Leon Kim è un giovane baritono emergente, che sta riscuotendo grandi consensi e che si prepara ad andare in scena in uno dei ruoli più complessi scritti da Giuseppe Verdi :i Macbeth, che andrà a debuttare nei prossimi giorni a Trieste. Kim, è nato a Seoul, in Corea. Qui ha studiato canto con il Maestro Sunghyun Ko. Nel 2015 arriva in Italia per perfezionarsi e da subito il suo nome appare fra quelli dei vincitori di…
leggi...Interviste
In questa sezione trovate le Interviste in esclusiva rilasciate da Artisti, Musicisti e Cantanti Lirici che abbiamo incontrato nei teatri. Le interviste sono importanti per conoscere meglio le personalità, il lato umano e le debolezze di artisti che, non dimentichiamolo, sono persone come noi: hanno una loro vita privata, i loro hobby. Ma sul palcoscenico diventano i nostri idoli, ci regalano emozioni, ci fanno sognare, e per questo li ringraziamo.
Saremo contenti di ricevere anche un vostro commento agli articoli.
Buona lettura.
Intervista a Giulio Pelligra: “…il mio idolo è Pavarotti!”
Incontriamo a Bari, durante le prove di Traviata, il tenore Giulio Pelligra. È un tenore di origini siciliane amato dal pubblico italiano ed estero, giovane e con voce svettante. Bari, 15 Dicembre 2022 Fra i ruoli che ha interpretato qual è quello preferito? Perché? Sicuramente, Henri ne Les Vepres Siciliennes di Giuseppe Verdi, un personaggio che amo particolarmente per il suo carattere eroico ma al contempo romantico; Henri è un uomo che passa…
leggi...Intervista ad Alessandro Scotto Di Luzio
Alessandro Scotto Di Luzio: “Noi uomini, secondo me, dovremmo essere protettivi verso la nostra donna, perché più si è protettivi, più si ama.” Incontriamo durante le prove di ‘La Bohème’ di Puccini, a Trieste, Alessandro Scotto Di Luzio, l’interprete di Rodolfo. Si tratta di un tenore che nonostante la giovane età vanta gia quasi quindici anni di carriera e che ha uno spazio sempre più rilevante fra le voci italiane. E’ un cantante dalla…
leggi...AMANDA SANDRELLI: IL PIACERE DEL TEATRO
Una intervista all’attrice in tournée con ‘Lisistrata’ nel circuito dell’Ert Friuli Venezia Giulia. 30 Novembre 2022 Nel corso delle tappe friulane della tournée teatrale di Lisistrata, commedia di Aristofane proposta nella rilettura di Ugo Chiti ho potuto intervistare Amanda Sandrelli. La figlia di Stefania Sandrelli e Gino Paoli si è subito rivelata una persona disponibile, assolutamente autentica, informale, che vive con passione il lavoro che fa, ma che sa anche prendere la…
leggi...Intervista a Massimo Iannone: “ …una vita fantasmagorica”
Massimo Iannone ha alle spalle una vita che lui stesso definisce fantasmagorica. Pianista, tenore, artista del coro dell’accademia nazionale di Santa Cecilia, e cantante nell’ensemble “Voci italiane” di cui è stato anche fondatore e manager. Iannone è tutto questo e molto di più. Protagonista di incontri artistici importantissimi ed episodi di vita fuori dall’ordinario. Attualmente il suo percorso lo ha portato ad essere un apprezzato vocal-coach seguitissimo sul web e non solo. Da tre anni…
leggi...Giuseppe Rossi: “la Hammerklavier, il Monte Everest dei pianisti”
Incontriamo il giovane pianista Giuseppe Rossi, classe 1985, che al genio di Bonn dedica il suo esordio discografico pubblicato per Da Vinci Classics: Ludwig van Beethoven: Große Fuge op. 134 & Sonata op. 106 “Hammerklavier”. Partiamo proprio dalle sue parole… Cosa intende per “grande affresco contrappuntistico”? Sia nella sonata Hammerklavier che nella Grande Fuga Beethoven tocca i vertici dell’arte del contrappunto ed entrambi i capolavori sono costruiti con tutti i procedimenti propri della scienza contrappuntistica che…
leggi...Intervista a Raffaele Pe -“…adoro l’Italia e il suo pubblico”.
Incontriamo il controtenore Raffaele Pe durante il nuovo Tour Italiano in occasione della nuova uscita discografica “Giulio Cesare”. Padova, 20 Gennaio 2020 Ci racconti quando è nato l’amore per l’opera? Nel mio percorso un po’ tardi, nel senso che ho mosso i primi passi nella musica sacra e cameristica (cantate, oratori). Sono rimasto poi folgorato dal teatro proprio venendo a conoscenza dell’opera barocca. Ero al liceo, un momento di grande curiosità e…
leggi...Elena Mosuc: un dono, un talento, una voce. Interview
Intervista a Elena Mosuc – soprano Elena Mosuc è tra le più acclamate cantanti liriche del momento. La sua voce, il colore vocale ed il gusto musicale che la contraddistinguono l’hanno portata a calcare i palcoscenici più importanti del Mondo. Riportiamo l’intervista che gentilmente ci ha rilasciato durante lo studio e le prove per il suo prossimo debutto in Romania ne “I Lombardi alla Prima Crociata” di G. Verdi. 15 Settembre 2019…
leggi...Intervista ad Andrea Cigni, regista: la nuova generazione.
Abbiamo il piacere di pubblicare l’intervista che il musicologo Alessandro Ceccarini ha rivolto al regista Andrea Cigni. Un interessantissimo approfondimento della vita e dell’arte di un brillante regista impegnato ormai da anni in produzioni prestigiose in Italia e all’estero. Segretario artistico della Stagione d’Opera del Teatro Grande di Brescia, Cigni è anche docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona. Buona lettura a voi. Brescia, sabato 9 settembre 2019 – Quali sono…
leggi...Federico Longhi: una radiosa carriera di successi. #INTERVIEW
Incontriamo Federico Longhi, baritono, finite le recite di Gianni Schicchi a Verona e prima della partenza per Palermo dove interpreterà Tonio in Pagliacci. di Salvatore Margarone Debutterai prossimamente Tonio in “Pagliacci”, dopo aver vestito in più occasioni i panni di Silvio: come hai preparato questo ruolo, avendolo osservato anche dall’esterno? L’osservazione dall’esterno serve relativamente poco, più che altro ascolti e quindi rimangono in testa alcuni passaggi e alcune melodie ma poi la…
leggi...