Il genere musicale in voga nell’Ottocento: La Romanza da Salotto Italiana. Con Rossini, Bellini, Donizetti , Verdi e Tosti la massima espressione. Alla romanza da salotto italiana si accostarono moltissimi compositori dell’800. Ebbe notevole fortuna grazie soprattutto alla facile diffusione nei salotti aristocratici e borghesi dell’epoca. Già nel 700, autori come Cherubini e Spontini si erano cimentati in questo genere, che risultava strutturato in forma semplice di arietta da camera, rievocando l’aria d’opera. È…
leggi...Author: Redazione
Matthieu Mantanus: il 9, 10 e 11 marzo al Base di Milano
La rivoluzione di BachBox in uno spettacolo unico: dall’incontro di Bach con l’elettronica, Matthieu Mantanus crea un nuovo genere. Matthieu Mantanus e il suo computer si immergono nei visual dell’artista Sara Caliumi per un viaggio crossover tra la destrutturazione delle variazioni Bach, le immagini, i suoni e i rumori delle nostre vite iper-connesse. BachBox è l’ultimo spettacolo di Matthieu Mantanus, un musicista classico che ama andare oltre le convenzioni. I tre spettacoli di venerdì 9,…
leggi...Bergamo Donizetti Opera: ecco il programma ufficiale.
A BERGAMO DONIZETTI OPERA 2018: PER LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL DAL 20 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE UN PROGRAMMA UFFICIALE ANCORA PIÙ RICCO DI APPUNTAMENTI CON DUE TITOLI OPERISTICI, LA MUSICA SACRA, LE GRANDI VOCI E UN OMAGGIO A ROSSINI Debutto per il direttore musicale Riccardo Frizza, Jessica Pratt artista in residenza, l’atteso ritorno di Carmela Remigio e Corrado Rovaris, un concerto di Mariella Devia, e ancora l’Orchestra Nazionale della Rai con Daniela Barcellona, Sonia Ganassi, Alessandro De…
leggi...Il Musicista: Professione o no?
Il Musicista: Professione o no? La vita di un musicista oggi non è affatto semplice. Dopo lunghi e duri anni di lavoro, sacrifici, lotte e vittorie, si ritrova sempre a combattere quotidianamente per rivendicare una “Professione” che non gli è riconosciuta. La maggior parte della collettività pensa ancora che fare il musicista sia solo un hobby: “Ma il tuo lavoro qual è?”; “Ma cosa fai per vivere?”; “Sei un musicista?”, queste le solite domande…
leggi...Storia dell’Opera: il 1700 opera buffa e seria.
Storia dell’Opera: il 1700 opera buffa e seria. Continuiamo il nostro viaggio nella Storia del Melodramma. Dal 1700 in poi si avrà la distinzione dei due generi operistici: l’opera seria e l’opera buffa. Puntata Quarta Così come Venezia era stata nel XVII sec. il principale palcoscenico italiano, ora questo primato passa a Napoli, che diventa una vera e propria fucina dell’arte musicale e non solo. La strada aperta da Alessandro Scarlatti trova subito in Leonardo…
leggi...ORCHESTRA RAI: IL DEBUTTO DI TAVERNA E FLOR A TORINO
ORCHESTRA RAI: IL DEBUTTO DI TAVERNA E FLOR CON MUSICHE DI BEETHOVEN E BRUCKNER Giovedì 1° marzo all’Auditorium Rai di Torino e su Radio3 Replica venerdì 2 marzo Doppio debutto all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino: il direttore d’orchestra tedesco Claus Peter Flor e il pianista italiano Alessandro Taverna suonano per la prima volta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai giovedì 1° marzo alle 20.30 (turno rosso). La serata è trasmessa in diretta su…
leggi...Un grande teatro di tradizione italiana: Il Teatro Coccia di Novara.
Un grande teatro di tradizione italiana: Il Teatro Coccia di Novara. I grandi nomi che resero importante il Teatro Coccia La storia di un importantissimo teatro di tradizione tutta italiana, il Teatro Coccia di Novara, risale al 1779, epoca nella quale non era come si presenta a noi oggi, molto più piccolo e architettonicamente diverso. Nel 1886 venne abbattuto l’antico Teatro Nuovo (del 1779) per far posto a un nuovo stabile che soddisfacesse le crescenti…
leggi...L’opera in Europa nel 1600: Lully, Purcell e Scarlatti.
L’opera in Europa nel 1600: Lully, Purcell e Scarlatti. Puntata Terza L’opera varca i confini nel 1600. In Germania, Francia ed Inghilterra, si espande il genere e si amplia la forma con Jean Baptiste Lully, Henry Purcell e Alessandro Scarlatti. Abbiamo visto che opere di Cesti, Rossi, Cavalli ed altri venivano rappresentate sulle scene in alcune grandi città europee. Tuttavia, la nascita di compagnie teatrali già nella prima metà del secolo avevano diffuso…
leggi...Il Melodramma nel XVI sec: da Claudio Monteverdi ad Antonio Cesti.
Il Melodramma nel XVI sec: da Claudio Monteverdi ad Antonio Cesti. Puntata Seconda Proseguiamo l’argomento del precedente articolo, approfondendo il contributo di uno dei compositori cardine nell’evoluzione del Melodramma, che strutturò una forma più articolata del dramma in musica: Claudio Monteverdi. Nato a Cremona nel 1567 e morto a Venezia nel 1643, segnò il punto d’inizio dell’opera moderna. Figlio di un medico, iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A.Ingegneri, maestro di…
leggi...Le origini del Melodramma: gli albori con Caccini e Peri
Le origini del Melodramma: gli albori con Caccini e Peri Alla fine del XVI secolo inizia quel processo di elaborazione dei “materiali” musicali che costituiscono le fondamenta della musica e che noi definiremo “classica”. Prima Puntata Nasce così, parallelamente alla grande produzione polifonica, lo stile essenzialmente monodico che darà origine all’opera ed alla cantata, la quale, a sua volta, si svilupperà in forma più ampia e complessa, dando luogo all’oratorio. Nel campo della musica strumentale,…
leggi...