’Arena Opera Festival 2019 Venerdì 21 giugno, Prima serata RAI 1 21 (Serata inaugurale), 28 giugno 2019 – ore 21.00 · 11, 19, 25 luglio 2019 – ore 21.00 1, 8, 17, 22, 30 agosto…
leggi...Opera di Roma – La Stagione d’Opera e Balletto 19/20
È stata presentata oggi la nuova stagione 2019/2020 del Teatro dell’Opera di Roma alla presenza della sindaca Virginia Raggi, presidente della Fondazione COMUNICATO STAMPA 19 giugno 2019 “Roma vuole far dialogare il proprio territorio con l’opera lirica e la danza, riconoscendo al teatro quel valore educativo e quello stimolo intellettuale che si manifestano e trovano la loro più completa espressione nella potenza della musica, nella purezza della voce, nella creatività della coreografia” ha dichiarato la…
leggi...Franco Zeffirelli nel ricordo dell’amico Nino Strano
Riportiamo la lettera scritta dall’ex parlamentare Nino Strano, amico di Franco Zeffirelli, con cui ha condiviso non solo un’amicizia ma anche collaborazioni cinematografiche come “Storia di una Capinera” girato proprio a Catania. di Nino Strano Tutto è iniziato quando, pressoché ventenne, negli anni 70, frequentavo il Ristorante “Tre Scalini” di Piazza Navona, con Mauro Bolognini, amico della mia famiglia e mio primo Maestro (fui suo aiuto in tanti film e opere liriche) e anche lui…
leggi...Pagliacci a Palermo: il pathos e il pianto di Canio #Review
Successo pieno per la prima di Pagliacci a Palermo. Ottimo il cast sul palcoscenico e bella la regia di Lorenzo Mariani. Un palcoscenico nudo ed una gradinata per gli spettatori. Così viene presentata sulla scena l’opera di Ruggero Leoncavallo “Pagliacci” in programma al Teatro Massimo di Palermo fino al prossimo 23 giugno. La scenografia di Maurizio Balò si completa con l’efficace scelta cromatica dei costumi di cantanti e coristi. Mentre veste tutti…
leggi...Teatro Regio Torino: Stagione d’Opera 2019-2020
Al Teatro Regio di Torino annunciata la prossima stagione d’opera e balletto 2019-2020. 17 titoli con 7 nuovi allestimenti Si inaugura il 3 Ottobre con Bizet Stagione d’Opera e di Balletto 2019-2020 La Stagione d’Opera e di Balletto 2019-2020 del Teatro Regio si presenta come una delle più ricche e articolate di sempre, con ben 17 titoli, tra cui 7 nuovi allestimenti. Un viaggio musicale serrato e appassionante che spazia dall’opera di tradizione francese…
leggi...Marta Argerich al Taormina Opera Stars -Agosto 2019
Taormina Opera Stars, ad Agosto il Festival Internazionale che vedrà in scena il balletto “Song of the Mermaid”, Carmen e la pianista Marta Argerich Taormina – Ad Agosto al via le splendide serate tra musica e danza organizzate dall’associazione Aldebaran. Il “Taormina Opera Stars”, il 18 agosto inaugurerà il Festival 2019, giunto alla V edizione, presentando sul palcoscenico del Teatro Antico un balletto classico: “Song of the Mermaid”, liberamente ispirato all’affascinante favola della Sirenetta…
leggi...IL BACIO DELLA DONNA RAGNO: IL MUSICAL AL TCBO
TCBO: IL MUSICAL IL BACIO DELLA DONNA RAGNO TORNA PER IL DECENNALE DELLA COLLABORAZIONE CON LA BERNSTEIN SCHOOL OF MUSICAL THEATER Regia di Gianni Marras e direzione d’orchestra di Stefano Squarzina In collaborazione con BSMT Productions In scena al Teatro Comunale di Bologna dal 19 al 23 giugno Celebra il decennale della collaborazione fra il Teatro Comunale di Bologna e la Bernstein School of Musical Theater la produzione del musical Il bacio della donna ragno (Kiss of the spider…
leggi...FESTIVAL DEI TEATRI DI PIETRA: la leggenda corre verso l’eternità
Annunciato il Festival dei Teatri di Pietra. Un tour itinerante tra il Teatro Greco di Siracusa, Il Teatro Antico di Taormina e il Teatro Greco di Tindari. <<Vicino a questi luoghi, Plutone rapì Proserpina alla madre… Apollo ha custodito le mandrie in queste valli; questi boschetti… hanno risuonato del flauto di Pan; le ninfe si sono smarrite sotto le loro ombre e hanno respirato il loro profumo. Qui Galatea fuggiva Polifemo, e Akis, sul…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2019 – “GEOGRAFIE”
MITO SETTEMBREMUSICA 2019 GEOGRAFIE Grandi direttori come Myung-Whun Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Marin Alsop, John Axelrod e Daniele Rustioni Tra i solisti Martha Argerich, Katia e Marielle Labèque, Alexander Romanovsky, Olli Mustonen, Giovanni Sollima, Daniel Müller-Schott, Mario Brunello, Rachel Harnisch, Nils Mönkemeyer, Sean Shibe, Tine Thing Helseth, Alessandro Taverna e l’ensemble Third Coast Percussion Tra le formazioni ospiti la Israel Philharmonic Orchestra, protagonista dei concerti inaugurali, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della…
leggi...Donizetti Night 2019- la notte del bergamasco più famoso al mondo
TORNA A BERGAMO LA “DONIZETTI NIGHT”: sabato 15 giugno in città bassa la festa musicale dedicata al bergamasco più famoso del mondo con 20 palcoscenici, appuntamenti itineranti e continuativi Francesco Micheli porta in scena La luna “piccola opera per un uomo” per i 50 anni dell’allunaggio con Marta Torbidoni vestita da Tiziana Fausti e l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali impegnata in un programma con musiche di Donizetti e del Romanticismo italiano Al Palazzo della…
leggi...“Furiosus”: la nuova opera lirica di Scarcella Perino e Gagliardi a Firenze
Furiosus Opera liberamente tratta dall’Orlando Furioso di L. Ariosto il 12 giugno 2019 a Villa La Pietra. Mercoledì 12 giugno alle 21,30 a Firenze nel Continuum Theater di Villa La Pietra andrà in scena l’opera lirica Furiosus, liberamente tratta dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto nella quindicesima edizione di The Season. La realizzazione dell’opera, divisa in due atti e su libretto in lingua italiana, è stata resa possibile grazie a Perri Klass e Larry Wolff,…
leggi...“Allegro Passionato” – il recital di Axel Trolese e Andrea Nocerino
Incontri per la musica e l’arte Allegro Passionato Andrea Nocerino, violoncello Axel Trolese, pianoforte Musiche di Brahms e Sibelius Sabato 1 giugno 2019, ore 18.30 Studio Rosso – Zanotto Strumenti Via Dotti 2/A – Silvelle di Trebaseleghe (PD) Ingresso libero su prenotazione Info: 348-7036643 ; zanottofrancesco@virgilio.it Un concerto “Allegro Passionato” con il violoncellista di Andrea Nocerino ed il pianista Axel Trolese, sabato 1 giugno 2019, ore 18.30, allo Studio Rosso di Zanotto Strumenti. …
leggi...Teatro alla Scala: annunciata la nuova stagione 2019/2020
La nuova Stagione del Teatro alla Scala 2019-2020 Annunciata la nuova stagione 2019-2020 del Teatro alla Scala di Milano. Grandi nomi tra gli interpreti e grandi Direttori si avvicenderanno sul podio. Si inaugura con Tosca il 7 dicembre 2019 Milano- 27 Maggio 2019 La nuova Stagione presenta alcune importanti novità. Il Direttore Musicale, dopo aver aperto la stagione con Tosca continuando il ciclo pucciniano, dirige il suo primo titolo di Strauss mentre in campo…
leggi...Hui He – Intervista: “Il mondo della musica è come il mare”
Hui He, stella della lirica mondiale, si racconta in questa bella intervista che ci ha rilasciato. Il soprano cinese debutterà tra qualche giorno Turandot nell’opera di Puccini in scena al Teatro Comunale di Bologna dal 28 maggio al 4 giugno 2019. di Federico Scatamburlo Carissima, grazie di averci dedicato un po’ di tempo. E a proposito di questo, sono passati quasi vent’anni dal Suo debutto, nel 2002 con Tosca. Ci racconta un riassunto di…
leggi...DANIELE GATTI È IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELL’ORCHESTRA MOZART
L’Accademia Filarmonica di Bologna è lieta di annunciare la nomina del Maestro Daniele Gatti a Direttore musicale dell’Orchestra Mozart. Il Maestro ricoprirà il ruolo di Direttore musicale in un ampio progetto che lo vedrà impegnato con l’Orchestra Mozart già da ora per i prossimi tre anni. Il primo appuntamento è previsto per la Pasqua 2020. Venerdì 24 maggio 2019 In maniera unanime il Presidente dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Loris Azzaroni, il…
leggi...Cavalleria rusticana e Pagliacci al Teatro Carlo Felice
Cavalleria rusticana e Pagliacci Al Teatro Carlo Felice dal 24 al 30 maggio 2019 Cavalleria rusticana/Pagliacci, il classico dittico verista su musiche, rispettivamente, di Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo, torna al Teatro Carlo Felice, dopo l’ultima rappresentazione del 2007, a partire da venerdì 24 – ore 20.00, con repliche fino al 30 maggio 2019. Un realistico paesino della Sicilia di fine ’800. Una schietta vicenda di passione, gelosia e tradimento, che si conclude con…
leggi...Vicenza: XXVIII Settimane Musicali al Teatro Olimpico
XXVIII Settimane Musicali al Teatro Olimpico Vicenza, Teatro Olimpico 25 maggio/ 16 giugno 2019 In Cammino Il Festival Settimane Musicali di Vicenza Nel segno di Sonig Tchakerian Dal 25 maggio al 16 giugno 2019 si svolgerà nel meraviglioso Teatro Olimpico, ideato dal Palladio, la XXVIII edizione della manifestazione, la cui direzione artistica è affidata quest’anno alla celebre violinista italiana di origini armene. Giunto alla XXVIII edizione, il Festival Settimane Musicali di Vicenza, in programma…
leggi...Verona: la maestria di Cimarosa e le verità di Puccini.
Il Maestro di Cappella e Gianni Schicchi chiudono la prima parte della stagione lirica al Filarmonico di Verona. Con il Maestro di Cappella di D. Cimarosa e Gianni Schicchi di G. Puccini al Teatro Filarmonico di Verona un pomeriggio spensierato e divertente ha mitigato, per il pubblico presente, la tristezza di una ennesima domenica uggiosa e piovosa. L’Intermezzo buffo di Cimarosa, purtroppo di rara esecuzione, è una chicca del repertorio operistico settecentesco. Per il suo…
leggi...Lonati -Ensemble Giardino di Delizie e il nuovo Cd “Complete Sinfonias”
C.A. Lonati (1645-1712) Ensemble Giardino di Delizie Complete Sinfonias L’Ensemble Giardino di Delizie e l’incisione del nuovo CD per Brilliant Classics “Complete Sinfonias” di C. A. Lonati. Con questa incisione viene riportata alla luce meravigliosa musica quasi del tutto dimenticata. Carlo Ambrogio Lonati nacque a Milano intorno al 1645. Nulla si sa ad oggi sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. In ambienti strettamente musicali era noto con il…
leggi...ORCHESTRA RAI: LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI 2019-2020
ORCHESTRA RAI: LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI 2019-2020 Grandi bacchette come quelle di Valerij Gergiev, Myung-whun Chung, Daniel Harding, Fabio Luisi e Daniele Gatti si alternano con il Direttore principale James Conlon nei 22 concerti in programma all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, trasmessi su Rai 5 e Radio 3 Protagonisti solisti di prestigio, presenti anche nella rassegna Rai NuovaMusica e nel Festival di Primavera dedicato a Ludwig van Beethoven nel 250° anniversario…
leggi...Frédéric Chaslin al Teatro Manzoni di Bologna
TCBO: atmosfere francesi per il ritorno di Frédéric Chaslin Enrico Celestino viola solista Domenica 19 maggio ore 17.30, Teatro Manzoni di Bologna Dopo gli impegni nelle scorse stagioni con diversi concerti e con le opere Carmen e Aida, torna sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna il direttore parigino Frédéric Chaslin proponendo, domenica 19 maggio alle ore 17.30 al Teatro Auditorium Manzoni, un programma interamente dedicato alle atmosfere francesi di Hector Berlioz, Claude Debussy…
leggi...Madama Butterfly a Catania: l’eleganza di Cio-Cio-San
Madama Butterfly al Teatro Bellini di Catania L’opera di G. Puccini scalda il pubblico catanese alla prima dell’11 maggio 2019 E’ ancora in scena, fino al 17 maggio 2019, al Teatro Massimo Bellini di Catania “Madame Butterfly” di Giacomo Puccini. La struggente storia d’amore fra l’elegante Cio-Cio-San, eroina dell’amore incondizionato, e il B.F. Pinkerton, giovane ufficiale della marina americana, eroe della cafonaggine maschile. Puccini racconta l’incontro/scontro fra due culture diametralmente opposte: un’opera intensa…
leggi...FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA 2019
Presentato il 45° FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA 2019 La scuola napoletana, il belcanto e il barocco caratterizzano il programma della 45a edizione della manifestazione di Martina Franca Numerose attività per i cento anni di Paolo Grassi con una mostra, spettacoli, parole e musica Pier Luigi Pizzi firma gli allestimenti di due opere al Palazzo Ducale, Il matrimonio segreto di Cimarosa diretto da Michele Spotti ed Ecuba di Manfroce con il direttore musicale Fabio Luisi…
leggi...GENE GNOCCHI SU ZELIG TV DAL 18 MAGGIO
GENE GNOCCHI FIRMA “RADIO MOLLA” SU ZELIG TV DA SABATO 18 MAGGIO, ORE 20.40, IN PRIMA TV SUL CANALE 63 DEL DTT 20 travolgenti puntate di puro divertimento e di grande ascolto rock, con la conduzione di Gene Gnocchi e sua figlia Silvia Rock e risate. Questi gli ingredienti principali di Radio Molla il nuovo travolgente ed esilarante format condotto da Gene Gnocchi con la figlia Silvia, in arrivo in prima TV…
leggi...Simone Piazzola: “sogno di cantare in Arena il Simon Boccanegra”
Simone Piazzola si sta imponendo sui palcoscenici di tutto il mondo come miglior baritono verdiano e non solo. Maurizio Parisi e Alessandro Ceccarini lo hanno raggiunto allo Staatsopera di Amburgo per un’interessante intervista esclusiva. di Maurizio Parisi e Alessandro Ceccarini Spesso il baritono nell’opera è il cattivo, il protagonista che rompe l’incanto tra il tenore e il soprano. Com’è fare sempre il “guastafeste” nelle opere? Il ruolo del baritono per fortuna non…
leggi...NASCE LaFil – FILARMONICA DI MILANO
LaFil:UNA NUOVA ORCHESTRA CHE UNISCE GIOVANI PROMESSE E MUSICISTI AFFERMATI DELLE PRINCIPALI ORCHESTRE ITALIANE E INTERNAZIONALI Debutto il 31 maggio a Milano al Palazzo delle Scintille a CityLife con Daniele Gatti sul podio In programma nel 2019 l’integrale delle sinfonie di Schumann e Brahms e concerti di musica da camera presso le Gallerie d’Italia – Piazza della Scala Solisti d’eccezione: il violinista Frank Peter Zimmermann e il violoncellista Jan Vogler Milano – 31 maggio;…
leggi...VOCI OLIMPICHE – Concorso Internazionale di Opera Barocca
“VOCI OLIMPICHE” Concorso Internazionale di Opera Barocca 1-7 Novembre 2019 Teatro Olimpico di Vicenza Nasce da un’idea del maestro Andrea Marcon il Concorso internazionale opera barocca “Voci Olimpiche” in programma al Teatro Olimpico di Vicenza dall’1 al 7 novembre 2019 e nella primavera dell’anno seguente – il 19 e 21 aprile 2020, sempre nell’incomparabile scenario palladiano – con la rappresentazione dell’opera Alcina di Georg Friedrich Händel. Il progetto è promosso dalla Fondazione Cariverona ed è realizzato dalla Società del Quartetto con la…
leggi...Teresa Iervolino: “…sono i sogni che ci danno coraggio, forza, tenacia… “
Teresa Iervolino, contralto di spiccate qualità, si racconta in questa intervista rilasciata a Madrid lo scorso 30 Aprile 2019. di Maurizio Parisi e Alessandro Ceccarini – “Un sogno, un gioco” la vita di un’artista è anche questo come canta Angelina della Cenerentola. Ma quanto lavoro c’è dietro? Cosa bisogna saper conciliare, le difficoltà e le gioie che appagano tale impegno? Beh la vita di tutti noi di è anche “un sogno , un…
leggi...Musikè: dodici spettacoli tra Padova e Rovigo
Al via l’edizione 2019 di Musikè: dodici spettacoli nelle province di Padova e Rovigo, dal 4 maggio al 26 novembre, con alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama nazionale e internazionale. L’ottava edizione di Musikè, rassegna itinerante di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, propone una serie coordinata di appuntamenti nei teatri, nelle sale da concerto e nelle chiese dei due capoluoghi e delle due province….
leggi...Axel Trolese: recital di echi spagnoli e furori polacchi.
Axel Trolese in recital a Trebaseleghe suona un Pianoforte “Erard” del 1890. Trebaseleghe, 26 Aprile 2019 Già dal suo nutrito curriculum si può ben presagire l’ottimo inizio di una lunga carriera pianistica per Axel Trolese il quale, tra i concorsi vinti e le varie esibizioni internazionali, ha sempre riscosso positivi consensi da parte del pubblico e della critica. Il recital a cui abbiamo assistito lo scorso 26 Aprile 2019, presso lo Studio Rosso…
leggi...TCBO: MARIANGELA SICILIA PROTAGONISTA DELLA TRAVIATA
TCBO: MARIANGELA SICILIA PROTAGONISTA DELLA TRAVIATA FIRMATA DA ANDREA BERNARD Sul podio Renato Palumbo Bologna, Teatro Comunale, dal 28 aprile all’8 maggio 2019 La Prima è proposta in diretta su Radio3 Rai «In un mondo sempre più individualista è amore vero quello tra Violetta e Alfredo? O è solo una situazione affettiva che egoisticamente sono portati a creare per dimostrare qualcosa a loro stessi e al resto della società in cui vivono?». Da questa domanda…
leggi...Giuseppe Vaccaro, pianista e direttore d’orchestra. Intervista esclusiva.
Giuseppe Vaccaro:“Il mio sogno nel cassetto da educatore è trasmettere l’amore per il repertorio lirico ai giovani studenti dando loro la possibilità di fare esperienza diretta e incentivando la nascita di piccole produzioni liriche; da musicista dirigere una mia opera lirica con la mia orchestra in un grande teatro lirico italiano.” Maurizio Parisi e Alessandro Ceccarini hanno incontrato il pianista e direttore d’orchestra Giuseppe Vaccaro, talentuoso musicista siciliano, lo scorso 23 Marzo 2019, tra…
leggi...Axel Trolese in Recital: Danze spagnole e furori polacchi
Axel Trolese in Recital solistico Danze spagnole e furori polacchi su un Pianoforte Erard del 1880 Venerdì 26 aprile 2019, ore 20.30 Studio Rosso – Zanotto Strumenti Via Dotti 2/A – Silvelle di Trebaseleghe (PD) Axel Trolese, pianoforte Musiche di Albéniz e Chopin Ingresso libero su prenotazione Info: 348-7036643 ; zanottofrancesco@virgilio.it Il pianista Axel Trolese porta in terra veneta danze spagnole e furori polacchi Le agili dita del pianista Axel Trolese volteggeranno…
leggi...Giacomo Prestia: “Avere la coscienza di Cantante”. Intervista esclusiva
Lo scorso 16 aprile a Firenze, Maurizio Parisi e Alessandro Ceccarini hanno incontrato il basso Giacomo Prestia. A voi la loro bella ed interessante chiacchierata. di Maurizio Parisi e Alessandro Ceccarini Firenze, 16 Aprile 2019 Maestro quali sono stati i suoi esordi? I miei esordi come cantante sono stati nel 1987 all’Arena di Verona in qualità di artista del coro. Poi continuai nel coro di Firenze fino a gennaio 1992 con sporadiche escursioni nei…
leggi...OPERALIA 2019: Annunciati i nomi dei cantanti
OPERALIA 2019 – Placido Domingo’s – The World Opera Competition Annunciati i nomi dei 41 cantanti che parteciperanno al Concorso a Praga la prossima estate Non ci sono cantanti Italiani nella lista: Angelina Akhmedova, soprano, Uzbekistan, 24 Germán Alcántara, baritone, Argentina, 31 Xabier Anduaga, tenor, Spain, 24 Mario Bahg, tenor, South Korea, 29 Dominic Barberi, bass, United Kingdom, 30 Claire Barnett-Jones, mezzo-soprano, United Kingdom, 29 Guadalupe Barrientos, mezzo-soprano, Argentina, 32 Lada Bočková, soprano, Czech…
leggi...Tosca al Teatro Carlo Felice di Genova dal 2 maggio
Tosca Al Teatro Carlo Felice dal 2 maggio al 12 maggio 2019 Tosca, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, a più di un secolo dalla prima assoluta del 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, torna al Teatro Carlo Felice dal 2 al 12 maggio. Sul podio, a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Valerio Galli, diplomato nel 2002 con il massimo…
leggi...Ezio Bosso dirige i Carmina Burana all’Arena di Verona
CARMINA BURANA di Carl Orff Arena di Verona Domenica 11 agosto – ore 21.45 Direttore: Ezio Bosso Solisti: Ruth Iniesta, Raffaele Pe, Mario Cassi Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona Il grande affresco di poesia medievale in musica risuonerà per la terza volta tra le antiche pietre areniane per festeggiare l’atteso debutto del Maestro Ezio Bosso sul più grande e antico palco lirico del mondo in una stagione che ogni giorno si…
leggi...Notre-Dame de Paris: brucia la storia
Notre-Dame in fiamme Le fiamme avvolgono uno dei simboli della storia Europea. Simbolo religioso della Cristianità Storia Arte In silenzio assistiamo a questa catastrofe… Je suis #NotreDame #Paris
leggi...Il Festival Echos al Mozarteum di Salisburgo
Echos – I Luoghi e la Musica 27 aprile – 16 giugno 2019 Edizione n.21 Torna a fine aprile Echos – I Luoghi e la Musica, il festival musicale itinerante piemontese, tra concerti e visite guidate, alla scoperta del patrimonio storico, artistico e paesaggistico della provincia di Alessandria. 14 Concerti in 13 Comuni della provincia di Alessandria. Novità dell’edizione N.21 il concerto “in trasferta” di Echos nel Mondo al Mozarteum di Salisburgo, il…
leggi...Teatro Verdi di Trieste: la Madama Butterfly secondo Alberto Triola
Teatro Verdi di Trieste: la Madama Butterfly nella nuova produzione del Teatro Verdi con la nuova regia di Alberto Triola In scena dal 12 al 20 Aprile 2019 Il sogno di origami di una “tenue farfalla” Note di regia di Alberto Triola Ci si dimentica troppo spesso di un dettaglio che dettaglio non è: la protagonista di Madama Butterfly è una ragazzina di quindici anni. È Puccini stesso a dircelo, con i suoi librettisti, in…
leggi...Gaetano Donizetti. Carteggi e documenti 1797-1830
DONIZETTI OPERA 2019 presentazione del nuovo volume a cura di Paolo Fabbri “Gaetano Donizetti. Carteggi e documenti 1797-1830” “Donizetti Revolution vol. 5” con Francesco Micheli Bergamo, 12 aprile Casa natale di Gaetano Donizetti, ore 18 Teatro Sociale, ore 20.30 Una giornata di festeggiamenti e iniziative, venerdì 12 aprile, segna l’avvio delle attività ufficiali 2019 dedicate a Gaetano Donizetti, organizzate dalla Fondazione Teatro Donizetti nell’ambito del festival Donizetti Opera: nel pomeriggio la presentazione…
leggi...La Sonnambula al Teatro Regio di Torino
La sonnambula: un grande cast per il capolavoro belcantistico di Bellini Teatro Regio, mercoledì 10 aprile 2019 ore 20 Dopo un’assenza di più di vent’anni, mercoledì 10 aprile alle ore 20 torna sul palcoscenico del Regio uno dei più apprezzati capolavori belcantistici di Vincenzo Bellini: La sonnambula; alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio il maestro Renato Balsadonna; in scena, le voci di Ekaterina Sadovnikova (Amina), Antonino Siragusa (Elvino), Nicola Ulivieri (Rodolfo);…
leggi...Rapsodia satanica e Gianni Schicchi al Carlo Felice di Genova
Rapsodia satanica e Gianni Schicchi al Carlo Felice di Genova sono i due titoli previsti per la serata del 12 Aprile. Un appuntamento da non perdere… Venerdì 12 aprile alle ore 20.00, al Teatro Carlo Felice, andrà in scena uno spettacolo con doppio titolo: Rapsodia satanica, ovvero la proiezione dell’omonimo film del 1915-17 di Nino Oxilia, protagonista la grande Lyda Borelli (ligure di nascita, tra l’altro), restaurato dalla Cineteca di Bologna, con le musiche originali…
leggi...Adriana Lecouvreur “Liberty” a Verona – Review 31/03/19
Successo per Adriana Lecouvreur al Teatro Filarmonico di Verona. Splende il comparto femminile con Hui He e Carmen Topciu a fianco di Fabio Armiliato. Ottima pure la regia, costumi e scenografie di Ivan Stefanutti. Adriana Lecouvreur, di F. Cilea, si annovera tra le opere veriste del primissimo ‘900. Si distingue da altre opere famose del periodo di compositori come Mascagni o Giordano per la purezza della linea melodica, che in Cilea risulta più…
leggi...Macerata:XXXVI Rassegna di Nuova Musica
XXXVI Rassegna di Nuova Musica Macerata al centro della scena musicale contemporanea con una delle più importanti manifestazioni europee I concerti trasmessi da RAI Radio3 Teatro Lauro Rossi / Asilo Ricci, dal 16 al 19 aprile 2018 Tutto pronto per i quattro appuntamenti della trentaseiesima edizione della Rassegna di Nuova Musica firmata dal direttore artistico Gianluca Gentili: dal 16 al 19 aprile 2018 quattro concerti (sempre alle ore 21.15) animeranno la…
leggi...ORCHESTRA RAI: L’OLANDESE VOLANTE DIRETTO DA CONLON
L’OLANDESE VOLANTE di Wagner in forma di concerto giovedì 24 maggio a Torino Replica sabato 26 maggio con diretta su Radio3 e nel circuito Euroradio Richard Wagner la definì il primo dramma musicale con cui cominciò la sua carriera di “poeta” e terminò quella di “librettista”. È l’opera romantica Der fliegende Holländer (L’Olandese volante), al centro del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 24 maggio alle 20.30 (turno rosso) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Proposto in forma di…
leggi...Teatro Regio Parma: Torna il Roberto Devereux dopo 178 anni
STAGIONE LIRICA 2018 ROBERTO DEVEREUX Torna dopo 178 anni l’opera di Gaetano Donizetti, con la regia di Alfonso Antoniozzi e con protagonisti Mariella Devia, Sonia Ganassi e Stefan Pop diretti da Sebastiano Rolli sul podio dell’Orchestra dell’Opera Italiana e del Coro del Teatro Regio di Parma Teatro Regio di Parma 15, 18, 22, 25 marzo 2018 Torna al Teatro Regio di Parma, dopo 178 anni dalla sua unica rappresentazione, Roberto Devereux di Gaetano Donizetti, al…
leggi...Venezia: un Macbeth alternativo di successo inaugura la stagione
Il Macbeth di G. Verdi, con la regia di Michieletto in bianco e nero, convince il pubblico della Fenice di Venezia per il primo titolo della stagione lirica 18/19. di Salvatore Margarone Macbeth è uno dei massimi capolavori di Giuseppe Verdi. Tratto dall’omonima tragedia di William Shakspeare, il genio di Busseto fonde in un connubio indissolubile la sua musica con gli stati d’animo e psichici dell’essere umano. Proprio in Macbeth infatti emerge la fragilità della…
leggi...DONIZETTI OPERA 2019: I CAST E I TITOLI IN PROGRAMMA
DONIZETTI OPERA 2019: I CAST DEI TITOLI OPERISTICI, I DETTAGLI SUI CONCERTI IN PROGRAMMA E UNA NUOVA ORCHESTRA Nel 2019 il festival cresce e presenta un titolo operistico in più rispetto agli anni precedenti: Pietro il Grande per il progetto #donizetti200, la prima messa in scena dell’Ange de Nisida firmata da Francesco Micheli, la nuova edizione critica di Lucrezia Borgia. Nelle locandine brillano Carmela Remigio, artista in residenza 2019, Francesco Demuro, Salome Jicia,…
leggi...Venezia: un Festival dedicato ai musicisti nella Grande Guerra.
PALAZZETTO BRU ZANE: A VENEZIA IL FESTIVAL DEDICATO AI MUSICISTI NELLA GRANDE GUERRA Dal 6 al 28 aprile 2019 otto concerti da camera e altri eventi dedicati ai compositori francesi del primo Novecento nel centenario del Trattato di Versailles Protagonisti, fra gli altri, il Trio Wanderer, Yann Beuron, il Trio Van Baerle, François Dumont, Edgar Moreau e Judith Fa Giovedì 28 marzo ore 18 presentazione del Festival con concerto nella sede del Palazzetto Bru Zane…
leggi...Il Conservatorio Pollini di Padova contro la “La Compagnia del Cigno”.
Il Conservatorio Pollini di Padova contro la fiction “La Compagnia del Cigno”. Dopo la messa in onda delle prime due puntate della fiction “La Compagnia del Cigno” su Rai 1, di lunedì e martedì scorso, si è scatenata una bagarre sui social network (Facebook). Il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova prende le distanze dal racconto messo in onda pubblicando un post sulla sua pagina ufficiale: “Il Conservatorio di Padova prende opportunamente distanza…
leggi...Teatro alla Scala: Orphée et Eurydice di Gluck dal 24 febbraio 2018
Teatro alla Scala: Orphée et Eurydice di Gluck 24, 28 febbraio; 3, 6, 11, 14, 17 marzo 2018 Christoph Willibald Gluck Orphée et Eurydice Direttore Michele Mariotti Regia John Fulljames Coreografia Hofesh Shechter Scene e costumi Conor Murphy Luci Lee Curran Interpreti principali Juan Diego Flórez, Christiane Karg, Fatma Said Hofesh Shechter Dance Company Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Prima rappresentazione al Teatro alla Scala nella versione francese Produzione…
leggi...Fabio Strinati a Luciano Berio
FABIO STRINATI DEDICA DUE OPERE DI MUSICA VISIVA ED UNA POESIA A LUCIANO BERIO BREVE NOTA DI LETTURA ” Sono spartiti musicali che nascono da un linguaggio sonoro/visivo. Note musicali che racchiudono al loro interno il pensiero di una parola, di una frase; la melodia è percorribile attraverso lo sguardo, che, può arrivare oltre i confini dell’orizzonte, ben al di là della nostra immaginazione. Ho dedicato questi spartiti al Maestro Luciano Berio, perché…
leggi...Successo per Simone Piazzola in Traviata allo Staatsopera di Amburgo
Una Traviata con due “Violetti”… una Traviata che non ti aspetti… Brilla il baritono Simone Piazzola che debutta il suo primo Germont ad Amburgo. di Maurizio Parisi Raro che in una Traviata di Giuseppe Verdi a dominare la scena siano due violetti. Questo è quello che è avvenuto allo Staatsopera di Amburgo in Germania. Tre recite di successo, che il pubblico tedesco ha potuto apprezzare le sere del 14, 16 e 19…
leggi...Alessandra Fornasa in Recital a Villa Emo
Alessandra Fornasa in Recital a Villa Emo L’Associazione culturale Prometeo è lieta di invitarvi al Recital pianistico che si terrà domenica 16 dicembre alle ore 15,30 presso il salone nobile di Villa Emo – Patrimonio Unesco Via Stazione n.5 – Fanzolo di Vedelago (TV). La pianista Alessandra Fornasa si esibirà nell’esecuzione di brani di…
leggi...Claude Debussy (1862- 1918):nel centenario della morte
Quest’anno si celebrano i cento anni della scomparsa del compositore francese Claude Debussy. Lo ricordiamo in questo breve articolo ripercorrendo le tappe più importanti del compositore e le opere che segnarono un distacco ed un cambiamento tra simbolismo ed impressionismo. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, Claude Debussy entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome…
leggi...Fedora a Catania: nel finale dell’opera a sorpresa la protesta dei lavoratori.
Fedora di U. Giordano al Teatro Bellini di Catania è stata occasione di protesta per i lavoratori del Teatro, contro i tagli regionali che potrebbero portare alla chiusura del Teatro. di Donata Musumeci Fedora di Umberto Giordano è l’opera in scena fino al 24 marzo al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania. Una prima che il pubblico catanese non corre a vedere, lasciando la platea quasi per metà vuota!!! Si tratta certamente di…
leggi...Teatro Massimo Bellini di Catania: la fine di un tempio della lirica?
Il Teatro Massimo Bellini di Catania a rischio chiusura Siamo alla frutta? Da quel che trapela dai corridoi del Teatro Massimo Bellini di Catania sembrerebbe di si. Brutte notizie all’orizzonte per uno dei più bei teatri lirici italiani e del mondo, tempio dedicato al cigno catanese Vincenzo Bellini. Si, proprio quello, il Bellini di Norma, Puritani, Capuleti e i Montecchi, capolavori dell’ottocento operistico italiano. Quel Bellini che si rivolta nella tomba da anni ormai,…
leggi...Il Rigoletto firmato Alessio Pizzech a Bologna ed in Giappone
TCBO: RIGOLETTO FIRMATO DA PIZZECH RIVISTO E RIPROPOSTO A BOLOGNA E IN TOURNÉE IN GIAPPONE In scena a Bologna dal 19 al 30 marzo 2019 In tournée in Giappone dal 15 al 23 giugno 2019 Sul podio Matteo Beltrami; nel cast Alberto Gazale, Stefan Pop, Lara Lagni e Desirée Rancatore «Come gli eroi della tragedia greca anche Rigoletto è vittima del suo stesso disegno e non può fare nulla per modificare la situazione. La vendetta, tanto…
leggi...TCBO:parte la nuova produzione de “Il Barbiere di Siviglia”
Il Teatro Comunale di Bologna produce un nuovo Barbiere di Siviglia che andrà in tournée in Giappone Dirige Federico Santi; regia di Federico Grazzini; protagonisti Roberto De Candia, Antonino Siragusa e Cecilia Molinari Il debutto a Bologna il 17 marzo con diretta su Radio3 Rai Repliche il 20, 24, 26 e 28 marzo; in scena in Giappone dal 16 al 26 giugno È tutta italiana la nuova produzione del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini…
leggi...Don Pasquale a Genova: brilla la “virtù” di Desirée Rancatore
Don Pasquale ritorna al Teatro Carlo Felice di Genova dopo dodici anni. Pur essendo un’opera della maturità di Donizetti, il Don Pasquale conserva la freschezza del primo ottocento dell’opera buffa: già dalla sinfonia iniziale, alla francese, emergono tutte le melodie affidate poi ai vari personaggi. Anche nella struttura formale conserva quelle peculiarità del genere buffo, specie nei recitativi, mai noiosi e recitati, con chiari riferimenti al predecessore Rossini. Ritorna in grande stile e rinnovato…
leggi...Atelier Musicale: le suggestioni del duo Ronchini-Cattarossi
Viola e pianoforte all’Atelier Musicale: le suggestioni del duo Ronchini-Cattarossi sabato 9 marzo alla Camera del Lavoro di Milano Pagine della compositrice inglese Rebecca Clarke (“Sonata per viola e pianoforte”), Hindemith (“Sonata op.25 n.4 per viola e pianoforte”), Milhaud (“4 Visages per viola e pianoforte”) e Garbarino (“Figure in viola – Impressioni per viola e pianoforte”) con due interpreti d’eccezione nel penultimo appuntamento della stagione organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio MILANO – La viola sarà…
leggi...97° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2019
97° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2019 Annunciati i titoli, date e cast del 97° Arena di Verona Festival 2019 Tre mesi intensi, cinque titoli d’opera, tre eventi speciali, 51 alzate di sipario, 80 solisti da tutto il mondo tra cui Anna Netrebko, Plácido Domingo, Lisette Oropesa, Leo Nucci, Vittorio Grigolo, Aleksandra Kurzak, Jusif Eyvazov, Saioa Hernández, Erwin Schrott, Hui He, Dmitry Belosselskiy, Tamara Wilson, Luca Salsi, Maria José Siri, Pavel Petrov, Amartuvshin Enkhbat,…
leggi...Dall’Impresario teatrale al Sovrintendente degli Enti Lirici
Dall’Impresario teatrale al Sovrintendente degli Enti Lirici La figura dell’Impresaio nel ‘600 , nel ‘700, fino alla sua scomparsa nel’900 con l’avvento del Sovrintendente Con il termine Impresario, in ambito musicale, si intende l’attività di organizzazione artistico-amministrativa (a proprio rischio finanziario) di spettacoli o di giri concertistici. La nascita della figura dell’Impresario nell’opera risale all’avvento in Italia dei primi teatri pubblici, nel quale la rappresentazione lirica, da trattenimento patrizio qual era stata fin ad…
leggi...ANNA CATERINA ANTONACCI È LA CLEOPATRA DI BERLIOZ
ORCHESTRA RAI: ANNA CATERINA ANTONACCI È LA CLEOPATRA DI BERLIOZ Sul podio Edward Gardner Giovedì 7 marzo all’Auditorium Rai di Torino Replica venerdì 8 marzo a Torino È il grande soprano Anna Caterina Antonacci la protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 7 marzo alle 20.30 (turno rosso) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con replica venerdì 8 marzo alle 20 (turno blu). Artista di fama internazionale, nota per l’espressività drammatica e l’estrema versatilità con cui passa…
leggi...Don Pasquale al Teatro Carlo Felice di Genova dall’8 Marzo.
Don Pasquale al Teatro Carlo Felice dall’ 8 al 14 marzo 2019 Venerdì 8 marzo 2019, alle ore 20.00, al Teatro Carlo Felice, va in scena il Don Pasquale di Gaetano Donizetti (Opera comica in tre atti su libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti), rappresentato l’ultima volta nel gennaio 2007. Sul podio, a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Alvise Casellati, recentemente applaudito dal pubblico genovese per Madama Butterfly all’Arena del Mare –…
leggi...Plácido Domingo a Caracalla canta la sua Spagna
Il grande ritorno di Plácido Domingo a Caracalla dopo trent’anni in un concerto dedicato alla “sua” Spagna Mercoledì 7 agosto 2019 alle ore 21 per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla ci sarà l’eccezionale ritorno sul palcoscenico di Plácido Domingo protagonista di un concerto intitolato Gala Plácido Domingo “Noche española”. Una serata che il celebre cantante dedica alla sua terra natìa con canzoni spagnole e arie da…
leggi...La Favorite a Palermo: un viaggio di ritorno dal futuro.
La Favorite a Palermo: un viaggio di ritorno dal futuro. Successo pieno per l’opera di Donizetti al Massimo di Palermo nella “tradizione” operistica. di Donata Musumeci Con “La Favorite” di Gaetano Donizetti, ancora in scena fino al 3 marzo, il Teatro Massimo di Palermo offre una bella rappresentazione operistica. La stagione era stata inaugurata con una “immaginifica” produzione di Turandot che ha letteralmente dardeggiato il pubblico. Non si poteva reagire con indifferenza…
leggi...Il Rigoletto alternativo di Aliverta in scena a Milano
Torna la lirica allo Spazio Teatro 89 di Milano con VoceAllOpera: venerdì 15 e domenica 17 marzo in scena “Rigoletto” di Verdi La rilettura del capolavoro verdiano è affidata al regista Gianmaria Aliverta, che ha scelto di rimanere fedele alla partitura ma che ha trasformato il protagonista in un travestito. Che organizza i festini dell’alta società, procacciando al Duca e ai suoi ospiti escort giovani e belle MILANO – La stagione lirica 2018/2019 dell’associazione VoceAllOpera…
leggi...ORCHESTRA RAI: CONCERTO DI CARNEVALE CON LO JANOSKA ENSEMBLE
ORCHESTRA RAI: CONCERTO DI CARNEVALE CON LO JANOSKA ENSEMBLE E SIMONE RUBINO Venerdì 1° marzo alle 20.30 all’Auditorium di Torino e in diretta su Radio3 Sul podio William Eddins Il loro stile è caratterizzato da un’originale combinazione di musica tzigana, jazz e tango, condita con un pizzico di pop. La loro formazione è composta da tre fratelli di Bratislava: Ondrej e Roman, violinisti, František, pianista, e dal cognato di Costanza Julius Darvas contrabbassista….
leggi...Sergej Vasil’evič RACHMANINOV, la Scuola Russa tra Romanticismo e innovazione
Sergej Vasil’evič RACHMANINOV, la Scuola Russa tra Romanticismo e innovazione La nuova monografia su Sergej Vasil’evič RACHMANINOV di Salvatore Margarone Recensione di Tiziano Thomas Dossena New York, 4 Novembre 2017 Una monografia che diventerà sicuramente un prezioso libro di riferimento e consultazione per gli studenti di musica, e di piacevole lettura per gli appassionati, Sergej Vasil’evič RACHMANINOV, la Scuola Russa tra Romanticismo e innovazione è in realtà molto di più, offrendo al lettore…
leggi...Francesco Lanzillotta dirige “La Favorite” al Teatro Massimo di Palermo
FRANCESCO LANZILLOTTA DIRIGE LA FAVORITE DI GAETANO DONIZETTI AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO Per la prima volta il teatro siciliano metterà in scena il titolo donizettiano nella versione francese Palermo, Teatro Massimo, dal 24 febbraio al 3 marzo 2019 Sarà Francesco Lanzillotta a salire sul podio del Teatro Massimo di Palermo per la nuova produzione del grand-opéra di Gaetano Donizetti La Favorite, in scena dal 24 febbraio al 3 marzo prossimi, con la…
leggi...Lettere all’Immortale Amata: il mistero mai svelato di Beethoven.
Lettere all’Immortale Amata: il mistero mai svelato di Beethoven. Ancora oggi è un mistero per chi sono state scritte queste tre lettere di Beethoven all’Immortale Amata. Una donna di cui fu probabilmente perdutamente innamorato, tanto da scriverne tre in due giorni: due il 6 luglio, una la mattina ed una la sera e un’altra la mattina seguente il 7 luglio del 1812, durante il soggiorno termale a Teplitz in Boemia. Furono ritrovate in…
leggi...La prima Traviata di Zeffirelli all’Arena di Verona 2019
Apertura del Festival Lirico 2019 Dal 21 Giugno al 7 Settembre Zeffirelli, l’ultimo grande Maestro della regia italiana, in una nuova produzione che si presenta come somma sintesi del suo pensiero estetico sull’amatissima e frequentatissima Traviata Nell’ambito degli eventi organizzati per celebrare i 50 anni dal debutto di Plácido Domingo all’Arena e in Italia, il grande artista madrileno interpreta per la prima volta in Arena Giorgio Germont per la recita de La Traviata dell’1 agosto 2019. Due amori di lunga data che…
leggi...Le nozze di Figaro al Teatro Coccia dal 15 Febbraio 2019.
Teatro Coccia – Novara Si conclude la trilogia italiana Mozart-Da Ponte che a partire dal 2015 ha visto la collaborazione con il Festival dei Due Mondi di Spoleto e Ravenna Festival, con cui l’opera è coprodotta. Lo spettacolo sarà preceduto da INCONTRO CON LE NOZZE DI FIGARO organizzato da STM-Scuola del Teatro mercoledì 13 febbraio alle 18.30 al Piccolo Coccia (ingresso libero); e introdotto da DUE CHIACCHIERE SU LE NOZZE DI FIGARO con il…
leggi...Teatro Coccia: Ciclo Beethoven con “I Virtuosi Italiani”
RASSEGNA SINFONICA E CAMERISTICA SINFONICA – CICLO BEETHOVEN: CAPITOLO I Martedì 19 febbraio 2019 ore 21.00 Direzione d’orchestra Matteo Beltrami Orchestra I Virtuosi Italiani Ludwing van Beethoven Sinfonia n.1 in do maggiore Op.21 Sinfonia n.7 in la maggiore Op.92 Con Gianluigi Nuzzi, giornalista e scrittore MATTEO BELTRAMI Diplomato in violino al Conservatorio “N. Paganini” di Genova e in Direzione d’Orchestra al Conservatorio G. Verdi di Milano, debutta a vent’anni come direttore…
leggi...L’ULTIMA INTERVISTA DI CLAUDIO ARRAU
Dagli archivi de La Repubblica – 15 giugno 1991- ripubblichiamo l’ultima intervista al grande pianista Claudio Arrau. L’ULTIMA INTERVISTA DI CLAUDIO ARRAU di Jacques Drillon Apparsa il 6 giugno 1991 sul “Nouvel Observateur” di Parigi. Arrau morì tre giorni dopo. Claudio Arrau, 88 anni, cileno diventato tedesco, poi americano, uomo di cultura e di silenzio, è l’ultimo pianista superstite del vero XIX secolo, quello che si chiuse nel 1914. Gli si attribuisce…
leggi...Dopo otto anni ritorna Aida alle Terme di Caracalla
Inizia così il 4 luglio la stagione estiva dell’Opera di Roma. La traviata, il balletto Romeo e Giulietta e molti extra completano un’offerta variegata e di grande qualità COMUNICATO STAMPA 5 febbraio 2019 La nuova stagione estiva di opera e balletto del Teatro dell’Opera di Roma, inizia giovedì 4 luglio con il ritorno dell’Aida, uno spettacolo simbolo degli allestimenti nell’antico scenario delle Terme di Caracalla e perciò molto atteso dal pubblico…
leggi...OPV: Stagione 2018/2018 al Pollini di Padova
53ma Stagione concertistica 2018/2019 Tempi e tempeste Giovedì 14 febbraio 2019 Auditorium Pollini – ore 20.45 Orchestra di Padova e del Veneto Direttore, Laurent Campellone Soprano, Jodie Devos E se l’amore fosse un’operetta? La collaborazione tra l’OPV e il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française si rinnoverà giovedì 14 febbraio all’Auditorium Pollini di Padova con il ritratto monografico dedicato a Offenbach: una brillante selezione di ouverture e arie di coloratura…
leggi...Don Giovanni a Verona: la “digital version” di Stinchelli.
Un discutibile Don Giovanni a Verona, con la regia di Enrico Stinchelli, divide il pubblico. di S. M. Domenica 3 febbraio è andata in scena al Teatro Filarmonico di Verona l’ultima recita del Don Giovanni, capolavoro mozartiano e concentrato di arie, duetti e concertati di grande bellezza in un insieme che si fonde perfettamente nella musica del genio viennese. Nulla si può dire di nuovo su questa conosciutissima opera. Enrico Stinchelli, regista di questa…
leggi...TEATRO ALLA SCALA:TORNA LA CENERENTOLA DI PONNELLE
TORNA LA CENERENTOLA DI PONNELLE, RICORDANDO ABBADO Il capolavoro rossiniano diretto da Ottavio Dantone vede in scena un cast di giovani star: Marianne Crebassa, Maxim Mironov, Nicola Alaimo e Mattia Olivieri. Tornano alla Scala Erwin Schrott e Carlos Chausson. Tra gli spettacoli simbolo della Rossini Renaissance promossa alla Scala da Claudio Abbado c’è senza dubbio La Cenerentola andata in scena nel 1973, pensata da Jean-Pierre Ponnelle due anni prima per il Maggio Musicale Fiorentino….
leggi...Werther a Venezia: successo per il ritorno dopo 21 anni.
Pubblico soddisfatto per il Werther alla Fenice di Venezia con Sonia Ganassi e Jean-François Borras di Salvatore Margarone Il Werther di J. Massenet è da sempre considerata un’opera titanica del romanticismo. In questi giorni in scena la Gran Teatro La Fenice di Venezia che lo propone nell’allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna con la regia affidata a Rosetta Cucchi, che è improntata verso il senso di famiglia, di casa. Proprio tra le pareti…
leggi...Turandot a Palermo: il futurismo discutibile di Fabio Cherstich
Turandot futurista in scena a Palermo. La regia di Fabio Cherstich e la tecnologia di AES+F di Donata Musumeci Ci vuole sempre del coraggio nell’affrontare “nuove” letture di grandi capolavori come lo è la Turandot di Giacomo Puccini in scena in questi giorni al Teatro Massimo di Palermo. Uno strano e oscuro abisso separa tradizione e innovazione. Veicolare il pubblico da una sponda all’altra è un lavoro ardimentoso, anche per questo nuovo…
leggi...Il Trovatore inaugura la stagione 2019 a Bologna
TCBO: Il trovatore di Giuseppe Verdi inaugura la stagione 2019 Sul podio Pinchas Steinberg, regia di Robert Wilson Serata di gala il 22 gennaio, con diretta su Radio3 Rai Repliche fino al 29 gennaio «La prima cosa che faccio nelle prove è illuminare la scena: senza luce non c’è spazio. Per illuminare un mondo che Verdi ha descritto così buio, c’è bisogno di luce per renderlo ancora più buio». Sono le parole del regista…
leggi...Saimir Pirgu: “Sogno una carriera lunga, ben fatta, sana e senza follie.”
Saimir Pirgu, tenore albanese, in questi giorni è stato impegnato a Parma nel “Ballo in maschera” di G. Verdi, per l’inaugurazione della stagione operistica 2019. Intervista all’artista di Salvatore Margarone Quando nasce la tua passione per il canto lirico? La passione per il canto è sempre stata dentro di me. Sin da piccolissimo ho sempre amato cantare, eseguivo canzoni popolari davanti a piccoli pubblici di amici e conoscenti. C’è da dire anche che in…
leggi...Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova dal 15 Febbraio
Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice dal 15 al 19 febbraio 2019 Venerdì 15 febbraio 2019, alle ore 20.00, al Teatro Carlo Felice va in scena il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi (libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez). L’opera, andata in scena nel 2015 in occasione dell’ inaugurazione della stagione quale omaggio al capoluogo ligure e alla sua storia,…
leggi...Tullio Serafin: 40 anni di storia e nuove iniziative per il Circolo Tullio Serafin
40 anni di storia per Tullio Serafin, nuove iniziative e un Premio Internazionale che ricorda il “Maestro” nel mondo Il 2018 sarà ricordato per le iniziative dedicate a Tullio Serafin, insigne direttore d’orchestra del quale si sono celebrati il 3 febbraio il cinquantenario della morte e il primo di settembre i 140 anni dalla nascita. Lo storico Circolo Tullio Serafin di Cavarzere, associazione che ha alle spalle quarant’anni di attività e collaborazioni illustri…
leggi...La Traviata in Sold out nel week end all’Opera di Roma
La Traviata in scena fino al 26 gennaio nell’allestimento con i costumi di Valentino e la regia di Sofia Coppola Proseguono fino al 26 gennaio, tutti i giorni eccetto il lunedì, le repliche de La Traviata di Verdi nel fortunato allestimento del Teatro dell’Opera di Roma creato da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti nel 2016. Dopo quello riscosso nelle scorse stagioni e in tournée in Giappone a settembre 2018, i sold out delle prime due…
leggi...Conservatorio Pollini di Padova: il Direttore Armellini contro la fiction di Rai1
In merito alla bagarre esplosa su Facebook sulla contestata fiction “La Compagnia del Cigno”, il Maestro Leopoldo Armellini, Direttore del Conservatorio di Musica “C. Pollini “di Padova, chiarisce in un comunicato il suo punto di vista. “Se è vero che la televisione può influenzare le persone, il Servizio Pubblico ha il dovere di non alimentare stereotipi e luoghi comuni. Questa è la mia opinione.” “La cultura non è un sapere ma un modo…
leggi...Atelier Musicale di Milano: dal secondo Novecento ad oggi
Atelier: musiche dal secondo Novecento a oggi per pianoforte e violino con il duo Alberti-Yessetova sabato 19 gennaio alla Camera del Lavoro di Milano Musiche di Dallapiccola, Castiglioni, Solbiati, Fedele, Donatoni e Intra nel nuovo appuntamento dell’Atelier con due interpreti d’eccezione: il pianista Alfonso Alberti e la violinista Malika Yessetova MILANO – Il secondo Novecento ha prodotto pagine importanti per piano e violino solo e per violino e pianoforte, pagine che riflettono una visione ampia…
leggi...Beatrice Spina a Padova al “Concerto per Gauguin”
“Concerto per Gauguin” Padova, Auditorium Pollini, giovedì 10 gennaio 2019 alle 20,45 Il concerto è promosso insieme al Conservatorio “Pollini” e alla Fondazione Bano in occasione della mostra Gauguin e gli Impressionisti. di Palazzo Zabarella e realizzato grazie al sostegno del Lions Club Gattamelata. Gli incassi andranno a sostegno del progetto “SlowDown Santa Sofia” della Fondazione Vite Vere Down D.A.D.I. Sarà un concerto fuori dal comune quello che si terrà giovedì 10 gennaio alle 20.45…
leggi...Milano: il duo Bonaita-Rabaudengo in recital
Classica: i transiti musicali di Ravel e Prokofiev con il duo Bonaita-Rebaudengo domenica 13 gennaio allo Spazio Teatro 89 di Milano Per la rassegna di classica “In Cooperativa per Amare la Musica”, domenica 13 gennaio la violinista Francesca Bonaita e il pianista Andrea Rebaudengo eseguiranno pagine di Ravel (la Sonata e la Tzigane) e Prokofiev (cinque Melodie e la Sonata n. 2). In programma inoltre, in prima assoluta, il brano “From the Land of the…
leggi...La Bohème in scena al Massimo di Palermo
La Bohème a Palermo riscuote notevole successo. di Donata Musumeci E’ ancora in corso al Teatro Massimo di Palermo la messa in scena dell’opera di Giacomo Puccini “La Bohème”, rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel lontano 1896 con libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. L’opera, suddivisa in quattro quadri e ambientata nella Parigi della prima metà dell’ottocento, ci regala un fermo immagine sulla vita di quattro giovani “bohémiens” parigini…
leggi...Teatro Coccia Novara, in scena Gianni Schicchi
GIANNI SCHICCHI, Giacomo Puccini 14 e 16 dicembre 2018 Regia Davide Garattini Raimondi Orchestra del Teatro Coccia Novara, 13 dicembre 2018. A cent’anni esatti dalla sua prima esecuzione (14 dicembre1918, Metropolitan Opera House di New York) va in scena al Teatro Coccia di Novara venerdì 14 dicembre alle 20.30 e domenica 16 dicembre alle 16la nuova produzione della Fondazione Teatro Coccia, Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, frutto del lavoro dell’Accademia di Perfezionamento di Canto Lirico…
leggi...TCBO: DON GIOVANNI CHIUDE LA STAGIONE 2018
Michele Mariotti dirige per la prima volta il capolavoro mozartiano La regia è del francese Jean-François Sivadier, al debutto in Italia Inscena a Bologna dal 15 al 23 dicembre Segna il debutto in Italia del regista francese Jean-François Sivadier il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart che chiude la Stagione 2018 del Teatro Comunale di Bologna il prossimo 15 dicembre alle ore 20.00, con repliche fino al 23 dicembre. La nuova produzione – già apprezzata…
leggi...DAMIANO MICHIELETTO DEBUTTA AL BOL’ŠOJ DI MOSCA
DAMIANO MICHIELETTO DEBUTTA AL BOL’ŠOJ DI MOSCA CON IL VIAGGIO A REIMS Dopo Amsterdam, Copenaghen e Roma, la fortunata produzione dell’opera di Rossini approda in Russia dal 12 dicembre Segna il debutto del regista Damiano Michieletto inRussia la produzione del Viaggio a Reims di Gioachino Rossini in scena a partire da mercoledì 12 dicembre al Teatro Bol’šoj di Mosca. Lo spettacolo, allestito per la prima volta con grande successo all’Opera Nazionale Olandese di Amsterdam nel 2015 e replicato a Copenaghen e a Roma, approda nel tempio dell’opera e…
leggi...Milano: Il Concerto di Natale in Duomo diretto da Ruben Jais
Il tradizionale Concerto di Natale in Duomo: appuntamento il 20 dicembre alle ore 19.30 con la grande musica di Händel Estratti dal Messiah con l’ensemble laBarocca diretta dal Maestro Ruben Jais. Ingresso libero fino ad esaurimento posti Un appuntamento immancabile nel panorama milanese in attesa del Natale: il tradizionale grande concerto offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano illumina di armonia, emozione ed entusiasmo il Duomo per accogliere nel…
leggi...Daniele Gatti nominato direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma
Il maestro Daniele Gatti nominato direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma COMUNICATO STAMPA 4 dicembre 2018 Il sovrintendente Carlo Fuortes ha nominato il maestro Daniele Gatti direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma, con un incarico di tre anni fino al 31 dicembre 2021. Com’è noto il maestro era già legato al nostro Teatro da un impegno iniziato con il Tristan und Isolde (inaugurazione della stagione 2016-17), proseguito l’anno successivo con…
leggi...Il castello di Kenilworth chiude il Donizetti OperaFestival 2018
Con Il castello di Kenilworth si è concluso al Teatro Sociale di Bergamo il Donizetti OperaFestival 2018. di Salvatore Margarone Opera quanto mai rara, che è stata scritta dal compositore bergamasco intorno agli anni trenta dell’ottocento, dove si evidenziano ancora strascichi rossiniani nello stile musicale e che non appaiono così evidenti in Anna Bolena, opera scritta prima, e che supera drasticamente con le altre due, scritte a seguire, dedicate al ciclo elisabettiano, Maria Stuarda…
leggi...Nicla Sguotti e Nicola Guerini, alla Società Letteraria per Tullio Serafin
Presentato il nuovo volume a cura di Nicla Sguotti “Tullio Serafin, il custode del bel canto” Sala gremita alla presentazione del nuovo volume sul Maestro di Cavarzere nell’anno del cinquantesimo dalla morte Pieno successo per la presentazione in anteprima della nuova edizione di Tullio Serafin, il custode del bel canto, pubblicazione che Nicla Sguotti ha dedicato a Tullio Serafin, illustrata dall’autrice nel pomeriggio del 23 novembre alla Società Letteraria di Verona, nel corso…
leggi...Atelier Musicale: il duo Frauchiger-Schabenberger sabato 1 dicembre alla Camera del Lavoro di Milano
Atelier Musicale: i compositori francesi tra l’Ottocento e il Novecento con il duo Frauchiger-Schabenberger sabato 1 dicembre alla Camera del Lavoro di Milano Pagine di Chausson, Boulanger, Ravel e Poulenc, ma anche di Berg e Garbarino nel programma che sarà eseguito da due interpreti svizzeri di alto profilo internazionale: la cantante Katrin Frauchiger e il pianista Tobias Schabenberger MILANO – Per l’ultimo appuntamento dell’anno, che chiude la prima parte della XXV…
leggi...Teatro dell’Opera di Roma: al via il 2 Dicembre con Rigoletto
La nuova stagione 2018/19 dell’Opera di Roma si inaugura domenica 2 dicembre alle 18.00 con il nuovo allestimento del Rigoletto di Verdi: dirige Daniele Gatti, alla regia Daniele Abbado L’opera sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3 COMUNICATO STAMPA 26 novembre 2018 La prima opera in scena per la stagione 2018-19 del Teatro dell’Opera di Roma è un nuovo allestimento del Rigoletto di Giuseppe Verdi, (8 recite tra il 2 e il…
leggi...Quirinale: Axel Trolese in recital il 25 Novembre 2018
Axel Trolese in diretta su Rai Radio3 dalla Cappella Paolina per i Concerti del Quirinale Domenica 25 novembre 2018, ore 11.50, il pianista Axel Trolese suonerà in diretta su Rai Radio 3, e attraverso i collegamenti Euroradio in molti paesi d’Europa, dalla Cappella Paolina del Quirinale a Roma. Ospite dei prestigiosi Concerti del Quirinale, Trolese sarà protagonista di un recital solistico, in programma la Sonata op. 50 n. 3 “Didone Abbandonata” (1821) di Muzio Clementi (1752-1832), Rhapsody in Blue (1924) di…
leggi...Macbeth inaugura la Stagione Lirica 2018-2019 della Fenice di Venezia
Con Macbeth di G. Verdi, Myung-Whun Chung inaugura la stagione 2018/2019 del Gran Teatro La Fenice di Venezia. La Regia affidata a Damiano Michieletto e grandi nomi sul palcoscenico Una produzione altamente social-friendly Myung-Whun Chung per la prima volta dirigerà Macbeth di Giuseppe Verdi, in occasione dell’inaugurazione della Stagione Lirica e Balletto 2018-2019 della Fondazione Teatro La Fenice. Il melodramma verdiano composto su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei, dal dramma…
leggi...VIENNA: SIMONE DI CRESCENZO, YURY REVICH, SUMI JO IN DREAMLAND
Il concerto di Gala DREAMLAND vedrà il debutto a Vienna del pianista italiano SIMONE DI CRESCENZO, al fianco di grandi nomi del panorama internazionale.
leggi...Mosè in Egitto in scena al Teatro Coccia di Novara
STAGIONE LIRICA 2018-2019 Venerdì 16 novembre 2018 ore 20.30 – Turno A Domenica 18 novembre 2018 ore 16.00 – Turno B Mosè in Egitto Azione tragico-sacra di Andrea Leone Tottola Musica di Giachino Rossini Edizione critica della Fondazione Rossini in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di Charles S. Brauner Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 5 marzo 1818 Personaggi e Interpreti Faraone ALESSANDRO ABIS Amaltea SILVIA DALLA BENETTA Osiride RUZIL GATIN Elcia NATALIA…
leggi...DONIZETTI OPERA 2019: prime assolute e titoli famosi
Nel 2019 il festival cresce e presenta un titolo in più: una rarità per il progetto #donizetti200, una prima assoluta e uno dei titoli più famosi in una nuova edizione critica con Casa Ricordi Concorso di idee per la Donizetti Night che sarà il 15 giugno 2019 Il progetto di riscoperta donizettiana prosegue a Bergamo con la quarta edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco affidato alla direzione artistica di Francesco…
leggi...Il Teatro Carlo Felice e Banca Carige presentano la stagione lirica e la prima di ‘Aida’
Il Teatro Carlo Felice e Banca Carige presentano la stagione lirica e la prima di ‘Aida’ L’opera sarà rappresentata dal 2 al 16 dicembre 2018 Banca Carige e il Teatro Carlo Felice hanno presentato oggi l’avvio della stagione lirica 2018/2019, che segna l’inizio anche di una importante collaborazione fra due realtà inscindibilmente legate al tessuto economico, sociale e culturale della regione. Banca e Teatro hanno infatti siglato una partnership che svilupperà importanti sinergie finalizzate…
leggi...Pier Luigi Pizzi firma due produzioni al 45° Festival della Valle d’Itria
In anteprima il programma della 45a edizione del Festival della Valle d’Itria interamente dedicata a Paolo Grassi nel centenario della nascita: omaggio alla scuola musicale napoletana e a Pier Luigi Pizzi che firma le due produzioni operistiche al Palazzo Ducale A Martina Franca, dal 16 luglio al 4 agosto 2019 “Albori e bagliori. Napoli e l’Europa: il secolo d’oro” con Il matrimonio segreto di Cimarosa, Ecuba di Manfroce e Orfeo di Porpora, Leonardo Vinci…
leggi...Andrea Chénier: Amore e Patria protagonisti al Teatro Bellini di Catania
Ultima recita dell’ “Andrea Chénier” di U. Giordano al Teatro Massimo Bellini di Catania di Donata Musumeci Il Bellini di Catania ha proposto il dramma storico di Umberto Giordano rappresentato per la prima volta nel 1896: “Andrea Chénier”, un’opera in quattro quadri su libretto di Luigi Illica che celebra la storia di un poeta realmente esistito durante la turbolenta parentesi rivoluzionaria della Francia di fine ‘700. Ma quanto è ancora attuale l’ipocrisia dei salottini…
leggi...TCBO: VA IN SCENA LA FILLE DU RÉGIMENT DI DONIZETTI
TCBO: LE ACROBAZIE VOCALI DI MAXIM MIRONOV E HASMIK TOROSYAN NELLA FILLE DU RÉGIMENT DI DONIZETTI Bologna, sei recite dal 9 al 15 novembre Sul podio Ives Abel; l’allestimento è firmato da Emilio Sagi Dopo la rivelazione nelle vesti di Musetta nella Bohème di Giacomo Puccini che ha inaugurato la stagione 2018, il giovane soprano armeno Hasmik Torosyan ritorna al Teatro Comunale di Bologna come Marie, la protagonista della Fille du régiment di…
leggi...Festival della Piana del Cavaliere: a breve chiusura iscrizione ai corsi
Festival della Piana del Cavaliere: L’Accademia suona in Sabina! Iscrizioni fino ad esaurimento posti disponibili entro il 20 novembre A fine novembre partirà il nuovo anno dell’Accademia di Alto perfezionamento musicale del Festival della Piana del Cavaliere, a Configni, in provincia di Rieti, in alcune sale messe a disposizione dal Comune. Le iscrizioni saranno aperte fino al prossimo 20 novembre e i posti a disposizione sono limitati. I sei corsi gratuiti di questo nuovo Anno…
leggi...TCBO: LA NUOVA STAGIONE DI DANZA 2019
TCBO: ANNUNCIATA OGGI LA NUOVA STAGIONE DI DANZA 2019 Quattro titoli per otto serate con grandi compagnie ed étoiles italiane e internazionali Classici del balletto e capolavori moderni dei maggiori coreografi di oggi L’Orchestra del Teatro Comunale per Amore della star del balletto Svetlana Zakharova e per Il lago dei cigni di Čajkovskij Mette la danza nuovamente al centro della sua programmazione artistica il Teatro Comunale di Bologna, presentando un terzo cartellone d’eccellenza –…
leggi...Michele Placido: Pirandello e i suoi 6 personaggi
“SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”, UNO SPETTACOLO DI E CON MICHELE PLACIDO La nuova produzione ha inaugurato il sessantesimo cartellone del Teatro Stabile di Catania con la prima nazionale che ha avuto luogo nel capoluogo etneo il 17 ottobre 2017 alla Sala Verga Nella stagione 2018-2019 lo spettacolo sarà in tournée nelle principali città della penisola «È la mia passione per tutto quello che è pirandelliano che mi ha portato ad accettare la sfida»…
leggi...Semiramide chiude la Stagione Lirica 2018 alla Fenice di Venezia
Jessica Pratt e Teresa Iervolino tra i protagonisti al Gran Teatro La Fenice di Venezia della Semiramide di Gioacchino Rossini. Il libretto di Semiramide, firmato da Gaetano Rossi, è ispirato alla «Tragédie de Sémiramis» di Voltaire, con un rimaneggiamento della traduzione di Melchiorre Cesarotti, e alle molte storie che parlano di questa leggendaria regina che Dante Alighieri colloca nel girone dei lussuriosi all’Inferno. Fu protagonista di varie opere liriche di compositori come Vivaldi, Gluck, Jommelli,…
leggi...XXIX edizione Concorso Lirico Internazionale “Iris Adami Corradetti“. Ecco i vincitori
XXIX edizione Concorso Lirico Internazionale “Iris Adami Corradetti” Serata finale 13 Ottobre 2018 Padova, Teatro Giuseppe Verdi A Padova, al Teatro Verdi, sabato 13 ottobre 2018, nominati i vincitori della XXIX edizione del prestigioso concorso lirico Iris Adami Corradetti. Si è svolto, al Teatro Verdi di Padova, sabato 13 ottobre 2018, il concerto dei finalisti del XXIX Concorso lirico internazionale intitolato al celebre soprano Iris Adami Corradetti ricordata ed omaggiata, come da…
leggi...Con Semiramide chiude la Stagione 2018 del Teatro La Fenice
La Stagione 2017-2018 chiude nel segno di Gioachino Rossini con la messinscena di Semiramide e con l’esposizione della partitura autografa che riporta le impronte digitali di Rossini, partitura recentemente restaurata grazie al sostegno di Assicurazioni Generali e Generali Italia con il progetto Valore Cultura La Stagione Lirica e Balletto 2017-2018 della Fondazione Teatro La Fenice si chiude nel segno di Gioachino Rossini: è con un nuovo allestimento di Semiramide e con l’esposizione della sua…
leggi...Marco Angius confermato direttore musicale e artistico dell’OPV per i prossimi tre anni
Marco Angius confermato direttore musicale e artistico dell’OPV per i prossimi tre anni Il Consiglio generale della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, nella seduta di ieri 9 ottobre 2018, ha rinnovato all’unanimità l’incarico di direttore musicale e artistico dell’OPV al maestro Marco Angius per il triennio 2018-2021. “Da tre anni alla guida dell’OPV – dichiara il Vicepresidente Paolo Giaretta – Marco Angius ha contribuito al successo artistico, di pubblico e della critica della nostra orchestra….
leggi...TCBO: LA NUOVA STAGIONE DI OPERA E CONCERTI 2019
TCBO: LA NUOVA STAGIONE DI OPERA E CONCERTI 2019 Inaugurazione il 22 gennaio con Il trovatore firmato da Bob Wilson Stagione Sinfonica dal 2 febbraio con grandi bacchette come quelle di Juraj Valčuha, Asher Fisch e Dan Ettinger e solisti di prestigio Una tournée in Giappone a giugno con Rigoletto e Il barbiere di Siviglia La Stagione 2019 del Teatro Comunale di Bologna si arricchisce con una proposta sinfonica articolata in 10 appuntamenti grazie…
leggi...Teatro Carlo Felice: va in scena “An American In Paris”
PER LA PRIMA VOLTA NEI TEATRI ITALIANI Musical Play in due atti EDIZIONE IN LINGUA ORIGINALE CON DIALOGHI IN ITALIANO Musica e parole di George Gershwin e Ira Gershwin Libretto di Craig Lucas Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Direttore d’Orchestra Daniel Smith Coreografie e regista collaboratore Fabrizio Angelini Regia e Scene Federico Bellone TEATRO CARLO FELICE GENOVA DAL 12 AL 21 OTTOBRE 2018 Prodotto originariamente…
leggi...ORCHESTRA RAI: “MUSICA E CINEMA” DA KEATON A KUBRICK CON #SOUNDFRAMES
ORCHESTRA RAI: “MUSICA E CINEMA” DA KEATON A KUBRICK CON #SOUNDFRAMES Tre concerti dedicati alla musica nel cinema di Buster Keaton e Stanley Kubrick con cicli di proiezioni e esecuzioni di colonne sonore dal vivo in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino Dal 7 al 14 ottobre all’Auditorium Rai di Torino Un viaggio alla scoperta del magico connubio fra musica e settima arte attraverso i capolavori del cinema del passato. Si…
leggi...Parma – Festival Verdi 2018: Intervista al soprano Maria José Siri
Incontriamo, dietro le quinte del Teatro Regio di Parma, il soprano Maria José Siri, a poche ore dal suo debutto in “Attila” di G. Verdi in programmazione al Festival Verdi 2018. Parma, 30 Settembre 2018 La Maria José Siri di ieri e di oggi. Com’è cresciuta l’artista? Ci parla della sua vocalità? L’artista e la persona sono cresciute con la musica, non si possono separare. A 4 anni volevo solo suonare il pianoforte, crescere insieme…
leggi...MICHELE MARIOTTI TORNA ALL’OPÉRA DI PARIGI CON LES HUGUENOTS DI MEYERBEER
MICHELE MARIOTTI TORNA ALL’OPÉRA DI PARIGI CON LES HUGUENOTS DI MEYERBEER A 82 anni dalla sua ultima rappresentazione nella capitale francese, dal 28 settembre all’Opéra Bastille con il soprano Lisette Oropesa nella parte di Marguerite de Valois Protagonisti anche Yosep Kang, Ermonela Jaho, Karine Deshayes e Nicolas Testé Regia di Andreas Kriegenburg Torna all’Opéra di Parigi per dirigere la prima nuova produzione della stagione 2018-2019 il pesarese Michele Mariotti, Direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna, che nel teatro…
leggi...XXIX edizione Concorso Lirico Internazionale “Iris Adami Corradetti“
XXIX edizione Concorso Lirico Internazionale “Iris Adami Corradetti“ STAGIONE LIRICA DI PADOVA 2018 Dal 9 – 13 Ottobre 2018 Padova, Teatro Giuseppe Verdi Padova diventa capitale della lirica per il Concorso Lirico Internazionale “Iris Adami Corradetti“ XXIX edizione, con una giuria internazionale che vanta presenze esclusive a cominciare da PETER MARIO KATONA, direttore artistico del Teatro Covent Garden, Sabato 13 ottobre 2018, ore 21.00 Padova, Teatro Giuseppe Verdi Concerto…
leggi...PALAZZETTO BRU ZANE: OFFENBACH E I MUSICISTI DELLA GRANDE GUERRA
PALAZZETTO BRU ZANE LA NUOVA STAGIONE, FRA VENEZIA E PARIGI, GRAVITA INTORNO A DUE TEMI: OFFENBACH E I MUSICISTI DELLA GRANDE GUERRA NUOVE PRODUZIONI INTERNAZIONALI E NOVITÀ DISCOGRAFICHE ED EDITORIALI Jacques Offenbach in autunno e I musicisti nella Grande Guerra in primavera sono i due temi principali attorno ai quali si snoderà la programmazione musicale 2018/2019 del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française con sede a Venezia: il primo è stato…
leggi...FESTIVAL CRISTOFORI: AL VIA A PADOVA LA PRIMA EDIZIONE
FESTIVAL CRISTOFORI: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE Il 21 settembre all’Auditorium Pollini di Padova partirà il primo Festival dedicato all’inventore del pianoforte Un Festival per l’inventore del pianoforte, Bartolomeo Cristofori, nato a Padova nel 1655. Un Festival per raccontare le Storie di Canti, il rapporto tra musica classica e canto popolare, la musica come espressione di popoli e tradizione. Il Festival verrà inaugurato da un concerto che coinvolgerà alcune delle più importanti…
leggi...Teatro Carlo Felice: Giuseppe Andaloro inaugura la stagione sinfonica 2018/2019
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA Gershwin! Concerto inaugurale della Stagione Sinfonica 2018-2019 Direttore, Daniel Smith Pianoforte, Giuseppe Andaloro Venerdì 21 settembre, alle ore 20.30, il Teatro Carlo Felice apre la Stagione Sinfonica 2018–2019 con un concerto dedicato a George Gershwin. Una serata che ci permette di ritrovare sul podio, a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Daniel Smith, Direttore Principale Ospite del Teatro Carlo Felice, applaudito recentemente, a fine luglio, nella fortunata edizione del…
leggi...BOLOGNA MODERN #03: “1968-2018” FESTIVAL PER LE MUSICHE CONTEMPORANEE
BOLOGNA MODERN #03: “1968-2018” FESTIVAL PER LE MUSICHE CONTEMPORANEE Terza edizione del festival bolognese dedicato alla musica del nostro tempo: 27 giornate con oltre 40 appuntamenti incentrati sui linguaggi compositivi di oggi, tra cui nuove commissioni e prime esecuzioni assolute e italiane. Approfondimento sul Sessantotto, con Kraanerg di Xenakis per la prima volta in Italia, e sulla creatività odierna con Cecè di Moretti in prima assoluta. Omaggio a Šostakovič con il film Viola Sonata di…
leggi...BANGKOK: SAIMIR PIRGU DEBUTTA NEL RUOLO DI DON JOSÉ IN CARMEN
SAIMIR PIRGU DEBUTTA NEL RUOLO DI DON JOSÉ IN CARMEN Il 12 settembre 2018 Saimir Pirgu debutta nel ruolo di Don José in Carmen al 20° Festival Internazionale di Danza e Musica di Bangkok in un allestimento di Daniele Finzi Pasca ripreso da Paolo Vettori, con l’Orchestra e il Coro del Teatro San Carlo di Napoli diretti dal Maestro Zubin Mehta. Condividerà il palcoscenico con Veronica Simeoni nel ruolo del titolo, Federica Lombardi in…
leggi...FUORI DI COCCIA: Anteprima Fuori di Coccia il 15 Settembre.
Teatro Coccia, Novara FUORI DI COCCIA Primi appuntamenti per il festival dedicato a CARLO COCCIA e ai Maestri di Cappella Anteprima al Fadabrav sabato 15 settembre Apertura lunedì 17 settembre in Prefettura Fuori di Coccia a Sorpresa da mercoledì 19 settembre nel foyer del Teatro Novara, 11 settembre 2018. E’ dedicato alla figura di Carlo Coccia e ai Maestri di Cappella il festival Fuori di Coccia, il primo organizzato dalla Fondazione Teatro Coccia, e…
leggi...Teatro Coccia di Novara: Concerto per Genova “Insieme per Genova”
CONCERTO SINFONICO Domenica 16 settembre 2018 ore 21.00 Teatro Coccia di Novara INSIEME PER GENOVA Novara, 11 settembre 2018. Novara si unisce a Genova attraverso la musica, universale connettore per esprimere la propria vicinanza ed il proprio sostegno alla Città di Genova e alle famiglie colpite dal crollo del ponte Morandi. Domenica 16 settembre ore 21 al Teatro Coccia, sarà il concerto sinfonico “Insieme per Genova” l’occasione per unirsi attorno alla Città di Genova…
leggi...Forlì Open Music – FOM III edizione IL PRESENTE
Forlì Open Music – FOM III edizione IL PRESENTE Enrico Pace & Igor Roma, Irvine Arditti, DKV, Yannis Kyriakides & Andy Moor, The Necks, Open Border (G.Trovalusci, L.Ceccarelli, H.Drake, K.Vandermark) 13 e 14 ottobre 2018 Chiesa San Giacomo Piazza Guido da Montefeltro – Forlì INGRESSO GRATUITO Nuove date per il Forlì Open Music – FOM, la due giorni di grandi concerti dal respiro internazionale, in programma quest’anno il 13 e 14…
leggi...“MESE DELLA MUSICA” IN DUOMO: UTO UGHI IL 9 OTTOBRE
TORNA IL “MESE DELLA MUSICA” IN DUOMO DAL 4 OTTOBRE AL VIA LA QUINTA EDIZIONE SEI CONCERTI PER PERCORRERE UN SENTIERO SONORO DAL ‘400 AL ‘900 IL 9 OTTOBRE APPUNTAMENTO IN CATTEDRALE CON UTO UGHI E I FILARMONICI DI ROMA DUOMO DI MILANO GRANDE MUSEO DEL DUOMO / CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE DAL 4 OTTOBRE AL 16 NOVEMBRE 2018 Si rinnova anche quest’anno, dal 4 ottobre al 16 novembre 2018, l’appuntamento…
leggi...La tournée del Teatro dell’Opera di Roma a Tokyo
La tournée del Teatro dell’Opera di Roma a Tokyo aperta domenica sera dal trionfo de La traviata Domenica 9 settembre al Teatro Bunka Kaikan di Tokyo oltre quindici minuti di applausi hanno festeggiato gli artisti al termine de La traviata di Giuseppe Verdi. I duemilatrecento spettatori che riempivano la grande sala del Teatro (tutto esaurito da tempo anche per le tre future repliche) hanno così battezzato il successo di questa impegnativa tournée della Fondazione romana….
leggi...Associazione Culturale Prometeo: ripartono i “Concerti in Villa”
Associazione Culturale Prometeo: ripartono i “Concerti in Villa” L’Associazione Culturale Prometeo promuove, anche per la prossima stagione 2018/2019, “Concerti In Villa”. Un’occasione per gli appassionati di musica e arte, binomio questo che ha visto anche la scorsa stagione la proposta da parte di questa giovane Associazione di Concerti svolti all’interno delle Ville Venete con visita guidata, aperitivi e tanto altro. In elenco i primi appuntamenti previsti per l’autunno 2018: 9 settembre 2018 “Le Stagioni…
leggi...Premio Internazionale Tullio Serafin: il “Cigno di Cavarzere” e Verona
Premio Internazionale Tullio Serafin: il “Cigno di Cavarzere” e Verona Sabato 1 settembre è stato presentato ufficialmente a Cavarzere il Premio Internazionale Tullio Serafin che la città natale del Maestro ha tenuto a battesimo nel giorno in cui ricorrevano i 140 anni dalla nascita, avvenuta nella frazione di Rottanova il 1 settembre 1878. Il Premio Internazionale Tullio Serafin è frutto della sinergia, da sempre attiva, tra lo storico Circolo che porta il suo…
leggi...Daniela Barcellona: la nuova incisione di Semiramide in 4 CD
Daniela Barcellona: la nuova incisione di Semiramide ROSSINI: SEMIRAMIDE Nuova incisione integrale in studio Disponibile dal 7 settembre 2018 in edizione deluxe da 4CD 0792938005720 digital download e streaming Presentazione al pubblico Martedì 25 settembre alle ore 18.00 presso il Museo Teatrale alla Scala Largo Ghiringhelli 1, Milano (ingresso libero fino ad esaurimento posti) Alla presentazione, che si svolgerà in concomitanza della mostra “Gioachino Rossini (1792-1868) al Teatro alla Scala” allestita nelle…
leggi...FUORI DI COCCIA: Il festival dedicato a CARLO COCCIA e ai Maestri di Cappella
FUORI DI COCCIA Il festival dedicato a CARLO COCCIA e ai Maestri di Cappella dal 17 al 23 settembre 2018 a Novara Novara, 3 settembre 2018. E’ dedicato alla figura di Carlo Coccia e ai Maestri di Cappella il festival Fuori di Coccia, il primo organizzato dalla Fondazione Teatro Coccia, e firmato dalla direzione artistica del direttore musicale del Teatro, il maestro Matteo Beltrami. L’edizione “zero” del festival si svolgerà a Novara da lunedì…
leggi...Francesco Micheli firma la regia ed il progetto per la trilogia verdiana a Firenze
FRANCESCO MICHELI FIRMA PROGETTO DRAMMATURGICO E REGIA DELLA “TRILOGIA POPOLARE” DI VERDI AL TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE NEL SEGNO DEL TRICOLORE A Firenze, dal 13 al 30 settembre, Il trovatore, Rigoletto e La traviata con tre nuove produzioni affidate allo stesso team creativo. Sul podio Fabio Luisi Si preannuncia estremamente ambizioso e impegnativo il prossimo progetto drammaturgico e registico di Francesco Micheli che, per il Maggio Musicale Fiorentino, mette in scena la nuova produzione di…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2018: inaugura la violinista JULIA FISCHER
MITO SETTEMBREMUSICA 2018: LA ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA DIRETTA DA MARIN ALSOP E LA STAR DEL VIOLINO JULIA FISCHER PER LA SERATA INAUGURALE Lunedì 3 settembre al Teatro Regio di Torino e sabato 4 settembre al Teatro alla Scala di Milano, ore 21 La dodicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, il cui tema è la danza, si apre alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli e della sindaca Chiara Appendino lunedì 3 settembre a Torino (Teatro…
leggi...Il Premio Internazionale Tullio Serafin si presenta
Il Premio Internazionale Tullio Serafin si presenta Nella giornata del primo settembre il mondo intero celebra i 140 anni dalla nascita di Tullio Serafin, che vide la luce a Rottanova di Cavarzere il 1 settembre 1878. Lo storico Circolo Tullio Serafin, associazione che da quarantanni è attiva nel mantenere viva la memoria del grande maestro, ha scelto proprio questa data per presentare ufficialmente un nuovo importante progetto, il Premio Internazionale Tullio Serafin, la cui fondazione…
leggi...L’Orchestra della Calabria si dilegua al Premio Di Stefano di Taormina.
I grandi artisti abbandonati dall’Orchestra della Calabria durante le premiazioni e le esibizioni previste al Premio Internazionale Giuseppe Di Stefano al Teatro Antico di Taormina. Salta la Cavalleria Rusticana. La manifestazione e il relativo ambito premio in titolo è stata creata appositamente per celebrare il decennale della scomparsa del famoso tenore, Giuseppe Di Stefano, soprannominato “Pippo” dagli amici, e divenuto celebre per la sua voce inimitabile, espansiva e generosa ma allo stesso tempo con…
leggi...Axel Trolese ritorna all’Amiata Piano Festival per un galà di pianoforte
14°Amiata Piano Festival Concerto Dionisus Rapsodia in blu: il pianoforte fra classica e jazz Al pianoforte: Axel Trolese, Maurizio Baglini, Davide Cabassi, Tatiana Larionova, Jin Ju, Marco Inchingolo 31 agosto 2018, ore 19.00 Forum Bertarelli, Poggi del Sasso, Cinigiano (GR) Musiche di Shostakovich, Rossini/Liszt, Bartók, Toch, Gershwin, Debussy, Chopin, Bernstein/Musto Un gradito ritorno per Axel Trolese all’Amiata Piano Festival, venerdì 31 agosto 2018, ore 19.00, al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso a Cinigiano (Gr). Per…
leggi...ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO 53ma Stagione concertistica
Presentata la 53ᵃ Stagione concertistica OPV 2018/2019 “Tempi e tempeste”: dall’11 ottobre al 9 maggio, 12 concerti in calendario all’Auditorium Pollini e al Teatro Verdi di Padova più il tradizionale appuntamento natalizio alla Basilica del Santo, per il quarto cartellone firmato dal maestro Marco Angius alla guida dell’OPV. Tra le novità, la residenza del compositore Nicola Sani, che sarà anche protagonista delle “Lezioni di suono”, e il secondo ciclo di “Lezioni di sabato. Ripetizioni di…
leggi...Taormina: Premio Internazionale Di Stefano al Teatro Antico
Premio Internazionale Giuseppe Di Stefano: il 22 agosto ineguagliabile parata di stelle al Teatro Antico di Taormina Il 22 agosto 2018 sarà certamente una data da ricordare negli annali del Teatro Antico di Taormina: alle 21,30, infatti, confluiranno nell’antica càvea della città del centauro alcuni tra i più grandi artisti del mondo per omaggiare e ricordare uno dei più amati tenori della storia dell’opera, il grande Giuseppe Di Stefano, in occasione del decimo anniversario della…
leggi...Joan Baez a Caracalla per la prima volta.
Lunedì 6 agosto con il concerto di Joan Baez, per la prima volta a Caracalla per il suo tour di addio, si chiude la stagione estiva dell’Opera di Roma 4 agosto 2018 Con l’ultimo degli Extra nel cartellone di Caracalla 2018, lunedì 6 agosto si chiude la stagione estiva dell’Opera di Roma: Joan Baez salirà per la prima volta sul palcoscenico delle Terme presentando il suo nuovo album “Whistle Down the Wind”. Pubblicato nel 2018, registrato in…
leggi...Tutti dovrebbero sapere che cantare e suonare è facile!
Tutti dovrebbero sapere che cantare e suonare è facile! Tutto parte dalle vocali Tra tutte le credenze popolari vi è quella che suonare è difficile, è una cosa per cui bisogna essere portati, bisogna incominciare da piccoli, sono stonato, non ho tempo, e altri appigli a cui aggrapparsi, pur di non provare a cantare o suonare uno strumento musicale , per non esporsi e fare “brutte figure”. Questo dimostra l’importanza ed il rispetto che nell’immaginario…
leggi...TEATRO COCCIA :IL NUOVO DIRETTORE
CORINNE BARONI è il nuovo direttore del TEATRO COCCIA di Novara Novara, 31 luglio 2018. Ieri, lunedì 30 luglio, nel corso della seduta del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Teatro Coccia, i membri all’unanimità, con la sola astensione della Presidente, hanno deliberato il nome del nuovo direttore delTeatro Coccia di Novara: sarà Corinne Baroni a guidare il teatro novarese. Attualmente assistente del Sovrintendente e responsabile dell’area fundraising del Teatro Comunale di Bologna, con all’attivo 20 anni…
leggi...Nasce il Premio Internazionale Tullio Serafin
Nasce il Premio Internazionale Tullio Serafin
leggi...Taormina: SestoSensoOperaFestival 2018
SestoSensoOperaFestival : ultimo appuntamento a Taormina Si spengono i riflettori del SestoSensoOperaFestival di Taormina con l’ultimo dei quattro appuntamenti previsti per questa stagione 2018. Con artisti internazionali del panorama lirico mondiale, Salvo La Rosa affiancato da Michela Italia ha accompagnato il pubblico intervenuto al Teatro Antico di Taormina in una serata interamente dedicata all’opera. L’Orchestra Medisonus, diretta da Antonino Manuli, ha aperto la serata onorando il cigno catanese Vincenzo Bellini con la sinfonia dalla Norma;…
leggi...Festival della Valle d’Itria: va in scena il Rinaldo di Händel
Festival della Valle d’Itria: dopo trecento anni torna in scena Rinaldo nella versione napoletana di Händel/Leo Prima esecuzione in epoca moderna grazie a un fortunato ritrovamento della partitura nel 2012 Fabio Luisi dirige l’orchestra svizzera La Scintilla; tra i protagonisti Teresa Iervolino e Carmela Remigio Martina Franca, Palazzo Ducale – domenica 29 luglio, ore 21 (repliche il 2 e il 4 agosto) La prima dello spettacolo sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3 Dopo…
leggi...THE NEW GENERATION FESTIVAL: M. FANE, R. GRANVILLE, F. PARHAM
THE NEW GENERATION FESTIVAL. UN FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA, OPERA E TEATRO DAL VIVO E IN LIVE STREAMING CREATO DA TRE ARTISTI INGLESI PER GIOVANI TALENTI. MAXIMILIAN FANE, ROGER GRANVILLE, FRANKIE PARHAM “IN UN’EPOCA DI INCERTEZZE, LA MUSICA E’ L’UNICO LINGUAGGIO UNIVERSALE IN GRADO DI TRASMETTERE UN MESSAGGIO POSITIVO AI GIOVANI”. Tre giovani artisti inglesi – Maximilian Fane direttore d’orchestra; Roger Granville, produttore regista, scrittore; Frankie Parham, produttore cinema, teatro, commedia – hanno scelto l’Italia come…
leggi...Annunciata la Stagione Lirica 2018-2019 del Carlo Felice di Genova
PRESENTATA A SAVONA LA STAGIONE 2018-2019 AL TEATRO CARLO FELICE GRANDI OPERE, GRANDI INTERPRETI ED UNA PARTNERSHIP FORTE CON BANCA CARIGE Savona, 25 luglio 2018 – E’ stato presentato oggi, presso la Sede di Savona di Banca Carige, il programma 2018-2019 del Teatro Carlo Felice e la rinnovata collaborazione con l’istituto di credito genovese che affiancherà il Teatro in qualità di banca partner per le prossime stagioni con lo sviluppo di forti sinergie volte a…
leggi...Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti al Festival della Valle d’Itria
Al Festival della Valle d’Itria torna l’Opera in masseria con Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti. Nell’anno del trecentesimo anniversario del titolo sarà il barese Jacopo Raffaele a salire sul podio dell’Ensemble barocco del Festival della Valle d’Itria. La regia è affidata alla compagnia teatrale Eco di Fondo. Nel cast il controtenore italiano Raffaele Pe. Masseria Palesi, Martina Franca, 22 luglio ore 21 (repliche 24, 26 e 28 luglio)
leggi...Maria José Siri è Aida all’Arena di Verona
Recensione di Aida all’Arena di Verona del 14 luglio 2018, con Maria Josè Siri e Violeta Urmana.
leggi...Debutta allo Sferisterio il Flauto magico con la regia di Graham Vick
Macerata Opera Festival 2018 Debutta allo Sferisterio il Flauto magico con la regia di Graham Vick Sul podio Daniel Cohen, in scena anche cento “cittadini del mondo” Al via il 19 luglio la 54° edizione del Macerata Opera Festival – preparato dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta – che quest’anno comprende più di 80 eventi in collaborazione con realtà territoriali in relazione al motto #verdesperanza. Al…
leggi...L’Opera: la crisi del XX secolo, cambia la struttura.
L’Opera: la crisi del XX secolo, cambia la struttura. Alla fine di questo percorso storico dell’opera, ci soffermiamo sugli aspetti che hanno portato ad una profonda crisi la struttura dell’opera nella sua forma. In quanto forma artistica, l’opera del XX secolo ha ereditato dalla letteratura e dal teatro moderni la tendenza a rappresentare personaggi comuni, degli uomini senza qualità, la cui autenticità è appunto legata alla loro assenza di funzione rappresentativa nella società. Essi appaiono…
leggi...Giulietta e Romeo di Vaccaj inaugura il 44° Festival della Valle d’Itria
Giulietta e Romeo di Vaccaj inaugura il 44° Festival della Valle d’Itria Saranno Leonor Bonilla e Raffaella Lupinacci a vestire i panni dei due amanti di Verona Sul podio dell’Orchestra Accademia Teatro alla Scala Sesto Quatrini La regia è affidata a Cecilia Ligorio Palazzo Ducale, Martina Franca, 13 luglio ore 21 (repliche 15 e 31 luglio) Si apre all’insegna del belcanto la 44esima edizione del Festival della Valle d’Itria con Giulietta e Romeo di…
leggi...Teatro dell’Opera di Roma: firmata collaborazione con Opera del Libano
Teatro dell’Opera di Roma: firmata collaborazione con Opera del Libano Con l’accordo di collaborazione firmato fra Teatro dell’Opera di Roma e Opera del Libano prosegue l’apertura verso i paesi arabi Martedì 10 luglio 2018, con il patrocinio del Ministro libanese della Cultura, Dr. Ghattas Khoury, è stato firmato un accordo di collaborazione fra il Teatro dell’Opera di Roma e l’Opera del Libano, la prima compagnia d’Opera del Paese, nella Sala Grande del ministero libanese…
leggi...BOLOGNA: WEST SIDE STORY PER CELEBRARE BERNSTEIN
TCBO: IL MUSICAL WEST SIDE STORY PER CELEBRARE BERNSTEIN NEI CENT’ANNI DALLA NASCITA Bologna, una nuova produzione in scena dall’11 al 17 luglio in collaborazione con BSMT Productions Nel centenario della nascita del compositore, direttore d’orchestra e pianista statunitense Leonard Bernstein (1918-1990), il Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con BSMT Productions, gli rende omaggio con un nuovo allestimento del suo capolavoro teatrale West Side Story. Il musical, che dopo una lunga gestazione e un’anteprima…
leggi...Cremona: al via l’International Conferences on Baroque Music 2018
Cremona Baroque Music 2018 Da martedì 10 a domenica 15 luglio, il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona ospita la 18th Biennial International Conference on Baroque Music. Si tratta di uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama della musicologia internazionale che dal 1984 si svolge in diverse sedi universitarie europee. L’iniziativa ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, premio di rappresentanza per l’alto valore culturale e scientifico, inviata…
leggi...Il Diapason umano: le frequenze attribuite nel tempo
Il Diapason umano 415hz 450hz 432hz 436hz 440hz 442hz 443hz 444hz 445hz La storia del diapason è costellata di numeri e teorie basate su studi storici e ricerche acustiche, il diapason è importante perché è il “metro” a cui tutti devono fare riferimento per accordare uno strumento musicale, di modo che se due strumenti o più, suonano simultaneamente la stessa nota abbiano il suono delle note prodotte di identica accordatura , se questo non…
leggi...Stagione d’Opera, Balletto e Sinfonica 2018/2019 Carlo Felice di Genova
PRESENTATA LA STAGIONE 2018-2019 AL TEATRO CARLO FELICE GRANDI OPERE E GRANDI INTERPRETI Il Teatro Carlo Felice ha presentato la Stagione 2018-2019, dedicata al pubblico genovese e non, che prevede un programma di opere del grande repertorio lirico e novità assolute : in programma 3 Balletti, 6 Opere , 3 Musical e 12 appuntamenti della Stagione Sinfonica. In apertura di Stagione, An American in Paris di George Gershwin, un nuovo musical coprodotto dal…
leggi...L’Opera del Novecento nel resto dell’Europa fino a Bohuslav Martinù
L’Opera del Novecento nel resto dell’Europa fino a Bohuslav Martinù L’Opera del Novecento continua la sua evoluzione al di là dei confini italiani con Szymanowsky, Bela Bartok, Leos Janacek, Bohuslav Martinù, Prokofiev, Sostakovic, Stravinskij, Manuel De Falla, Benjamin Britten. Compiamo una rapida carrellata dei principali autori delle varie scuole nazionali dell’Europa dell’Est. Iniziamo con la Polonia. Il più conosciuto autore di opere polacche del primo Novecento è Karol Szymanowsky (1832-1937). La sua partitura teatrale…
leggi...Verona: la Turandot con Anna Pirozzi infiamma l’Arena di Verona
Una voce baciata dal cielo: la splendida Anna Pirozzi nella Turandot di Giacomo Puccini. Standing ovation del pubblico Verona, 30 Giugno 2018 Dopo il tiepido inizio della 96° Opera Festival dell’Arena di Verona con la poco fortunata Carmen di G. Bizet, il pubblico si infiamma per la Turandot di Giacomo Puccini. Certo merito del compositore lucchese che in quest’opera ha lasciato ai posteri l’idea di quel cambiamento musicale che lo stesso non riesce a…
leggi...LA STAGIONE D’OPERA 2019 DI BOLOGNA
LA STAGIONE D’OPERA 2019 DI BOLOGNA Undici titoli d’opera, di cui due in serata unica e sei nuove produzioni Inaugurazione con Il trovatore firmato da Bob Wilson Il ritorno di Juraj Valčuha sul podio per la Salome di Strauss Due prime italiane con Fidelio e Pagliacci Grandi capolavori di Rossini, Verdi, Mascagni, Leoncavallo, Puccini Una tournée in Giappone e la rinnovata collaborazione con il Festival Verdi di Parma e Busseto Un cartellone ricco e…
leggi...TEATRO COCCIA e FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO
TEATRO COCCIA e FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO IL MINOTAURO di SILVIA COLASANTI, COPRODOTTO DA FONDAZIONE TEATRO COCCIA INAUGURA LA 61^ EDIZIONE VENERDì 29 GIUGNO, ORE 19 Novara, 28 giugno 2018. Il Teatro Coccia di Novara torna al Festival dei Due Mondi di Spoleto con un’opera contemporanea che inaugura la 61^ edizione del prestigioso festival internazionale di spettacolo dal vivo: venerdì 29 giugno alle 19 (replica domenica 1 luglio alle 17) al Teatro…
leggi...Consonanze e Dissonanze nel Dialogo: le Tonalità della voce.
Giochi Inconsapevoli di Consonanze e Dissonanze nel Dialogo Nella vita sociale la cosa più importante è ovviamente la comunicazione. Comunichiamo attraverso molte lingue, una lingua per ogni capacità sensoriale, la voce, l’udito, la vista, l’olfatto, il tatto. Diamo per scontato che se una persona parla in un certo modo è per sua volontà, se si veste in un certo modo è per sua volontà, se cammina in un modo è per sua volontà, ecc. ecc….
leggi...“Taormina Opera Stars”: Marcello Giordani sarà Cavaradossi a Taormina
Il grande tenore Marcello Giordani sarà Cavaradossi nella Tosca del “Taormina Opera Stars” in programma al Teatro Antico il 16 e 21 agosto Taormina – Dal Metropolitana di New York al Teatro Antico. Marcello Giordani, il grande tenore, che è spesso apparso da protagonista nel palcoscenico americano, sarà Mario Cavaradossi nella Tosca in programma nella cavea taorminese il 16 e 21 agosto. Un appuntamento questo da non perdere proposto dal “Taormina Opera stars” che…
leggi...Carmen all’Arena di Verona: una “fredda” prima del 96°Festival areniano.
Carmen all’Arena di Verona: una “fredda” prima del 96°Festival areniano. Con Carmen di Georges Bizet è stato inaugurato il 96° Festival dell’Arena di Verona in una nuova produzione ideata da Hugo de Ana, che ne ha firmato anche scene e costumi. Tante le aspettative per questa prima serata, tutti curiosi proprio della nuova regia e scenografia che però già a primo impatto, a luci ancora spente, non ha lasciato presagire idee innovative. Infatti, poco…
leggi...