LA STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2023-24 DEL VERDI DI TRIESTE La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha presentato la stagione lirica e di balletto 2023-24 in una affollata serata alla presenza dei rappresentanti del Comune e della Regione, del sovrintendente Polo e del direttore artistico Rodda., che ha visto impegnati orchestra e coro della Fondazione, diretti rispettivamente dal talentuoso Maestro Carlo Benedetto Cimenti e da Paolo Longo nell’esecuzione di alcuni…
leggi...Notizie
In questa sezione trovate tutti i comunicati stampa che arrivano dai teatri, eventi, notizie utili, news.
Un modo in più per rimanere aggiornati sul mondo musicale, su quello che accade.
Condividete le notizie con amici sui social.
Arena di Verona: Aida in Mondovisione su Rai1 il 16 giugno 2023.
«Il 16 giugno sarà la notte dell’Arena di Verona: l’Aida di Giuseppe Verdi, evento inaugurale della centesima edizione del Festival d’opera, sarà trasmessa in mondovisione su Rai 1. Sarà una serata speciale per il nostro Paese e per l’opera lirica italiana» dichiara Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla cultura con delega alla musica e allo spettacolo dal vivo. «L’opera lirica è un patrimonio nazionale su cui si fonda l’identità italiana e nel quale ritroviamo le radici storiche…
leggi...SPOLETO 77ma STAGIONE LIRICA SPERIMENTALE
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto SPOLETO 77ma STAGIONE LIRICA SPERIMENTALE DI SPOLETO E DELL’UMBRIA 2023: Sette Nuovi Allestimenti “PASSATO CONTEMPORANEO” Dal Settecento inedito (Sarri e Sellitti) al Novecento di Samuel Barber (libretto di Giancarlo Menotti, Nino Rota (libretto di Suso Cecchi D’Amico) sino al contemporaneo Giacomo Manzoni con una prima assoluta. A concludere la stagione TURANDOT di Giacomo Puccini (con finale di Luciano Berio). In scena dal 24 agosto al 24 settembre 2023…
leggi...ARENA DI VERONA: UN FESTIVAL CENTENARIO
Un cartellone senza precedenti con gli 8 titoli lirici più amati dal pubblico areniano per il 100° Festival 2 nuove produzioni: l’Aida inaugurale in mondovisione Rai, con la star Anna Netrebko, e il Rigoletto che segna il debutto in Arena di Antonio Albanese come regista 4 serate di gala con Roberto Bolle & Friends, Plácido Domingo, Juan Diego Flórez e Jonas Kaufmann 1 concerto sinfonico straordinario che vede protagonisti l’Orchestra e il Coro del Teatro…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2023: CITTÀ
Un viaggio musicale intorno al mondo con programmi che evocano il tema “Città” per la diciassettesima edizione del Festival Milano e Torino unite nei luoghi simbolo della loro storia: inaugurazione alla Scala con l’Orchestra del Teatro Regio e chiusura all’Auditorium del Lingotto con la Filarmonica della Scala Si torna in Piazza San Carlo con Juraj Valčuha sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e Stefano Bollani solista Grandi ospiti internazionali come la Royal Philharmonic Orchestra, Ivo…
leggi...Sergej Rachmaninov: i 150 anni del compositore russo. Docu-intervista per RaiCultura di Salvatore Margarone.
Nel 2023 si celebra il 150° anniversario della nascita di Sergej Rachmaninov, illustre compositore, direttore d’orchestra e pianista eccelso vissuto tra la fine del 1800 e la prima metà del 1900. Di seguito vi proponiamo l’intervista che il nostro direttore ha rilasciato per Rai Cultura in questi giorni. Un viaggio alla scoperta della vita e dei successi del grande pianista e compositore. https://www.raicultura.it/musica/Rachmaninov Nato nel 1873, Sergej Rachmaninov si impone come…
leggi...L’imponente “Lobgesang” di Mendelssohn diretto da Michael Hofstetter dal suo debutto con OPV
Prosegue la 57ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto giovedì 30 marzo al Teatro Verdi di Padova con la monumentale Sinfonia per soli, coro e orchestra “Canto di lode”. Giovedì 30 marzo alle ore 20.45 presso il Teatro Verdi di Padova la 57ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, denominata Voci d’Orfeo, proseguirà con il “Canto di lode”, ovvero la Sinfonia n. 2 di Mendelssohn, intitolata “Lobgesang”. Una grande Sinfonia cantata…
leggi...Sassari: annunciata la Stagione 2023
ENTE CONCERTI MARIALISA DE CAROLIS TEATRO DI TRADIZIONE AL VIA IL 24 MARZO LA STAGIONE 2023 DELL’ ENTE CONCERTI MARIALISA DE CAROLIS IN CARTELLONE: 7 TITOLI OPERISTITICI CON DUE ANTEPRIME ESTIVE UNA NUOVA RASSEGNA SINFONICA CON 6 CONCERTI E OSPITI INTERNAZIONALI Sassari, lì 16/3/2023 Al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis che porta a compimento gli obiettivi annunciati dal direttore artistico Alberto Gazale in occasione del suo insediamento. Si parte…
leggi...Venezia: Asolo Musica Veneto Musica
Asolo Musica Veneto Musica Auditorium Lo Squero Fondazione Giorgio Cini Venezia – Isola di San Giorgio 4 marzo – 16 dicembre 2023 Asolo Musica a Lo Squero, si riparte! Sabato 4 marzo prende il via la stagione dei concerti 2023 a cura di Asolo Musica con la direzione artistica di Federico Pupo. 14 appuntamenti fino al 16 dicembre con celebri interpreti della musica classica e del jazz, pronti a inondare di emozioni la magnifica sala…
leggi...Verona:AIDA per i 100 anni di Zeffirelli
FONDAZIONE ARENA OMAGGIA I 100 ANNI DI FRANCO ZEFFIRELLI CON LA SUA AIDA PIÙ AMATA L’amore è più forte della morte nel capolavoro di Verdi, tra spettacolarità e intimismo: un grande classico alla portata di tutti per quattro serate dal 12 al 19 febbraio Il Maestro nasceva a Firenze il 12 febbraio 1923: nella ricorrenza esatta di quello che sarebbe stato il suo 100° compleanno, Fondazione Arena di Verona mette in scena la prima Aida al…
leggi...