IL FESTIVAL 2022 DEDICATO AL RAPPORTO TRA GIOVANI E ADULTI: DUE TITOLI AL TEATRO DONIZETTI LA FAVORITE E L’AIO NELL’IMBARAZZO PER #DONIZETTI200 AL SOCIALE CHIARA E SERAFINA IN PRIMA MODERNA Nelle locandine brillano i nomi di alcune star internazionali come Javier Camarena, Alessandro Corbelli, Alex Esposito, Pietro Spagnoli e Annalisa Stroppa Spazio anche alle voci emergenti della Bottega Donizetti e dell’Accademia Teatro alla Scala Sul podio, accanto al direttore musicale Riccardo Frizza, Vincenzo…
leggi...Author: Redazione
Verona:Stagione artistica 2023
Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico Una ricca programmazione dal 22 gennaio al 31 dicembre 2023 Ufficio Stampa 29/09/2022 7 titoli d’opera, 12 concerti sinfonici, prime assolute e classici intramontabili, collaborazioni speciali, grandi interpreti e giovani talenti internazionali, concerti per le famiglie, una programmazione ancora più ricca pergiovani, scuole e famiglie ∙ Fondazione Arena di Verona annuncia per il 2023 al Teatro Filarmonico un rilancio completo delle…
leggi...Palermo-Stagione 2022-2023
Palermo-Stagione 2022-2023 Presentata la Stagione 2022-2023 del Teatro Massimo di Palermo Da Wellber a Muti, grandi direttori sul podio del Teatro Massimo per sette opere, quattro balletti e quattordici concerti. La regia di Michieletto per il Don Pasquale di Donizetti, coproduzione internazionale con la Royal Opera House Covent Garden di Londra e l’Opéra di Parigi, il Don Giovanni con la direzione di Riccardo Muti, il debutto al Teatro Massimo del soprano Asmik Grigorian, astro…
leggi...Premio Internazionale Tullio Serafin a Daniela Mazzucato
SETTIMANA SERAFINIANA, EVENTI DAL 2 AL 9 OTTOBRE A CAVARZERE Evento centrale la consegna a Daniela Mazzucato del Premio Internazionale Tullio Serafin Si rinnova ad ottobre l’atteso appuntamento con la Settimana Serafiniana, manifestazione che l’Associazione Circolo Tullio Serafin dedica al grande maestro nato a Rottanova, in sinergia con l’Amministrazione comunale di Cavarzere, le istituzioni scolastiche e diverse realtà culturali del territorio. La Settimana Serafiniana è nata nel 2016 da un’idea…
leggi...Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia: stagione di prosa 2022/23
PRESENTATA LA STAGIONE DELL’ENTE TEATRALE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia ha presentato la stagione 2022/23. Si tratta di una proposta importante, perché non fa riferimento ad una singola sede od ad una città, ma coinvolge 28 teatri, di altrettante cittadine, disseminati sull’intero territorio regionale, dalla montagna, con Pontebba e Tolmezzo, al mare, con Grado e Lignano Sabbiadoro. Una esperienza di lunga data,…
leggi...Amici della Musica di Padova 66a Stagione Concertistica 2022-2023
Dal 18 ottobre 2022 al 27 aprile 2023 all’Auditorium Pollini di Padova torna la 66a Stagione concertistica organizzata dagli Amici della Musica di Padova. Gli Amici della Musica di Padova, una delle realtà musicali più longeve della città di Padova, alla quale più volte sono stati dati importanti riconoscimenti ( il più recente, nel 2022, da parte della Commissione Musica del Ministero della Cultura, che le ha assegnato il punteggio più alto…
leggi...Trieste: Stagione Lirica 2022/2023
LA PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2022 2023 DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE La fondazione teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha presentato nel ridotto la sua prossima stagione lirica e di balletto. Si è trattato di un momento importante per lo storico teatro del capoluogo giuliano perché celebrava la volontà di ripartenza, di superare le difficoltà non unicamente pandemiche, di ritornare al ruolo di traino…
leggi...Trento Musicantica 2022
Trento Musicantica 2022 36esima edizione Paradisi portae Trento, 13 settembre – 6 dicembre 2022 Centro Servizi Culturali S. Chiara – Centro di eccellenza Laurence K. J. Feininger Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Trento Musicantica, festival internazionale che ogni autunno porta in scena nel capoluogo trentino il vasto mondo della musica antica. 8 concerti e 2 conferenze-concerto dal 13 settembre al 6 dicembre a Trento, ad eccezione del concerto del…
leggi...Intervista a Massimo Iannone: “ …una vita fantasmagorica”
Massimo Iannone ha alle spalle una vita che lui stesso definisce fantasmagorica. Pianista, tenore, artista del coro dell’accademia nazionale di Santa Cecilia, e cantante nell’ensemble “Voci italiane” di cui è stato anche fondatore e manager. Iannone è tutto questo e molto di più. Protagonista di incontri artistici importantissimi ed episodi di vita fuori dall’ordinario. Attualmente il suo percorso lo ha portato ad essere un apprezzato vocal-coach seguitissimo sul web e non solo. Da tre anni…
leggi...Venezia: Festival Massenet al Palazzetto Bru Zane
FESTIVAL A VENEZIA MASSENET, MAESTRO DEL SUO TEMPO Venezia, Palazzetto Bru Zane Sei Concerti dal 1° al 28 ottobre 2022 Compositore prolifico e di grande successo durante la Belle Époque, Massenet è caduto nell’oblio. Chi altro se non il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française poteva dar voce alle opere del compositore ingiustamente tralasciato e ricordare la generazione di artisti che hanno portato la visione del maestro fino al cuore…
leggi...